UNIVERSITÀ E RICERCA
Segnala qui l’adozione di un nostro volume come libro di testo universitario.
Si chiede gentilmente la corretta compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)
Richiedi qui la copia omaggio di un nostro volume per valutarne l’adozione.
La richiesta sarà presa in carico dopo la compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)
NOVITÀ
-
Nuovo
La prevenzione coercitiva
Sociologia di Posizione / Studi e ricercheLa prevenzione coercitiva è un tema poco esplorato nella letteratura socio-criminologica e socio-giuridica italiana. Nel tentativo di colmare tale vuoto, Veronica Marchio propone un’economia politica della prevenzione, combinando ricostruzione storico-sociologica e teoria giuridica. L’autrice esamina in particolare tre modelli teorico-giuridici (penale-criminale, policing e amministrativo locale), che si intrecciano nella pratica attraverso misure e poteri per la sicurezza pubblica.18,00€17,10€ -
Ribellatevi!
MeltemiDisponibile dal 16 maggio 2025
Le elezioni presidenziali francesi del 2024 hanno prodotto una frammentazione politica dagli esiti imprevedibili. Il Nuovo Fronte Popolare, guidato da Jean-Luc Mélenchon, ha ottenuto la maggioranza dei seggi con un programma radicale e progressista, senza per questo essere chiamato a dirigere il Paese. In Ribellatevi!, finalmente tradotto per i lettori italiani, l’autore ripercorre le tappe che hanno portato l’umanità ancora una volta nel baratro della guerra e delle violenze generate dagli interessi delle oligarchie capitaliste. Un libro per tornare ad affermare la centralità di una vita solidale e inclusiva, contro l’individualismo delle merci e del profitto.20,00€19,00€ -
Sotto un cielo di piombo
LineeNel Secondo dopoguerra, un insieme di iniziative e di proteste pubbliche si mobilitò in tutto il nostro Paese: fu il cosiddetto movimento di lotta per la casa, nato come conseguenza diretta dell’acuta crisi abitativa che colpì l’Italia di quel periodo, in cui le già numerose difficoltà ereditate dal ventennio fascista erano state aggravate dalle poco lungimiranti politiche delle giunte democristiane.20,00€19,00€ -
La giustizia raccontata
LineeFare l’avvocato non è una semplice professione, ma una vocazione che richiede competenze tecniche, sensibilità nell’approccio psicologico con il cliente e una profonda capacità di ascolto. È un mestiere che oscilla tra ciò che l’assistito chiede e ciò che è necessario offrirgli, tra le regole del diritto e le sfide umane.20,00€19,00€ -
Iperindividualità
LineeLa contemporaneità tecnologica è una realtà iperconnessa, attraversata da transizioni, passaggi e ibridazioni, in cui l’attenzione è sempre più rivolta ai processi, alle relazioni e alle loro trasformazioni, ovvero a ciò che non si condensa in sostanze e sostrati fissi. Gli agenti – umani e non – sono iperindividui: entità irriducibili a unità e identità stabili ed esposte a una complessa e ambigua economia del desiderio, quella dell’epoca digitale. In questo saggio, fenomenologia, psicoanalisi e filosofia della tecnologia vengono mobilitate e incrociate nel tentativo di comprendere le forme fondamentali dell’iperindividualità tecnologica.20,00€19,00€ -
La famiglia multilingue
LineeIl libro esplora le dinamiche linguistiche in atto nella trasmissione della lingua tra generazioni, evidenziando l’influenza di fattori sociali, identitari e ideologici. Si rivolge sia ai genitori, che spesso incontrano difficoltà nel trasmettere la propria lingua ai figli, sia a professionisti che lavorano con bambini e adolescenti plurilingui. Attraverso racconti di genitori e figli, il volume analizza le realtà familiari influenzate da migrazione e fattori socio-politici, offrendo suggerimenti pratici per affrontare le sfide del multilinguismo intergenerazionale.12,00€11,40€ -
Server ribelli
Democrazie e conflittiIl saggio ricostruisce la genealogia dell’attivismo digitale in Italia per analizzare le trasformazioni che hanno interessato il cyberspazio e la scena hacker negli ultimi trent’anni. L’obiettivo è quello di disegnare una nuova geografia dell’hacktivismo italiano – quale sintesi delle pratiche hacker e dell’attivismo politico – partendo dalla creazione dei primi hacklab presenti nei centri sociali, passando per gli hackmeeting degli anni ’90, fino alla nascita dei nuovi collettivi hacker e dell’istanza Mastodon.bida.im di Bologna.22,00€20,90€ -
