Percorsi
DIREZIONE
Vallori Rasini
COMITATO SCIENTIFICO
Paolo Amodio (Napoli, Federico II), Babette Babich (New York), Rossella Bonito
Oliva (Napoli, l’Orientale), Bernardino Fantini (Ginevra), Giuseppe O.
Longo (Trieste), Massimo Marassi (Milano, Cattolica), Fabio Polidori (Trieste),
Vallori Rasini (Modena e Reggio E.), Andrea Tagliapietra (Milano, San Raffaele),
Salvatore Tedesco (Palermo)
I volumi della collana sono sottoposti a peer review.
-
Dispositivi estetici
PercorsiIl volume affronta alcuni temi e problemi dell’estetica legati alle pratiche e ai linguaggi delle forme espressive e comunicative. Le questioni relative alla critica e all’interpretazione dei contenuti rappresentati e dei valori espressi – o mantenuti impliciti – da immagini, manufatti e opere sono analizzate in relazione anche ai contesti intellettuali e sociali entro cui essi vengono prodotti e consumati.16,00€15,20€ -
Mantenere insieme
PercorsiScomodare il concetto di sistema oggi è affar di cattivo gusto. Dalle grandi cosmologie al potere di centralizzazione dello Stato-nazione, dalla forma partito al presunto consenso universale in ambito scientifico, peccare ancora di titanismo moderno significa mancare il reale.25,00€23,75€ -
Il posto del negativo
PercorsiCategoria centrale nel dibattito pubblico delle società occidentali contemporanee, quella di Antropocene è una nozione che spesso si fonda su un presupposto che è una vera e propria macchina concettuale: il binomio umano-negativo, l’idea per cui l’umano sia il posto del negativo.24,00€22,80€ -
Stato e pluralismo conflittuale
PercorsiIn molte tradizioni esistono esseri mostruosi formati dall’unione di tratti animali e umani o da un agglomerato di caratteri esclusivamente animali che li rendono non solo più spaventosi, ma addirittura sovrumani, detentori di un potere irresistibile.20,00€19,00€ -
Di eredità husserliane: chair, corps, dinamiche del desiderio
PercorsiQuesto libro ripercorre uno snodo cruciale del dibattito fenomenologico francese intorno al complesso articolarsi delle nozioni di chair e corps, sullo sfondo di una riappropriazione critica dell’eredità husserliana. Attraverso un’inusuale lettura incrociata delle riflessioni di Lévinas, Sartre e Henry, l’autrice assume la ricezione delle Meditazioni cartesiane come luogo privilegiato per indagare il tema dell’esperienza del corpo entro e al di là dell’idealismo trascendentale: un invito a ripensare l’irriducibile singolarità della soggettività incarnata e desiderante. Se l’esiguità di riferimenti espliciti tra gli autori trasferisce il confronto sul piano del non-detto, l’inedito talvolta suggerisce le intersezioni.24,00€22,80€ -
Nel bosco di Psiche
PercorsiI volti di Psiche sono assai più numerosi dei nomi che le sono stati attribuiti. Anima, spirito, coscienza oppure mente, pensiero, ragione: tutti calzanti e tutti parziali. Forse “soffi o vitale” è quello che, radicandosi nella culla etimologica del fiato, del respiro quale segno primigenio del vivente, ne raccoglie insieme le possibili metamorfosi e le molte figure. Non per questo però le delinea realmente. Anzi, la sua identità rimane inevitabilmente molteplice.16,00€15,20€ -
Meccanicismo
PercorsiIl volume Meccanicismo propone una raccolta di saggi che, su base interdisciplinare – collocandosi tra scienza, filosofia e storia delle idee –, riflettono sulla complessità di un concetto che ha rappresentato per secoli un paradigma teorico decisivo e per molti aspetti imprescindibile.20,00€19,00€ -
La costellazione dell’umano
PercorsiArnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all’antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell’uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali.16,00€15,20€ -
Solidarietà e modernità
PercorsiLa solidarietà è davvero possibile? Questo studio su e con Durkheim intende andare all’origine di quel complesso intreccio epistemologico, politico e antropologico (sullo sfondo della nascente sociologia) che segna l’inizio della problematizzazione della solidarietà nella modernità.20,00€19,00€ -
Il razionalista pagano
PercorsiQuella di Frazer, oggi talvolta reputato il rappresentante di un’antropologia vittoriana tramontata, fu in realtà l’avventura di un esploratore del profondo, che a cavallo tra Otto e Novecento, sulla scia della rivoluzione darwiniana e anticipando quella freudiana, mirava a ricondurre i miti di dèi ed eroi al centro della riflessione culturale, individuandoli quali metafore e allegorie del retaggio inconscio dell’Homo sapiens.20,00€19,00€ -
Evoluzione e adeguamento
PercorsiIl volume Evoluzione e adeguamento propone una raccolta di contributi di studiosi appartenenti ad ambiti di lavoro diversi ma complementari: filosofia teoretica e morale, storia delle idee, scienze della natura. Di prossima uscita22,00€20,90€ -
Progetto uomo
PercorsiIl volume Progetto uomo intende fornire un quadro generale delle modalità con cui l’uomo ha interpretato se stesso nel corso della storia del pensiero. Pur nella molteplicità delle prospettive, l’uomo non può infatti rinunciare a una visione d’insieme e a una assunzione personale e responsabile di tale compito.22,00€20,90€