-
Killer High
LineeNon si può capire la guerra senza conoscere le droghe e non si possono capire le droghe senza conoscere la guerra. In questo libro rivoluzionario, Peter Andreas scava nella Storia umana per scoprire il ruolo decisivo che le sostanze psicoattive – pesanti o leggere, lecite o illecite, naturali o sintetiche – hanno avuto nei conflitti armati sin dall’epoca romana.20,00€19,00€ -
Globalists
LineeNella prima storia intellettuale del globalismo neoliberale, Quinn Slobodian segue il percorso di un gruppo di pensatori dalle ceneri dell’Impero asburgico alla creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio, dimostrando come il neoliberalismo sia nato non tanto con l’obiettivo di ridimensionare lo Stato e di abolire le regolamentazioni quanto col fine di riorganizzarli a livello globale.25,00€23,75€ -
Due o tre cose sul merito
LineeIl tema del merito ha avuto molte vite, in tradizioni e culture diverse, trovando di recente rinnovata centralità su entrambi i lati dell’Atlantico. Il volume si prefigge l’obiettivo di analizzarne le ragioni, indagarne le condizioni di possibilità, valutarne limiti e problemi.10,00€9,50€ -
Lo sguardo relazionale
LineeIl volume muove da un paradosso: la constatazione che molte delle scienze sociali non sono veramente “sociali”. Non lo sono allorché spiegano i fenomeni e propongono interventi affidandosi agli individui e/o ai sistemi organizzativi, mentre lasciano sullo sfondo le relazioni sociali in quanto tali. È come se le relazioni sociali siano la materia oscura della società.22,00€20,90€ -
Geni, evoluzione e destino
LineeDalle prime cellule all’intelligenza artificiale: in un unico grande affresco, questo volume ricostruisce nei suoi passaggi fondamentali la storia della vita sulla Terra.26,00€24,70€ -
Marx passato, presente, futuro
LineeIn Marx passato, presente, futuro, Umberto Melotti mostra la grande ricchezza dell’articolata analisi marxiana, tuttora rilevante per una corretta messa a fuoco dei problemi e delle prospettive dei tre grandi continenti ex coloniali: Asia, Africa e America Latina.22,00€20,90€ -
La montagna di Quentin
LineeIn montagna ci sono sentieri facili, sentieri difficili e anche sentieri sconosciuti. La montagna di Quentin è uno di questi. A percorrerlo, ogni tanto, vengono pure le vertigini. Epperò, riga dopo riga, idea dopo idea, a mo’ di guida alpina, l’autore conduce il lettore all’incontro con Quentin Tarantino e Leni Riefenstahl, con Luis Trenker e Gustav Mahler, con Klaus Theweleit e Citto Maselli, con Arnold Fanck e Susan Sontag: personalità che hanno portato avanti – chi con i libri, chi con il cinema, chi con la musica – idee sulla montagna rivelatesi fondamentali nel nostro Novecento e oltre.20,00€19,00€ -
Marie-Aimée Hélie Lucas
LineeL’impegno della sociologa algerina Marie-Aimée Hélie Lucas a favore dei diritti umani delle donne si può descrivere seguendo due direttrici, una di tipo diacronico e l’altra di tipo sincronico. La prima riguarda la sua storia di vita: partigiana e militante della guerra di liberazione algerina e, successivamente, femminista e attivista per i diritti umani delle donne musulmane.12,00€11,40€ -
Ecologie complesse
LineeEcologie complesse è una raccolta di articoli dedicati al tema dell’arte e del postumano. Cinque dei contributi – di Alberto Micali e Nicolò Pasqualini, Edith Doove, Vincenzo Di Rosa, Federica Fontana, Massimiliano Viel – sono stati selezionati tra quelli già pubblicati nei numeri 10 e 11 della rivista “Scenari” nella sezione Fare il postumano e, ai fini di questa nuova pubblicazione, rivisti ed estesi. Due di essi sono stati appositamente tradotti in italiano ed è stato elaborato un nuovo articolo di Gabriela Galati, curatrice del volume.18,00€17,10€ -
Le verità negate
LineeLe verità negate è un viaggio, affascinante e doloroso, all’interno della cultura di un popolo – quello dei rom/roma, sinti, calé/kale, manouches e romanichals – tra i più martoriati e i meno difesi nelle vicende che hanno avvicinato le minoranze ai temi dei diritti. Non si tratta di una semplice raccolta enciclopedica, ma di un dono prezioso in quanto permette un lavoro comparativo nei confronti dell’ultimo e più difficile pregiudizio su una popolazione dalla storia antichissima.25,00€23,75€ -
La critica postcoloniale
Linee“Postcoloniale” è ormai diventato uno dei termini chiave della teoria sociale. Sulla scia di questo successo, negli ultimi anni, soprattutto nei paesi anglosassoni, ha preso corpo un imponente campo transdisciplinare di studi e di ricerche socioculturali su alcune delle questioni più urgenti del mondo globale contemporaneo: quello dei postcolonial studies. Tuttavia, in Italia, postcoloniale e postcolonialismo non sempre appaiono come nozioni chiare e ben definite. Talvolta si presentano come contenitori capaci di promuovere concezioni e orientamenti teorici, epistemologici e politici intrinsecamente contraddittori.18,00€17,10€ -
Il viaggio di Mouktar
LineeEcco l’esodo del III millennio: milioni di persone che fuggono da guerre, carestie, razzismo, intolleranza e violenza. Questo mondo, l’autore de Il viaggio di Mouktar lo ha conosciuto nella realtà dei centri di accoglienza come docente di italiano L2 fino a farlo diventare il suo mondo: entrandoci, vivendoci e condividendo giorno per giorno le esperienze, le storie, le pene e le speranze di migliaia di profughi provenienti da terre remote.12,00€11,40€ -
