-
Governare con il terrore
LineeGrazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione che induce i cittadini a cedere sempre maggiori porzioni di garanzie costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria. DUE VOLUMI INDIVISIBILI32,00€30,40€ -
Il segno audiovisivo
LineeQuali sono gli elementi che caratterizzano la fruizione di un frammento audiovisivo di un disegno in movimento? E quali le differenze tra un disegno che comunica senso e uno che invece ne è privo?20,00€19,00€ -
Lo stato di emergenza
LineeLo stato di emergenza si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche.18,00€17,10€ -
Le vite che sono la mia
Lineell volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+.22,00€20,90€ -
Le ragioni del Novecento
LineeUn tale incubo che qualcuno deve aver pensato di accorciarlo: queste le parole con cui si potrebbe descrivere il Novecento, il secolo delle ideologie. Questo lavoro presenta il pensiero di un interprete significativo di quel periodo, Herbert Marcuse, e lo fa secondo una prospettiva storiografica a tratti malinconica, ironica, critica, alla maniera marcusiana.25,00€23,75€ -
Dalla Rivoluzione scientifica alla Rivoluzione industriale
LineeNel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l’idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica sia debitrice al capitalismo.28,00€26,60€ -
Non è solo un gioco
LineeSecondo uno spot pubblicitario di qualche anno fa, il calcio ha conquistato il mondo, là dove hanno fallito i più grandi condottieri della storia. Un concetto che inquadra alla perfezione quanto questo sport sia penetrato in profondità nella vita quotidiana delle persone in tutto il mondo.16,00€15,20€ -
La società autoimmune
LineeChi governa il mondo? La globalizzazione impone nuove risposte a quest’antica domanda. Servendosi di uno sguardo eretico e mai compiacente, Fabio Armao ricostruisce l’aggrovigliata trama del potere nel XXI secolo, accompagnando il lettore in alcuni luoghi – dalla Sicilia all’Afghanistan, dagli Stati Uniti alla Cambogia, da Londra a Ciudad Juárez, a Delhi – in cui si è manifestata con drammatica evidenza una nuova forma di “totalitarismo neoliberale”: la rinascita del clan come struttura di riferimento del sistema sociale.20,00€19,00€ -
Il corpo sacro
LineeIl volume è il risultato delle ricerche antropologiche dell’autrice, svolte sul mondo contadino e post-contadino nell’arco di qua- rant’anni. Prendendo in esame le dinamiche del sacro quale sentimento pervasivo della religiosità popolare e la persistenza e trasformazione nel tempo di rituali e miti, analizza le continue mutazioni culturali e stratificazioni storiche per porre l’atten- zione su come credenze e cerimonie attingano a configurazioni arcaiche testimoni della durevolezza delle immagini che emer- gono dalla memoria.24,00€22,80€ -
Il sistema educativo nella resistenza zapatista
LineeIl volume combina prospettiva accademica ed esperienza militante per analizzare il ruolo del sistema educativo autonomo nella resistenza zapatista, dai suoi albori sino agli sviluppi contemporanei. Mettendo in evidenza la profondità storica delle rivendicazioni zapatiste, si propone una lettura dell’istruzione autonoma quale strumento di resistenza all’interiorizzazione culturale del modello capitalistico neoliberale.16,00€15,20€ -
Ombre rosse
LineeOmbre rosse costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: Il principio speranza di Ernst Bloch e Ontologia dell’essere sociale di György Lukács.12,00€11,40€ -
Antropocene e le sfide del XXI secolo
LineeNel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una “mutazione antropologica” chiamata rivoluzione digitale.13,00€12,35€ -
Bombay Brokers
LineeBombay Brokers è la risposta etnografica ad alcune delle domande che da decenni impegnano molti studiosi di scienze sociali. Come si spiega una metropoli? Come la si racconta in modo che sia possibile comprenderne il senso e la funzione, la radice storica e la prospettiva a venire?32,00€30,40€ -
Antropologia del linguaggio
LineeCon questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell’antropologia del linguaggio nelle scienze umane. Il testo muove dalla consapevolezza che “il linguaggio non è solo parte integrante della cultura, ma un modello per creare e riprodurre l’intera realtà sociale”. Con questa certezza l’autore affronta in forma sistematica gli aspetti della lingua come pratica culturale e strumento simbolico: dall’analisi della conversazione alla pragmatica del discorso, fino allo studio delle varietà linguistiche e delle comunità multilingui.28,00€26,60€ -
