PLEXUS
Archeologie, archivi e storie dei media
DIRETTORE / BOOK SERIES COORDINATOR
Simone Venturini
COMITATO DIRETTIVO / EDITORIAL BOARD
Diego Cavallotti, Simone Dotto, Andrea Mariani
COMITATO SCIENTIFICO / SCIENTIFIC COMMITTEE
Édouard Arnoldy, Michele Canosa, Maria Luisa Catoni, Ruggero Eugeni, Oliver Fahle, Giovanna Fossati, Trond Lundemo, Pietro Montani, Federico Neresini, Peppino Ortoleva, Leonardo Quaresima, Cosetta Saba, Bernard Stiegler †, Wanda Strauven, Benoît Turquety, Pasi Väliaho.
SEDE
Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
Plexus riguarda la complessità e l’estensione storica della nozione di “medium”, attraverso concetti e polarità chiave che contribuiscono a svolgerne le pieghe: archeologie e genealogie; archivi e ambienti; storie e immaginari. Ciascuno di questi insiemi e sistemi delinea un piano che, sovrapposto o embricato con gli altri, permette di visualizzare complessi emergenti di ordine superiore e al contempo si presenta come uno strato, una faglia da scavare e indagare con rigore e in profondità. Una visione “intrecciata” e “stratificata” che consente di conciliare più prospettive e strategie, utili a recuperare indagini accantonate, a riavvolgere fi li, a interrogare ascendenze e derivare affinità, e di procedere verso innovativi oggetti di interesse teorico-metodologico e storiografi co. Ogni titolo della collana rimanda quindi a una combinazione di ispirazioni di fondo provenienti dall’archeologia e dalla teoria dei media, dalla filosofia, dall’antropologia, dall’estetica e dalla sociologia della tecnica, dalle riflessioni di ordine teorico e storico-filologico sulle pratiche d’archivio, dalla storia tecnologica, culturale ed economica dei media. Plexus vuole essere uno spazio accogliente, un laboratorio di idee, uno strumento di mediazioni e di assemblaggi inediti (dunque monografie, ma anche traduzioni, collezioni antologiche), un terreno di incontro e coltura condiviso, capace di valorizzare oggetti e tropi di ricerca in uno spirito autenticamente interdisciplinare: uno spirito di cui il comitato scientifico è riflesso diretto.
-
Archeologia del cyborg
PlexusPrendendo le mosse da un’ampia e consolidata letteratura che analizza il cyborg come soggetto finzionale, ideale e politico, il volume mira ad arricchire il dibattito contemporaneo sul tema dell’incorporazione delle tecnologie attraverso un’analisi dei dispositivi mediali, della storia materiale e dei contesti epistemologici all’interno dei quali si sono sviluppate diverse concezioni dell’individuo ibrido.24,00€22,80€ -
Lo sguardo panoramico
PlexusDalle nascenti pratiche fotogrammetriche alla moda del safari, passando per i campi del turismo alpino, dell’esperienza bellica e della navigazione, a cavallo tra Otto e Novecento i rapporti visuali tra osservatore e ambiente sono segnati da una profonda trasformazione. A legare ambiti apparentemente lontani tra loro è la presenza di uno sguardo panoramico, una condivisa tensione verso una “visione totale” che consenta non solo la rappresentazione del paesaggio, ma anche la sua misurazione e il suo attraversamento.25,00€23,75€ -
Robotmedium
PlexusNell’immaginario collettivo, nella letteratura e, ovviamente, nella produzione cinematografica e mediale, il robot ricopre tutt’oggi un ruolo piuttosto significativo. L’automa, il mostro metà umano e metà meccanico, il cyborg, gli umanoidi, gli androidi e le differenti forme di automazione e di intelligenza che si relazionano con gli uomini sono le declinazioni più comuni e fortunate che il mondo della Science Fiction ha saputo creare e raccontare.20,00€19,00€ -
Sguardi privati
PlexusÈ importante e cruciale, soprattutto nell’analisi del cinema amatoriale e di famiglia, spostare l’attenzione dalle cose alle pratiche, dagli oggetti alle persone. La necessità di empatia nella catalogazione, analisi, interpretazione e riproposizione di tali materiali è divenuta oggi fondamentale.26,00€24,70€ -
Scrivere la storia, costruire l’archivio
PlexusA partire dal Convegno di Brighton del 1978 e dalle elaborazioni della New Film History, la ricerca storica ha progressivamente spostato il proprio baricentro dalla ricognizione critica a forme che ricordano lo scavo archeologico e che hanno come proprio luogo d’elezione l’archivio. Esso si presta così a essere un sistema di organizzazione e di canonizzazione della memoria collettiva che ha trovato nel XX secolo uno straordinario momento di sistematizzazione teorico-epistemologica.28,00€26,60€ -
Voci d’archivio
PlexusFissare l’effimerità della voce in una forma permanente è una possibilità portata in dote dalle tecnologie del suono che l’Italia coglie in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, inaugurando la costruzione del “patrimonio fonico nazionale” soltanto nei tardi anni Venti del Novecento. Attraverso uno spoglio di documenti originali e periodici dell’epoca, Voci d’archivio ripercorre l’istituzionalizzazione della fonografia a mezzo archivistico soffermandosi da un lato sulle vicende e sui dibattiti che portarono alla fondazione della Discoteca di Stato e dall’altro sui modi diversi in cui le potenzialità del nuovo medium vennero concepite e messe in opera dalle parti in causa. In arrivo16,00€15,20€ -
Cultura video
PlexusIl volume mira a indagare la nascita della cultura video in Italia e a delineare una sua mappa concettuale attraverso i discorsi, le pratiche e le tecnologie di usi tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento, ossia durante l’affermazione del video analogico.20,00€19,00€ -
Ambienti mediali
PlexusLa rivoluzione digitale ha modificato in modo molto profondo l’habitat dell’essere umano trasformandolo sempre più capillarmente in un intreccio di ambienti nei quali è la presenza di uno o più media a impostare, e spesso a programmare, le forme di interattività che di volta in volta vi si dispiegano.24,00€22,80€ -
Archeologia dei media
PlexusIl volume accompagna il lettore nel territorio di uno dei fronti più innovativi nel panorama degli studi sui media. L’approccio media-archeologico permette di ripensare i media in chiave storica e teorica, stimolando ricerche innovative su tecnologie, immagini e oggetti mediali di tutte le epoche. 🏆 Libro vincitore del "Premio Limina 2019" per la migliore traduzione22,00€20,90€