Motus. Studi sulla società
La collana scientifica “Motus. Studi sulla società” ha come fine la pubblicazione di volumi monografici su teorie e problemi di cui la sociologia si occupa e di cui ormai sono numerosi i campi d’intervento. L’idea di movimento e mutamento, che ha sempre caratterizzato questa disciplina, vuole essere tradotta all’interno della collana proponendo pubblicazioni di studi e ricerche empiriche su questioni emergenti, oltre che di testi stranieri inediti e classici del pensiero sociologico. Questo spazio editoriale si presenta come una nuova opportunità di confronto internazionale. Verranno presi in considerazione progetti riguardanti argomenti di sociologia generale, processi culturali e comunicativi, fenomeni politici e giuridici, processi economici, del lavoro e dell’ambiente. I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double – blind – peer review” (doppio referaggio anonimo).
Direzione
Angelo Romeo – Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma
a.romeo@unimarconi.it
Comitato scientifico
Davide Arcidiacono, Università di Catania
Giovanni Boccia Artieri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Federico Boni, Università degli studi di Milano
Marco Bontempi, Università di Firenze
Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Patrizia Calefato, Università degli studi di Bari
Vincenzo Cicchelli, Université Paris Descartes -Gemass Paris Sorbonne /CNRS
Vanni Codeluppi, Università Iulm di Milano
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Michaël V. Dandrieux, Sciences Po Paris (EMI)
Claude Didry, CNRS, Paris
Manolo Farci, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Mihaela Gavrila, Sapienza Università di Roma
Paolo Gerbaudo, King’s College, London
Chiara Giaccardi, Università Cattolica di Milano
David Le Breton, Université de Strasbourg
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Marco Mazzoni, Università di Perugia
Maurizio Merico, Università di Salerno
Maria Cristina Marchetti, Sapienza Università di Roma
Fabio Mostaccio, Università di Messina
Marildo Josè Nercolini, Universidade Federal Fluminense
Donatella Pacelli, Lumsa di Roma
Roberta Paltrinieri, Università di Bologna
Gianfranco Pecchinenda, Università Federico II, Napoli
Massimo Pendenza, Università di Salerno
Marco Pitzalis, Università di Cagliari
Marc Pradel, Universitat de Barcelona
Emanuele Rossi, Università Roma Tre
Davide Ruggieri, Università di Bologna
Diana Salzano, Università di Salerno
Roberto Serpieri, Università Federico II, Napoli
Cosimo Marco Scarcelli, Università di Padova
Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Junji Tsuchiya, Waseda University of Tokyo
Gianpiero Vincenzo, Accademia di Belle arti di Catania
Michel Wieviorka, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
-
Anime
MotusMigliaia di crani allineati sopra interminabili file d’ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell’aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l’eternità se non fosse per i devoti che li adottano, accogliendo nel loro pantheon familiare questi spiriti in pena.18,00€17,10€ -
Social Mindscapes
MotusPerché mangiamo le sardine ma non i pesci rossi? Perché le anatre e non i pappagalli? Perché se aggiungiamo del formaggio a un hamburger diventa un “cheeseburger“ mentre se dovessimo aggiungere del ketchup non avremmo un “ketchupburger“?20,00€19,00€ -
Supercalifragilistic…
MotusLa serialità rappresenta la magnifica “appropriazione debita” e la più astratta figurazione concettuale del cinema da parte della televisione. La chiave della fiction seriale è la sua scrittura: saper progettare e realizzare una fiction significa saperla scrivere, saper ridisegnare le carte di sviluppo dell’immaginario collettivo.28,00€26,60€ -
Motori e miti della modernità
MotusVapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un’accurata analisi di ciò che l’accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l’esperienza umana.12,00€11,40€ -
Antropologia del corpo
MotusIn Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo.20,00€19,00€ -
La sociologia cognitiva
MotusNegli ultimi anni è accaduto qualcosa di interessante alla ricerca sociologica contemporanea. Il dialogo tra sociologia, scienze cognitive e psicologia ha portato alla rivisitazione di alcuni assunti fondamentali nel campo del comportamento umano.18,00€17,10€ -
Radiografie del cinema
MotusCosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo sul cinema in grado di trapassare la superficie delle forme audiovisive, cercando di far trasparire, finalmente, le connessioni e i “sensi” del cinema forse meno visibili ma più radicalmente scolpiti in modo da farne risaltare l’incidenza culturale e sociale.20,00€19,00€ -
Appartenersi
MotusIl bisogno di conoscenza guida da sempre il cammino dell’uomo al singolare e in società. Senza di essa si vivrebbe in preda all’angoscia per i molti rischi cui ci si sente esposti. Conoscere se stessi, l’altro, riconoscerlo sono attività di enorme complessità, sulle quali si costruiscono l’appartenenza, la cittadinanza e i processi di inclusione o esclusione da cui discende la possibilità o meno di essere società, ancor prima che di fare società.22,00€20,90€ -
Youth work in Europa e in Italia
MotusA livello europeo l’espressione youth work si riferisce a un insieme di pratiche socioeducative rivolte ai giovani in una sfera di confine tra quella informale (famiglia, gruppo dei pari, socialità online ecc.) e quella formale (scuola, università, formazione professionale ecc.).24,00€22,80€ -
Robert Michels
MotusNel 1910 Loria definì Robert Michels un “chierico vagante”. Più recentemente Henry Stuart Hughes non ha esitato a indicarlo come “il più cosmopolita tra i principali intellettuali del Novecento”. In effetti, non è possibile né comprendere appieno il significato della sua opera, né venire a capo delle tante contraddizioni che segnarono il suo itinerario senza fare riferimento al suo profilo di “intellettuale di frontiera”.24,00€22,80€ -
Vivere i territori mediani
MotusIl volume analizza gli aspetti teoretici connessi alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche del degrado e della criminalità, alla gestione urbana del fenomeno migratorio, alle risorse culturali per la rigenerazione urbana, alla valorizzazione delle risorse del turismo.15,00€14,25€ -
Postspettatorialità
MotusA partire dai concetti di mediashock, forma culturale ed esperienza mediale, questo volume intende analizzare le imponenti trasformazioni socioculturali che hanno investito la relazione tra gli spettatori e le immagini in movimento, con il progressivo e pervasivo radicamento dei media e delle tecnologie digitali.25,00€23,75€