Linee

Filters

Visualizzando 121-132 di 250 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

121-132 of 250 products

  • COVER-linee-agostini-la-montagna-di-quentin

    La montagna di Quentin

    In montagna ci sono sentieri facili, sentieri difficili e anche sentieri sconosciuti. La montagna di Quentin è uno di questi. A percorrerlo, ogni tanto, vengono pure le vertigini. Epperò, riga dopo riga, idea dopo idea, a mo’ di guida alpina, l’autore conduce il lettore all’incontro con Quentin Tarantino e Leni Riefenstahl, con Luis Trenker e Gustav Mahler, con Klaus Theweleit e Citto Maselli, con Arnold Fanck e Susan Sontag: personalità che hanno portato avanti – chi con i libri, chi con il cinema, chi con la musica – idee sulla montagna rivelatesi fondamentali nel nostro Novecento e oltre. 
    20,00 19,00
  • COVER-linee-strazzeri-agostini-marie-aimee-helie-lucas

    Marie-Aimée Hélie Lucas

    L’impegno della sociologa algerina Marie-Aimée Hélie Lucas a favore dei diritti umani delle donne si può descrivere seguendo due direttrici, una di tipo diacronico e l’altra di tipo sincronico. La prima riguarda la sua storia di vita: partigiana e militante della guerra di liberazione algerina e, successivamente, femminista e attivista per i diritti umani delle donne musulmane.
    12,00 11,40
  • COVER-linee-galati-ecologie-complesse

    Ecologie complesse

    Ecologie complesse è una raccolta di articoli dedicati al tema dell’arte e del postumano. Cinque dei contributi – di Alberto Micali e Nicolò Pasqualini, Edith Doove, Vincenzo Di Rosa, Federica Fontana, Massimiliano Viel – sono stati selezionati tra quelli già pubblicati nei numeri 10 e 11 della rivista “Scenari” nella sezione Fare il postumano e, ai fini di questa nuova pubblicazione, rivisti ed estesi. Due di essi sono stati appositamente tradotti in italiano ed è stato elaborato un nuovo articolo di Gabriela Galati, curatrice del volume. 
    18,00 17,10
  • COVER-linee-spinelli-le-verita-negate

    Le verità negate

    Le verità negate è un viaggio, affascinante e doloroso, all’interno della cultura di un popolo – quello dei rom/roma, sinti, calé/kale, manouches e romanichals – tra i più martoriati e i meno difesi nelle vicende che hanno avvicinato le minoranze ai temi dei diritti. Non si tratta di una semplice raccolta enciclopedica, ma di un dono prezioso in quanto permette un lavoro comparativo nei confronti dell’ultimo e più difficile pregiudizio su una popolazione dalla storia antichissima.
    25,00 23,75
  • COVER-linee-mellino-la-critica-postcoloniale

    La critica postcoloniale

    “Postcoloniale” è ormai diventato uno dei termini chiave della teoria sociale. Sulla scia di questo successo, negli ultimi anni, soprattutto nei paesi anglosassoni, ha preso corpo un imponente campo transdisciplinare di studi e di ricerche socioculturali su alcune delle questioni più urgenti del mondo globale contemporaneo: quello dei postcolonial studies. Tuttavia, in Italia, postcoloniale e postcolonialismo non sempre appaiono come nozioni chiare e ben definite. Talvolta si presentano come contenitori capaci di promuovere concezioni e orientamenti teorici, epistemologici e politici intrinsecamente contraddittori.
    18,00 17,10
  • COVER-linee-tedesco-spinella-il-viaggio-di-mouktar

    Il viaggio di Mouktar

    Ecco l’esodo del III millennio: milioni di persone che fuggono da guerre, carestie, razzismo, intolleranza e violenza. Questo mondo, l’autore de Il viaggio di Mouktar lo ha conosciuto nella realtà dei centri di accoglienza come docente di italiano L2 fino a farlo diventare il suo mondo: entrandoci, vivendoci e condividendo giorno per giorno le esperienze, le storie, le pene e le speranze di migliaia di profughi provenienti da terre remote.
    12,00 11,40
  • COVER-linee-barba-pivetti-la-scomparsa-della-sinistra-in-europa

    La scomparsa della sinistra in Europa

    Il consenso liberista si è incrinato sotto i colpi del sempre più evidente degrado economico e sociale da esso provocato. Eppure, l’ingombrante cadavere della sinistra della “modernità” e delle “riforme” continua ad appestare la scena politica europea. Cosa impedisce la rinascita di una sinistra capace di ricollocare al centro della propria azione le grandi questioni economiche e di classe, consapevole che al potere del denaro può contrapporsi solo quello dello Stato-nazione? Nuova edizione
    18,00 17,10
  • COVER-linee-martinengo-introduzione-reiner-schurmann

    Un pensiero anarchico

    Il rapporto tra Martin Heidegger e la politica è un tema al centro della discussione da molti decenni ed è tornato di grande attualità dopo la pubblicazione dei primi Quaderni neri, dal 2014 in poi. Tuttavia, non si tratta soltanto di una questione biografica, ma di un insieme di domande relative al suo pensiero, alla riflessione filosofico-politica che ne è derivata e, da ultimo, alle fortune della tradizione ermeneutica cui Heidegger ha dato i natali. 
    16,00 15,20
  • cover-linee-spinella-erdogan

    Erdoğan

    Era il ragazzino di un quartiere popolare di Istanbul che faceva il venditore ambulante ed è diventato il leader più longevo della Turchia. È cresciuto imbevuto di sentimenti religiosi in un Paese radicalmente laico e l’ha trasformato in un’avanguardia internazionale della politica islamica. È salito al potere come paladino delle minoranze e si è trasformato in un presidente autoritario. È il governante che ha avviato i negoziati per l’ingresso di Ankara nell’UE e quello che più l’ha allontanata dall’Europa. Ma chi è davvero Recep Tayyip Erdoğan?
    16,00 15,20
  • cover-linee-d-aquino-black-noise

    Black Noise

    Qual è la consistenza della linea che divide il suono dal rumore? Con quali armi si combatte la battaglia per lo spazio acustico nelle città? In che modo il sound di una piccola isola dei Caraibi è riuscito a esercitare un’influenza tanto profonda sulla musica pop ed elettronica del nuovo millennio? 
    24,00 22,80
  • cover-linee-furedi-i-confini-contano

    I confini contano

    Nel dibattito pubblico è sempre più ricorrente l’appello ad “abbattere le frontiere” e brulicano i commentatori che, in epoca di globalizzazione e migrazioni di massa, ritengono i confini irrilevanti, discriminatori o reazionari. Non si tratta solo dei cosiddetti no borders, e non sono solo le frontiere tra gli Stati a essere sotto attacco, ma il concetto stesso di confine.
    18,00 17,10
  • cover-linee-ziegler-capitalismo-spiegato-a-mia-nipote

    Il capitalismo spiegato a mia nipote

    Come tutti i sistemi di oppressione, il capitalismo globalizzato non può essere migliorato, umanizzato o riformulato. La dittatura del mercato contemporaneo inasprisce le disuguaglianze, soffoca nella miseria più di un miliardo di persone, esaurisce le risorse del pianeta e genera conflitti, fomentando le chiusure identitarie.
    12,00 11,40