Allattare oggi
LineeUna pratica vecchia come il mondo: l’allattamento. Quante madri si sono sentite dire che è meglio allattare al seno e un attimo dopo che è meglio farlo con il biberon? In questo nuovo libro, Andrée-Marie Dussault ha voluto raccogliere le testimonianze di una ventina di madri con lunghe esperienze di allattamento. L’assunto da cui parte l’autrice è che le potenti lobby del latte artificiale hanno colonizzato le mentalità al punto che sembra più “normale”, più accettabile, che un bambino venga allattato con il biberon piuttosto che al seno.12,00€11,40€ -
Critica della ragione pandemica
LineeNel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e dedicato alla gestione pandemica, alle sue implicazioni sanitarie, etiche e sociali, alla sua eredità. Il congresso ha ospitato una pluralità di studiosi e specialisti italiani e stranieri, che hanno messo a disposizione i risultati delle loro ricerche negli ambiti della medicina, del diritto e della bioetica, della sociologia e della comunicazione. → Per le schede biobliografiche degli autori clicca qui32,00€30,40€ -
La società delle singolarità
Biblioteca / SociologiaIn questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita.25,00€23,75€ -
Sviluppo al capolinea
RethinkDa più di tre decenni lo sviluppo italiano ha subito una battuta d’arresto e oggi il Paese appare fermo al capolinea. Grazie a un’imponente mole di dati ed esempi significativi, Pier Giorgio Ardeni traccia un quadro completo – e drammatico – dei grandi mali che rischiano di travolgerci: la crisi demografica, con l’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità; la crisi del sistema produttivo e del lavoro, dovuta alla mancanza di investimenti pubblici e privati, all’impatto dell’automazione e soprattutto all’aumento della precarietà stabilito dalle nefaste riforme del lavoro; gli squilibri tra Nord e Sud, tra uomini e donne, tra giovani e adulti, dettati da politiche sociali irresponsabili; e infine gli effetti della crisi ecologica, con alluvioni, siccità e dissesto idrogeologico, che ci chiamano a superare un modello di sviluppo “produttivista” cresciuto sullo spreco di natura.20,00€19,00€ -
Il panico morale
DeviAzioniIl saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale.20,00€19,00€
ANTROPOLOGIA
-
Le cicatrici di Ulisse
Antropologia OggiNella relazione tra protezione delle frontiere e protezione delle persone alle frontiere, qual è il ruolo dei corpi? È questa la domanda alla base di Le cicatrici di Ulisse, un’indagine che esplora le dinamiche di cura e controllo nel contesto della migrazione lungo una delle rotte più letali del mondo, il Mediterraneo centrale, fra medici e poliziotti, infermieri e guardacoste, ambulanze e pattuglie, radar e fari.22,00€20,90€ -
Il futuro alle spalle
Biblioteca / Antropologia“Il passato è davanti, il futuro alle spalle”. Da questa frase paradossale parte il saggio di Tim Ingold. Nel suo nuovo, provocatorio e coinvolgente volume, l’antropologo inglese cerca di rispondere a una domanda con cui ognuno di noi finisce prima o poi per confrontarsi: perché il futuro ci fa così paura? A cura e con un saggio introduttivo di Nicola Perullo16,00€15,20€ -
Una missione civilizzatrice
Biblioteca / AntropologiaNel 1932 la missione etnografica Dakar- Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Obbligata dalle autorità a cambiare itinerario, si dirige a Gondar, ospite del consolato italiano. Non è, però, la cortesia diplomatica che spinge il console ad aprire le porte alla missione e Griaule a mettersi sotto la sua protezione, ma le tensioni tra i francesi e le autorità etiopi, che l’Italia di Mussolini, ormai impegnata – anche localmente – a pianificare la conquista dell’agognato “posto al sole”, intende sfruttare.16,00€15,20€ -
Lingua greca, terra italiana
Antropologia e Cultura PubblicaIn una parte dell’Italia, patria di mille dialetti e di numerose minoranze linguistiche, una piccola comunità parla una lingua sconosciuta ai più ma tramandata e salvaguardata dallo Stato come patrimonio linguistico nazionale: il griko. Si tratta di una varietà di greco trasmessa oralmente di generazione in generazione in pochi comuni della provincia di Lecce, la cosiddetta Grecìa Salentina.25,00€23,75€ -
