Public Opinion Studies
Collana diretta da Stefano Cristante
Comitato scientifico: Nello Barile (Iulm, Milano), Lilie Chouliaraki (London School of Economics), Giovanni Ragone (“La Sapienza”, Roma), Francisco Sierra Caballero (Universidad de Sevilla), Renato Stella (Università di Padova)
-
Capovolgere lo sguardo
Public Opinion StudiesIl volume analizza il rapporto esistente tra le più significative pratiche visuali nel panorama artistico nazionale e la memoria del colonialismo italiano, rappresentando i retaggi e le ripercussioni sociali che quest’ultimo ha nel nostro presente. Dopo aver delineato il ruolo che l’arte visuale può svolgere quando le società ereditano passati controversi, l’autrice presenta la fotografia di un Paese multiculturale ma privo di una coscienza coloniale: nell’immaginario collettivo il colonialismo resta associato a un periodo marginale.16,00€15,20€ -
Lezioni brevi sull’opinione pubblica
Public Opinion StudiesQuesto libro transdisciplinare riunisce i più recenti contributi di una quindicina di studiosi di opinione pubblica afferenti a oltre dieci università italiane. L’opinione pubblica contemporanea è qui inquadrata e analizzata nell’intreccio fra scienze sociali, scienze della comunicazione, politologia, filosofia e giornalismo.20,00€19,00€ -
La morte dei Giganti
Public Opinion StudiesPuò la morte di un albero generare una psicosi e un dramma collettivo? È quanto sta accadendo in Salento, nel Sud della Puglia, in seguito all’epidemia del batterio Xylella fastidiosa, che sta distruggendo milioni di piante. Il rapporto tra l’ulivo e la popolazione pugliese si addentra nelle profondità culturali e antropologiche, tanto che la moria degli alberi ha aperto un solco nella popolazione, rivelando isterie collettive e conflitti e creando un mosaico umano in cui si muovono personaggi che incarnano psicosi, rassegnazione, strenui tentativi di salvare le piante e voglia di ricostruzione.15,00€14,25€ -
L’onda anonima
Public Opinion StudiesClima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinionmakers: nell’impetuoso flusso multimediale globale degli ultimi decenni il concetto e il ruolo dell’“opinione pubblica” si sono insinuati in modo sempre più capillare e pervasivo nel nostro vivere quotidiano.20,00€19,00€ -
Mi piace!
Public Opinion StudiesHa avuto ragione Warhol: abbiamo avuto tutti i nostri quindici minuti di celebrità. Facebook è divenuto il terreno su cui giocare la partita della nostra credibilità sociale, della fondatezza delle nostre opinioni, dei nostri gusti, della nostra esistenza. Su quel palcoscenico ognuno è disposto a cedere qualcosa di sé, della propria intimità o del proprio estro creativo o intellettuale, affinché l’applauso del pubblico risuoni fragoroso. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub18,00€17,10€ -
La spirale del silenzio
Public Opinion Studies“L’opinione pubblica” non è solo un’espressione ricorrente nel linguaggio quotidiano politico e giornalistico, ma un fenomeno vivo che attraversa la storia del genere umano, dalla polis ateniese alle democrazie occidentali mediatiche. Elisabeth Noelle-Neumann – che in queste pagine ne ricostruisce dettagliatamente la genesi e l’evoluzione – la definisce “la nostra pelle sociale”, la superficie del nostro senso di appartenenza alla comunità che esalta o comprime le possibilità di esprimerci liberamente.25,00€23,75€