Viaggi con la speranza
LineeLe persone non emigrano solo per motivi economici, sono spinte a partire anche da problemi seri di salute. Nel nostro paese questi spostamenti non sono trascurabili: nel 2017, 937mila italiani hanno compiuto un “viaggio della speranza”, per un valore di oltre 4,3 miliardi di euro di prestazioni mediche erogate fuori dalla regione di residenza dei pazienti. La mobilità sanitaria viene in genere considerata come espressione del diritto di scelta dei cittadini o come parametro per valutare l’efficienza dei sistemi sanitari regionali (in base alla capacità di attrarre pazienti non residenti). Si tende tuttavia a sottovalutare le conseguenze che tali viaggi hanno sui diretti interessati.16,00€15,20€ -
Filosofia tra i ghiacci
LineeNell’era di Antropocene, i ghiacciai sono tra le entità più colpite dall’aumento delle temperature. La loro presenza-assenza si disvela e ci interroga attraverso le cronache di una perturbante agonia: il progressivo ritiro per causa antropica.16,00€15,20€ -
Narratori italiani del Duemila
LineeIl volume riporta le letture di circa ottanta romanzi dell’ultimo ventennio, precedute da riflessioni sullo statuto della critica. Vi si pratica una stilistica militante: i giudizi di valore di volta in volta espressi sono fondati su ricognizioni formali dei testi, nella convinzione che quella dello stile possa essere una chiave di accesso privilegiata, utile a capire meglio anche gli aspetti tematici.22,00€20,90€ -
Killer High
LineeNon si può capire la guerra senza conoscere le droghe e non si possono capire le droghe senza conoscere la guerra. In questo libro rivoluzionario, Peter Andreas scava nella Storia umana per scoprire il ruolo decisivo che le sostanze psicoattive – pesanti o leggere, lecite o illecite, naturali o sintetiche – hanno avuto nei conflitti armati sin dall’epoca romana.20,00€19,00€ -
Globalists
LineeNella prima storia intellettuale del globalismo neoliberale, Quinn Slobodian segue il percorso di un gruppo di pensatori dalle ceneri dell’Impero asburgico alla creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio, dimostrando come il neoliberalismo sia nato non tanto con l’obiettivo di ridimensionare lo Stato e di abolire le regolamentazioni quanto col fine di riorganizzarli a livello globale.25,00€23,75€ -
Due o tre cose sul merito
LineeIl tema del merito ha avuto molte vite, in tradizioni e culture diverse, trovando di recente rinnovata centralità su entrambi i lati dell’Atlantico. Il volume si prefigge l’obiettivo di analizzarne le ragioni, indagarne le condizioni di possibilità, valutarne limiti e problemi.10,00€9,50€ -
Lo sguardo relazionale
LineeIl volume muove da un paradosso: la constatazione che molte delle scienze sociali non sono veramente “sociali”. Non lo sono allorché spiegano i fenomeni e propongono interventi affidandosi agli individui e/o ai sistemi organizzativi, mentre lasciano sullo sfondo le relazioni sociali in quanto tali. È come se le relazioni sociali siano la materia oscura della società.22,00€20,90€ -
Geni, evoluzione e destino
LineeDalle prime cellule all’intelligenza artificiale: in un unico grande affresco, questo volume ricostruisce nei suoi passaggi fondamentali la storia della vita sulla Terra.26,00€24,70€ -
Marx passato, presente, futuro
LineeIn Marx passato, presente, futuro, Umberto Melotti mostra la grande ricchezza dell’articolata analisi marxiana, tuttora rilevante per una corretta messa a fuoco dei problemi e delle prospettive dei tre grandi continenti ex coloniali: Asia, Africa e America Latina.22,00€20,90€ -
La montagna di Quentin
LineeIn montagna ci sono sentieri facili, sentieri difficili e anche sentieri sconosciuti. La montagna di Quentin è uno di questi. A percorrerlo, ogni tanto, vengono pure le vertigini. Epperò, riga dopo riga, idea dopo idea, a mo’ di guida alpina, l’autore conduce il lettore all’incontro con Quentin Tarantino e Leni Riefenstahl, con Luis Trenker e Gustav Mahler, con Klaus Theweleit e Citto Maselli, con Arnold Fanck e Susan Sontag: personalità che hanno portato avanti – chi con i libri, chi con il cinema, chi con la musica – idee sulla montagna rivelatesi fondamentali nel nostro Novecento e oltre.20,00€19,00€
Linee
Filters
Vedi il carrello “Le disuguaglianze nella pianificazione urbana” è stato aggiunto al tuo carrello.