Motus. Studi sulla società
La collana scientifica “Motus. Studi sulla società” ha come fine la pubblicazione di volumi monografici su teorie e problemi di cui la sociologia si occupa e di cui ormai sono numerosi i campi d’intervento. L’idea di movimento e mutamento, che ha sempre caratterizzato questa disciplina, vuole essere tradotta all’interno della collana proponendo pubblicazioni di studi e ricerche empiriche su questioni emergenti, oltre che di testi stranieri inediti e classici del pensiero sociologico. Questo spazio editoriale si presenta come una nuova opportunità di confronto internazionale. Verranno presi in considerazione progetti riguardanti argomenti di sociologia generale, processi culturali e comunicativi, fenomeni politici e giuridici, processi economici, del lavoro e dell’ambiente. I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double – blind – peer review” (doppio referaggio anonimo).
Direzione
Angelo Romeo, Università Guglielmo Marconi di Roma
a.romeo@unimarconi.it
Comitato scientifico
Davide Arcidiacono, Università di Catania
Giovanni Boccia Artieri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Federico Boni, Università degli studi di Milano
Marco Bontempi, Università di Firenze
Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Patrizia Calefato, Università degli studi di Bari
Vincenzo Cicchelli, Université Paris Descartes -Gemass Paris Sorbonne /CNRS
Vanni Codeluppi, Università Iulm di Milano
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Umberto Di Maggio, Università Lumsa, Campus di Palermo
Michaël V. Dandrieux, Sciences Po Paris (EMI)
Claude Didry, CNRS, Paris
Manolo Farci, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Mihaela Gavrila, Sapienza Università di Roma
Paolo Gerbaudo, King’s College, London
Chiara Giaccardi, Università Cattolica di Milano
David Le Breton, Université de Strasbourg
Fabio Massimo Lo Verde, Università di Palermo
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Giuseppe Masullo, Università di Salerno
Marco Mazzoni, Università di Perugia
Maurizio Merico, Università di Salerno
Maria Cristina Marchetti, Sapienza Università di Roma
Fabio Mostaccio, Università di Messina
Marildo Josè Nercolini, Universidade Federal Fluminense
Donatella Pacelli, Università Lumsa
Roberta Paltrinieri, Università di Bologna
Gianfranco Pecchinenda, Università Federico II, Napoli
Pasquale Peluso, Università Guglielmo Marconi di Roma
Massimo Pendenza, Università di Salerno
Marco Pitzalis, Università di Cagliari
Marc Pradel, Universitat de Barcelona
Emanuele Rossi, Università Roma Tre
Diana Salzano, Università di Salerno
Roberto Serpieri, Università Federico II, Napoli
Cosimo Marco Scarcelli, Università di Padova
Emanuele Toscano, Università Guglielmo Marconi di Roma
Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Junji Tsuchiya, Waseda University of Tokyo
Gianpiero Vincenzo, Accademia di Belle arti di Catania
Michel Wieviorka, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
-
La dimensione sociale della coscienza
MotusLe discipline scientifiche e quelle umanistiche sono sempre state caratterizzate da una reciproca diffidenza. Per quanto riguarda la sociologia, fin dai suoi albori ha proposto paradigmi di ricerca il più possibile aperti su entrambi i fronti. Ciononostante, alcuni concetti fondamentali per le sue stesse teorie, primo fra tutti quello di coscienza, non sono mai stati tematizzati in modo adeguatamente approfondito, finendo per assumere contorni ambigui e talvolta assai controversi.25,00€23,75€ -
-
Le radici del valore
MotusIl volume affronta il tema dei territori quali luoghi che conservano e sviluppano il patrimonio culturale – materiale e immateriale – di una comunità. Nel contesto europeo, nazionale e regionale, l’autore analizza il legame tra cultura e sviluppo locale ed esplora come questo influenzi l’economia e la qualità sociale di vita. Inoltre, si interroga sui principali elementi che, a partire da tale relazione, innescano la trasformazione sociale, prima ancora di quella economica, ed esamina il concetto di paesaggio culturale e l’importanza della sua tutela e valorizzazione, specie nell’area mediterranea.20,00€19,00€ -
Volti
MotusQuesto nuovo volume di David Le Breton affronta un tema di rilevanza globale: il volto. Basti pensare alla profusione di selfie che popolano i social media o alle questioni sollevate dall’utilizzo della mascherina durante la pandemia da Covid-19. Il volto di un individuo è da sempre il riflesso dell’unicità della sua avventura personale e più la società dà importanza all’individuo, più cresce il valore che il volto incarna.24,00€22,80€ -