Frutti impuri
Biblioteca / AntropologiaNel corso del secolo scorso, il confine tra antropologia e letteratura si è spesso rivelato labile, soprattutto nell’ambito dell’etnografia. Questo volume esplora le dinamiche di questo rapporto complesso, sottolineando come la scrittura antropologica sia stata influenzata da tecniche narrative tipiche della letteratura, e viceversa.20,00€19,00€ -
Paletó e io
Biblioteca / AntropologiaVincitrice del prestigioso “Premio Casa de las Américas”, quest’opera racconta la storia dell’improbabile relazione tra un’antropologa e suo padre indigeno. Quando Aparecida Vilaça viaggiò per la prima volta lungo il Rio Negro, in Amazzonia, si aspettava di tornare alla civiltà con taccuini e nastri pieni di osservazioni sul popolo indigeno Wari’, non certo di trovare in quel luogo remoto anche un nuovo padre e una nuova famiglia.18,00€17,10€
SCIENZE SOCIALI
-
La società delle singolarità
Biblioteca / SociologiaIn questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita.25,00€23,75€ -
La dimensione sociale della coscienza
MotusLe discipline scientifiche e quelle umanistiche sono sempre state caratterizzate da una reciproca diffidenza. Per quanto riguarda la sociologia, fin dai suoi albori ha proposto paradigmi di ricerca il più possibile aperti su entrambi i fronti. Ciononostante, alcuni concetti fondamentali per le sue stesse teorie, primo fra tutti quello di coscienza, non sono mai stati tematizzati in modo adeguatamente approfondito, finendo per assumere contorni ambigui e talvolta assai controversi.25,00€23,75€ -
-
Le radici del valore
MotusIl volume affronta il tema dei territori quali luoghi che conservano e sviluppano il patrimonio culturale – materiale e immateriale – di una comunità. Nel contesto europeo, nazionale e regionale, l’autore analizza il legame tra cultura e sviluppo locale ed esplora come questo influenzi l’economia e la qualità sociale di vita. Inoltre, si interroga sui principali elementi che, a partire da tale relazione, innescano la trasformazione sociale, prima ancora di quella economica, ed esamina il concetto di paesaggio culturale e l’importanza della sua tutela e valorizzazione, specie nell’area mediterranea.20,00€19,00€ -
Volti
MotusQuesto nuovo volume di David Le Breton affronta un tema di rilevanza globale: il volto. Basti pensare alla profusione di selfie che popolano i social media o alle questioni sollevate dall’utilizzo della mascherina durante la pandemia da Covid-19. Il volto di un individuo è da sempre il riflesso dell’unicità della sua avventura personale e più la società dà importanza all’individuo, più cresce il valore che il volto incarna.24,00€22,80€ -
Il governo del normale
Biblioteca / Sociologia / StudiIl volume affronta la concezione del normale e del patologico nel pensiero sociologico francese, in particolare in Auguste Comte, Émile Durkheim e Maurice Halbwachs, attraverso la prospettiva di Georges Canguilhem. Annagiulia Canesso prova a dare una risposta ad alcuni interrogativi che caratterizzano l’odierno agone politico, servendosi dei ragionamenti dei filosofi di riferimento: quali sono le categorie concettuali cui facciamo riferimento per interpretare la società? Da quale tradizione di pensiero provengono? E quali poste in gioco racchiudono? In che modo incrociano tanto le scienze della vita quanto le scienze della società?18,00€17,10€
STUDI DELLA DEVIANZA
-
Il panico morale
DeviAzioniIl saggio illustra l’evoluzione del concetto di panico morale e dei suoi modelli attraverso una selezione di ricerche empiriche e di contributi teorici sul tema. Analizzando le dinamiche sociali e il ruolo dei mass media nell’amplificazione di alcuni problemi sociali e nella creazione e nel rinforzo dei panici morali a essi connessi, il volume offre l’opportunità a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, decisori politici, professionisti e operatori delle istituzioni di conoscere meglio quelli che sono gli aspetti fondamentali legati al panico morale.20,00€19,00€ -
Oltre lo spettacolo della siringa
