-
La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia
LineeIl proposito all’origine di questo lavoro di ricerca è quello di sondare un settore della letteratura italiana ancora poco esplorato e spesso addirittura arbitrariamente disconosciuto a causa del tentativo di relegarne l’esistenza a una parentesi storico-letteraria marginale e prettamente legata al fascismo. Si tratta della cosiddetta letteratura coloniale e postcoloniale, genere che nel volume è designato a oggetto di studio soprattutto nella sua declinazione romanzesca.22,00€20,90€ -
Mulier Ludens
LineeIn questo studio sull’estetica della mulatez, la narrazione del fascino della sensuale mulatta cubana, pericolosa perché “quasi bianca”, viene esplorata come antifona dalle funzioni contraddittorie: da un lato, l’essere monito contro i tentativi di contaminazione razziale dell’ordine dominante della blancura e della mascolinità; dall’altro, l’essere metafora della possibilità di rottura di questo stesso ordine a favore di un ethos liberale, rivendicazione di nuove forme di cittadinanza in seno alla società di caste coloniale.26,00€24,70€ -
La rabbia
LineeLa popolazione di un istituto penitenziario è spesso variegata, in tutte le classificazioni accessibili: età, estrazione sociale, nazionalità, credo religioso. Ogni giorno si possono aprire scenari diversi da affrontare e gestire, senza che nulla venga mai lasciato al caso.15,00€14,25€ -
Arte e filosofia
LineeTutta la produzione artistica ha sempre come punto di partenza l’incontro con un “segno”, il quale si rivela fondamentale proprio perché ci costringe a pensare. Il costituirsi di una certa idea di gusto estetico ha finito per incarnarsi nel tipo sociale che edifica la propria identità prendendo parte agli eventi culturali con la stessa attenzione con cui si guardano le vetrine dei negozi. Questa è la diagnosi che viene ricostruita e contestata da Mario Autieri.14,00€13,30€ -
Il corpo tra symbolon e psyché
LineeChe cos’è un corpo? Secondo Ortega y Gasset è un geroglifico: contemporaneamente espressione singolare e fenomeno cosmico, esso reca con sé una realtà occulta e latente, che risiede in profondità e che trova in superficie il suo epicentro. Traduzione e Cura di Giulia Gobbi14,00€13,30€ -
Il volto dell’altro
LineeViviamo tempi di frammentazione, conflittualità e smarrimento. Il nichilismo ha soppiantato ogni credenza salvifica e ha rinchiuso l’umano in un’introspezione tanto superficiale quanto solipsistica, in una condizione di fragilità complessa di cui ci sfuggono l’origine, lo sviluppo e le responsabilità. Eppure, oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza.18,00€17,10€ -
Il soggetto imprevisto
LineeIl volume si prefigge di restituire i risultati di una ricerca sul rapporto tra Covid-19, processi di neoliberalizzazione e “società della prestazione” prima, durante e dopo la pandemia.
18,00€17,10€ -
Sole della coscienza
LineeSole della coscienza è il primo saggio pubblicato da Édouard Glissant e contiene in nuce molte delle tematiche che saranno care all’intera opera dell’autore martinicano. Questo primo volume del ciclo delle “Poetiche” nasce da un viaggio fisico, dalla Martinica a Parigi, che si trasforma in un viaggio di scoperta dell’altro e di sé.12,00€11,40€ -
Percorsi creativi
LineeIl volume racchiude cinque saggi di psicoanalisi laica: Alessandro Guidi apre con l’estetica e la pratica dell’umorismo, in relazione al desiderio lacaniano; Gianluca Garrapa propone una propria lettura del comico in rapporto ai seminari VI e VII di Jacques Lacan e valendosi di due gallerie fotografiche visitabili con lettore QR Code; Silvana Ferrucci racconta la musica di Gustav Mahler dal punto di vista della propria esperienza analitica attraverso la metafora di una passeggiata caratterizzata dalle voci del musicista e di Sigmund Freud; Tommaso Fiorenza affronta il tema del gioco tramite una testimonianza personale, individuando nella filastrocca un valido strumento operativo; infine, Pierluigi Sassetti parte dal proprio concetto di musica quale gioco senza costruzione aprioristica e senza adulti che impongano come fare e si chiede perché la musica non debba emergere lungo questa stessa direzione con il sostegno di un insegnante consapevole.15,00€14,25€ -
Noi, Popolo Sovrano
LineeNoi, Popolo Sovrano propone una disamina del concetto di sovranità da un punto di vista politico di ispirazione socialista. Secondo Gianpaolo Baiocchi, attraverso la riappropriazione del termine, infatti, è possibile migliorare il funzionamento della democrazia rappresentativa e proporre la sua espansione verso forme di partecipazione diretta che coinvolgano più attivamente i movimenti sociali e i cittadini.10,00€9,50€ -
Lo spazio della doula
LineeLa doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’ostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dall’osservazione etnografica e dall’ascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nell’Italia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini?24,00€22,80€
Linee
Filters
Vedi il carrello “Lo sguardo relazionale” è stato aggiunto al tuo carrello.