Classi
MotusLa struttura di classe delle società capitalistiche – che in chiave marxiana rappresenta la fonte della tensione sociale – produce le condizioni per cui alcuni gruppi sociali si organizzano secondo obiettivi e interessi comuni che però si pongono in costante conflitto con quelli degli altri.12,00€11,40€ -
Oltre le parole
MotusIl processo di trasformazione che ha recentemente interessato il campo comunicativo ha reso il circuito informativo mobile e multiforme. Ciascuno di noi è un utente, ma anche protagonista e promotore di pratiche culturali che prevedono una partecipazione attiva all’elaborazione e alla diffusione delle informazioni.22,00€20,90€ -
Aggiustare il mondo
MotusIn questo volume sono raccolti i principali interventi di Paul Farmer, antropologo di fama mondiale, recentemente scomparso dopo una vita spesa a tentare di “aggiustare il mondo”, battendosi per la sanità pubblica e per la giustizia medica. Farmer si rivolge in particolar modo ai giovani e alle giovani che stanno per intraprendere gli studi universitari, in medicina come anche in altre discipline, ma il testo è dedicato a tutti coloro che desiderano un mondo in cui l’umanità – e non gli interessi di parte – sia l’unico principio fondante dei tempi a venire.20,00€19,00€ -
Le parole giuste
MotusDi fronte agli eventi innescati dalla geo-politica e alle crisi in atto, si rinnova il valore della corretta informazione e dell’equilibrio fra realtà e rappresentazione, nell’interesse sia di chi esercita la professione giornalistica sia di chi si fa garante della vita collettiva e lavora per il bene comune. Nasce da qui l’esigenza di riflettere sull’importanza di parole e linguaggi che sappiano entrare nel cuore dei problemi di tutti e di ciascuno con responsabilità, al fine di contrastare la fragilità generata dalla malattia e da altre forme di sofferenza o marginalità.14,00€13,30€ -
Contributi alla fenomenologia della percezione
MotusQuest’opera offre una testimonianza viva del denso e assai prolifico dibattito che stava prendendo forma attorno all’insegnamento di Edmund Husserl e che avrebbe poi dato origine alle diverse correnti del cosiddetto “movimento fenomenologico”. L’analisi dettagliata dei processi percettivi proposta da Wilhelm Schapp è fondata su una rielaborazione del metodo fenomenologico husserliano che risente delle influenze di esponenti di spicco del circolo di Monaco e di altri autori centrali nel panorama culturale dell’epoca, quali Theodor Lipps, Wilhelm Dilthey e Heinrich Rickert. Il risultato è una riflessione che non vuole lasciarsi incatenare dal formalismo husserliano delle Ricerche logiche e delle prime lezioni gottinghesi e che cerca di ampliare la propria indagine al mondo della vita e dell’esperienza quotidiana.16,00€15,20€ -
TikTok Politics
MotusLa comunicazione politica ha costantemente rappresentato una forza propulsiva nel contesto del dibattito collettivo e nell’orientamento dell’opinione pubblica. Con l’avvento dei nuovi media e la diffusione pervasiva delle tecnologie digitali, essa ha subito una trasformazione radicale, che ha generato nuove e inedite sfide. Il presente volume si propone di affrontare questa tematica cruciale, esplorando l’evoluzione della comunicazione politica e analizzando i cambiamenti intervenuti nella sua natura e nei metodi e mezzi da essa adottati. Il testo offre così una disamina approfondita dell’impatto e degli effetti prodotti dai nuovi media sull’ambito politico.18,00€17,10€ -
Il digitale fa bene ai bambini
MotusSarà poi così vero che la tv è una “cattiva maestra”? Generalmente si tende a discutere solo dei suoi possibili effetti negativi. Questo volume prova invece ad andare controcorrente, avviando un percorso riflessivo su come la televisione possa esercitare un influsso positivo sulle giovani generazioni, al di là di ogni spinta all’emulazione e alle mode del momento.12,00€11,40€ -
La società del risentimento
MotusQuanto e come il risentimento condiziona la nostra vita collettiva? Negli ultimi anni il risentimento ha attirato su di sé l’attenzione degli studiosi delle scienze politiche e sociali quale elemento cruciale di quella che è stata descritta come l’“era dell’odio”. È unicamente espressione di una cultura della rivendicazione fine a sé stessa, figlia di un sentimento di frustrazione e di impotenza? Oppure è indicativo di un desiderio di cambiamento e di giustizia sociale?16,00€15,20€