DeviAzioniL’uso di eroina negli spazi pubblici è tornato a manifestarsi con forza, evocando immagini che sembravano appartenere a un tempo passato. Nei discorsi contemporanei, le scene aperte del consumo di droghe sono comunemente ridotte a una delle battaglie che conducono le città contro il degrado e l’illegalità oppure vengono trattate attraverso la retorica della sofferenza. A ben vedere, il fenomeno è più complesso: a Milano, per esempio, a partire dal 2015 il Boschetto della droga di Rogoredo ha avuto un impatto profondo sulla vita urbana.15,00€14,25€ -
Genova, Liguria
DeviAzioniA distanza di vent’anni dalla prima ricerca sulla sicurezza percepita e la criminalità ufficiale in Liguria, il volume propone un’analisi socio-criminologica che punta i riflettori sulla città di Genova, uno spazio urbano che nell’arco di quattro decenni ha perso 260.000 abitanti a causa dei numerosi atti malavitosi.16,00€15,20€ -
Decostruire la pena
DeviAzioniCasa circondariale “F. Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2020: le immagini del pestaggio di alcuni detenuti da parte degli agenti della polizia penitenziaria fanno ormai parte dell’immaginario comune e sono da tempo cronaca giudiziaria al vaglio della magistratura. Ma questo è stato solo uno dei tanti casi che testimoniano un grave problema del nostro Paese: la realtà critica del carcere italiano.20,00€19,00€ -
Amare gli animali
DeviAzioniIl contatto sessuale con gli animali è uno degli ultimi tabù del mondo contemporaneo e, pur essendo una pratica comunemente considerata ripugnante, continua a figurare in numerosi libri, film, spettacoli teatrali e lavori pittorici e fotografici. Le persone sessualmente attratte dagli animali hanno problemi psichiatrici? O manifestano semplicemente un orientamento sessuale minoritario? Insieme ad altri temi che riguardano la sessualità, come per esempio la violenza, il consenso e l’abuso, è importante interrogarsi anche sul modo in cui bisogna considerare l’amore umano-animale. In questo volume, la ricercatrice storica Joanna Bourke esamina i significati che parole come “bestialità” e “zoofilia” hanno avuto nel corso della storia. Al fine di comprendere i possibili volti di un’etica dell’amore per gli animali, l’autrice trascina all’interno del dibattito la teoria queer, la filosofia postumana, la storia dei sensi e gli studi sulla disabilità, e con questi stessi strumenti si interroga sul significato dell’amore per gli animali e, soprattutto, su cosa significhi amare.18,00€17,10€ -
Dentro San Vittore
DeviAzioniDentro San Vittore è il diario-testimonianza scritto da un’insegnante alla sua prima esperienza di volontariato in un istituto penitenziario. Al giorno d’oggi, in carcere, sono pochi i detenuti che studiano, e in una casa circondariale come quella di San Vittore a Milano – dove si rimane per lo più in attesa di giudizio – gli studenti sono ancora meno. Elena D’Incerti si domanda cosa significhi riprendere la scuola quando si ha un vissuto problematico, dopo anni di traversie personali e di emarginazione sociale, e prova a spiegarlo.16,00€15,20€
ESTETICA E CULTURE VISUALI
-
L’imbroglio del feto
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl volume indaga l’insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l’immaginario della riproduzione, attraverso l’analisi dei rapporti fra tre elementi chiave: le metodologie utilizzate per l’esame ecografico; il funzionamento della macchina ecografica; l’impatto emotivo generato dall’immagine fotografica restituita dall’apparecchio. Di rado questi tre segmenti sono considerati come parti costitutive di uno stesso fenomeno ed è proprio da questa lacuna che sorgono fraintendimenti, ma anche possibilità interpretative.20,00€19,00€ -
Il museo come campo di battaglia
GeoArchiviIl museo occidentale è un campo di battaglia ideologico, politico ed economico. Mentre oggi quasi tutti vogliono “ripensare il museo”, pochi hanno l’audacia di mettere in discussione i presupposti stessi del museo universale, prodotto dell’Illuminismo e del colonialismo, di un’Europa che si presenta come custode del patrimonio dell’intera umanità.20,00€19,00€ -
Attraverso l’immagine
Biblioteca / Estetica e culture visualiCosa ci fanno vedere le immagini? Ma soprattutto, come ci fanno vedere? Perché oggi sono le immagini a darci accesso al mondo? In cosa consiste il loro potere? Queste sono solo alcune delle domande che Emmanuel Alloa si pone in Attraverso l’immagine, un saggio filosofico di ampio respiro che indaga le origini del nostro rapporto ambivalente con le immagini.28,00€26,60€ -
Temp. non disp.
