Nautilus
Collana diretta da
Alberto Abruzzese e Giovanni Ragone
Comitato scientifico
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”), Donatella Capaldi (Università di Roma “La Sapienza”), Massimo Di Felice (Università di San Paolo), Charles Forceville (Università di Amsterdam), Stefano Gensini (Università di Roma “La Sapienza”), Elisabetta Gola (Università di Cagliari), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari), Bipin Indurkhya (Università della Scienza e della Tecnologia di Cracovia), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Fabio Tarzia (Università di Roma “La Sapienza”), Tiziana Terranova (Università di Napoli “L’Orientale”), Antonio Tursi (McLuhan Program in Culture and Technology)
Comitato editoriale
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”), Elisabetta Gola (Università di Cagliari), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari).
In una fase di accelerata metamorfosi dei media, le soggettività contemporanee e le loro forme sociali risentono di un disallineamento permanente tra un apparato tecnologico sempre più pervasivo e la capacità di interpretarne i segni. Si manifesta con forza l’urgenza di comprendere le forme della comunicazione, di decifrarle, tradurle in nuovi immaginari, gestirle nella vita quotidiana e negli spazi dell’abitare, privati e pubblici. La collana è dedicata a testi che scandagliano il profondo della mediamorfosi e dei conflitti in corso, declinando il rapporto tra media, immaginari e metafore in diversi campi della cultura e attraversando più discipline, alla ricerca di strumenti all’altezza delle sfide teoriche del presente, ormai al di là delle teorie e delle politiche passate.
Tutti i volumi vengono preventivamente sottoposti a procedure di double peer review
-
Cittadinanza transitiva
NautilusIl volume di Massimo Canevacci delinea un’antropologia politica adeguata alle sfide attuali: il problema diffuso è la cittadinanza, la soluzione possibile è la cittadinanza transitiva. A tal fine, l’autore introduce un sommovimento conflittuale da inserire in una costellazione concettuale più ampia: il soggetto diasporico. Quest’ultimo non si esaurisce con le persone migranti, bensì ingloba qualsiasi soggetto transitivo che rifiuti di essere collocato in un territorio identitario stabile, che viene visto come oppressivo, tradizionale, inadeguato, autoritario, limitante per la propria autonomia espressiva, teorica, politica, esistenziale.20,00€19,00€ -
Storia e teoria della serialità – Vol. III
NautilusL’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, individuando nel fenomeno una tra le basi portanti della moderna cultura occidentale. Dopo il primo volume (Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta) e il secondo (Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale), la terza raccolta di saggi esplora le forme seriali dell’abitare il presente. Tra pubblico e privato, in un ambiente multisensoriale e transmediale che ci vede continuamente oscillare tra presenza fisica e flussi digitali, il volume riflette l’impianto storico e teorico dell’opera, concentrandosi sulla forma presente della serialità: dalla pubblicità all’arte contemporanea, dall’architettura alla moda, dal teatro alla musica, dal gusto al suono, dalle immagini virtuali all’algoritmo.22,00€20,90€ -
Introduzione alla mediologia
NautilusQuesto libro è una prima e fondamentale panoramica organica di un campo di studi che da anni si interfaccia con le scienze della comunicazione, quello della mediologia. Diversamente dalla sociologia dei media, la mediologia si concentra sulle interazioni, passate e presenti, fra tecnologia e cultura, con l’obiettivo di confrontare, o meglio riconciliare, questi due campi tradizionalmente intesi come opposti.24,00€22,80€ -
Storia e teoria della serialità – Vol. II
NautilusIl primo volume della trilogia Storia e teoria della serialità ha evidenziato come quest’ultima nasca ben prima del Novecento e affondi le proprie radici nella stessa vita psichica dell’Homo sapiens. Tuttavia, è proprio nel XX secolo che la serialità esplode quale modalità di produzione e di consumo, software privilegiato di un sistema di mass media diffuso su scala planetaria. Grazie soprattutto ai linguaggi del cinema, del fumetto, della radio e della televisione, nel Novecento si assiste alla diffusione dei modelli seriali occidentali ai pubblici di tutti i continenti, che vengono così coinvolti nei suoi ritmi e nei suoi canoni, come argomentano i saggi dedicati al consolidato sistema dell’industria culturale presenti in questo secondo volume della trilogia.22,00€20,90€ -
Sociologie del futuro
NautilusIl futuro è oggi una delle metafore maggiormente utilizzate per vendere prodotti, scegliere percorsi universitari, dare legittimità ai discorsi pubblici e connotare le politiche. A partire dall’estate del 2021, in corrispondenza di una prima fase di parziale “uscita” dalla pandemia, abbiamo assistito a una vera e propria “esplosione di futuro” nel discorso pubblico, come se evocare il futuro fosse la soluzione ai tanti problemi della società italiana. Parole come “anticipazione” e “prefigurazione” sono entrate nel linguaggio comune in tanti ambiti, dall’architettura alla scuola e alle politiche sociali, per dare un tocco di contemporaneità a progetti e interventi. Da allora, la nostra società appare spinta in avanti da quel “senso della dirompenza del futuro, del suo potenziale per diventare altrimenti” di cui parlava Mark Fisher. Se sia veramente così però è un’altra storia.14,00€13,30€ -
Storia e teoria della serialità – Vol. I
NautilusL’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una delle basi portanti dell’intera cultura moderna occidentale. Il primo volume, a cura di Giovanni Ragone e Fabio Tarzia, ricostruisce l’archeologia e il primo mainstream della narrazione seriale;il secondo, a cura di Sergio Brancato, Stefano Cristante ed Emiliano Ilardi, è dedicato al Novecento e alla contemporaneità; il terzo, a cura di Giovanni Boccia Artieri e Giovanni Fiorentino, indaga la dimensione seriale nei miti d’oggi: dalla fiction e dalla pubblicità alla musica e ai linguaggi artistici, dall’architettura alla moda e al design.22,00€20,90€ -
Distopia femminista
NautilusÈ possibile assegnare alla distopia femminista uno spazio autonomo a livello teorico, che ne consenta un’analisi specifica? Il lavoro di Martina Marras parte da questa domanda, nel tentativo di mettere ordine rispetto al proliferare di narrazioni distopiche accomunabili per tematiche ed elementi ricorrenti.16,00€15,20€ -
Giovani e immaginari
NautilusBamboccioni o vittime di un mercato del lavoro che li sfrutta? “Generazione selfie” o “generazione Covid”? Obiettivo del volume è ricostruire le principali rappresentazioni prodotte intorno al mondo giovanile nella loro complessità e contraddittorietà.20,00€19,00€ -
Benedetto contro Francesco
NautilusBenedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.24,00€22,80€ -
La comunicazione
NautilusIl volume inaugura un progetto di filosofia della comunicazione contemporanea intorno alla figura simbolica di Hermes, raccogliendo una serie di articoli scritti tra il 1961 e il 1968.25,00€23,75€ -
Nel segno della freccia
NautilusNon c’è santo altrettanto compromesso, da un punto di vista retorico, e compromettente, da un punto di vista etico, di San Sebastiano, il quale funge da tramite fra la terra e il cielo grazie all’identificazione con lo strumento stesso del suo martirio: la freccia.25,00€23,75€ -
Nuovi spazi della poesia
NautilusCos’è la poesia per chi abita la mediasfera digitale? La tradizione poetica rimane legata all’ambiente orale-chirografico in cui si è strutturata? O segue i tracciati dell’esperienza lacerante e tumultuosa del soggetto nell’era della metropoli e della simultaneità elettrica? E come ha tracimato nello spazio-tempo dei media attuali?22,00€20,90€