Un pensiero anarchico
LineeIl rapporto tra Martin Heidegger e la politica è un tema al centro della discussione da molti decenni ed è tornato di grande attualità dopo la pubblicazione dei primi Quaderni neri, dal 2014 in poi. Tuttavia, non si tratta soltanto di una questione biografica, ma di un insieme di domande relative al suo pensiero, alla riflessione filosofico-politica che ne è derivata e, da ultimo, alle fortune della tradizione ermeneutica cui Heidegger ha dato i natali.16,00€15,20€ -
Erdoğan
LineeEra il ragazzino di un quartiere popolare di Istanbul che faceva il venditore ambulante ed è diventato il leader più longevo della Turchia. È cresciuto imbevuto di sentimenti religiosi in un Paese radicalmente laico e l’ha trasformato in un’avanguardia internazionale della politica islamica. È salito al potere come paladino delle minoranze e si è trasformato in un presidente autoritario. È il governante che ha avviato i negoziati per l’ingresso di Ankara nell’UE e quello che più l’ha allontanata dall’Europa. Ma chi è davvero Recep Tayyip Erdoğan?16,00€15,20€ -
Black Noise
LineeQual è la consistenza della linea che divide il suono dal rumore? Con quali armi si combatte la battaglia per lo spazio acustico nelle città? In che modo il sound di una piccola isola dei Caraibi è riuscito a esercitare un’influenza tanto profonda sulla musica pop ed elettronica del nuovo millennio?24,00€22,80€ -
I confini contano
LineeNel dibattito pubblico è sempre più ricorrente l’appello ad “abbattere le frontiere” e brulicano i commentatori che, in epoca di globalizzazione e migrazioni di massa, ritengono i confini irrilevanti, discriminatori o reazionari. Non si tratta solo dei cosiddetti no borders, e non sono solo le frontiere tra gli Stati a essere sotto attacco, ma il concetto stesso di confine.18,00€17,10€ -
Il capitalismo spiegato a mia nipote
LineeCome tutti i sistemi di oppressione, il capitalismo globalizzato non può essere migliorato, umanizzato o riformulato. La dittatura del mercato contemporaneo inasprisce le disuguaglianze, soffoca nella miseria più di un miliardo di persone, esaurisce le risorse del pianeta e genera conflitti, fomentando le chiusure identitarie.12,00€11,40€ -
La città di Atlantide
LineeLa città di Atlantide di Bignardi offre nuovi contributi allo studio dell’Arte ambientale, soffermandosi sia sui luoghi della contemporaneità che conservano le impronte di processi di democratizzazione dell’arte, sia su quelli segnati dall’omologante autoreferenzialità di una creatività che si fa ornamento, propria dei nostri giorni.18,00€17,10€ -
Vent’anni e poi
LineePubblicato per la prima volta nel 1978, questo libro raccoglie una serie di conversazioni tra un ventenne sconosciuto, militante di sinistra attivo nei movimenti omosessuali, e un interlocutore molto più grande di lui, che all’epoca aveva preferito mantenere l’anonimato per evitare che la sua fama eclissasse le parole del ragazzo.15,00€14,25€ -
Temp. non disp.
Aging girls
LineeNel 2017, la serie antologica Feud: Bette and Joan (FX), firmata da Ryan Murphy, ha fornito un’occasione importante per riflettere sulle discriminazioni di genere – in particolare quelle legate all’età delle attrici – nell’evoluzione del sistema audiovisivo statunitense. Nella serie, a distanza di oltre cinquant’anni da Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), Jessica Lange (68 anni) e Susan Sarandon (71 anni) rimettono in scena i celebri ruoli che furono di Joan Crawford e Bette Davis.22,00€20,90€ -
Vederscorrere
LineeGuardare agli artisti è necessario per sintonizzarsi con il pensiero della metamorfosi. La loro voce è decisiva per appropriarsi di una diversa dimensione del tempo e dello spazio, costruire una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente, favorire una rinnovata percezione del corpo, elaborare il lutto della perdita, ripensare le modalità di incontro con l’altro e l’altrove.20,00€19,00€ -
Sugli spalti
LineeSe unissimo i fedeli delle tre principali religioni monoteiste, probabilmente non raggiungeremmo il numero delle persone che seguono assiduamente il calcio. Ecco perché il calcio non è solo un gioco e gli stadi non sono solo dei campi sportivi. Essi sono lo specchio della realtà in cui sorgono, il termometro culturale della società che li popola e riflettono il contesto storico, sociale e antropologico cui appartengono.18,00€17,10€ -
Polizie, sicurezza e insicurezze
Linee“Police partout, justice nulle part”, pronunciava Victor Hugo nel suo discorso al Parlamento francese del 1851. Una frase divenuta lo slogan di numerose proteste che ancora oggi si ripetono. Eppure, la maggioranza della popolazione sembra soddisfatta dell’operato delle polizie. Come spiegare allora questa soddisfazione di fronte alle tante, troppe vittime delle molteplici insicurezze ignorate, di fronte all’evidenza che è mancata loro quella protezione che lo Stato e le forze dell’ordine dovrebbero garantire?20,00€19,00€
Linee
Filters
Vedi il carrello “Nelle pieghe del mondo” è stato aggiunto al tuo carrello.