Cronofagia e media
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl rapido cambiamento delle società contemporanee, influenzato dallo sviluppo tecnico scientifico degli ultimi anni, ha portato a una rivoluzione nel tempo e negli spazi della medializzazione. La logica dell’entertainment diffuso dai media digitali ha permesso l’estensione della società dello spettacolo anche nel quotidiano (schermi urbani, gamification, ecc.), modificando la frui-zione mediale convenzionale attraverso piattaforme sempre accessibili. Alla base di questo cambiamento soggiace un capitalismo sempre più pervasivo e mimetico, avido di tempo e in competizione con i ritmi biofisici dell’umanità. Questo volume raccoglie una serie di contributi che intendono indagare la natura cronofaga della medialità contemporanea, sottolineandone alcuni degli aspetti più evidenti, dall’automatizzazione del lavoro alla vetrinizzazione della vita online, sino al binge watching e alla conseguente condizione di governamentalità algoritmica.20,00€19,00€ -
Vertigini dell’immaginario
Biblioteca / Estetica e culture visualiLe contaminazioni tra cinema e letteratura affascinano studiosi e appassionati fin dagli esordi della settima arte. Il cinema e la letteratura lavorano congiuntamente per fornire una percezione del soprasensibile, per reinventare i rapporti tra immediato e mediato, per sfidare l’ordine cronologico della successione degli eventi, per ridisegnare genesi e destini della realtà e del suo senso.
Con un intervento di Franco Prono
20,00€19,00€ -
Immagini sincretiche
Biblioteca / Estetica e culture visualiDa quando esiste il web interattivo, sembra che tra i segni grafici e le immagini si sia stretta una relazione dinamica capace di attrarre nella propria orbita anche altri elementi espressivi, dal suono al gesto, alla scrittura. Sulla scia del cinema e dei mezzi elettronici è sorto così un modo di comunicare sincretico molto maneggevole e ricco di potenzialità, che gli utenti del web hanno presto imparato a usare, sviluppando una specifica competenza che sta assumendo la natura di una seconda alfabetizzazione.12,00€11,40€
SEMIOTICA
-
Promesse del tempo
Biblioteca / SemioticaLa polvere è dappertutto. Accompagna la vita degli umani come se fosse un loro doppio, immagine della finitezza, del tempo che passa, ma anche dell’elevazione e rinascita, della spontaneità della vita da minuscoli esseri inanimati. Pulvis et umbra sumus.18,00€17,10€ -
Suscettibilità
Biblioteca / Semiotica / Annali del CiSSIl volume, a cura di Isabella Pezzini, vuole dare uno sguardo semiotico al tema della suscettibilità. Di recente, numerosi autori, provenienti da ambiti disciplinari diversi, hanno tematizzato la nostra epoca come “era della suscettibilità”: assistiamo alla diffusa sensibilizzazione di aspetti della quotidianità e dell’interazione apparentemente disparati, che vanno dall’uso del linguaggio “politicamente corretto” al modo di cibarsi e all’imporsi di nuove etichette, che normano finemente l’esistenza e che, alla fine, fanno sistema, producendo spesso frizioni, prese di posizione, incomprensioni e conflitti. Nell’opera si fa riferimento all’ampia letteratura sull’affettività, la sensibilità e le passioni, già patrimonio della disciplina semiotica. A conclusione di questo nuovo volume degli Annali del CiSS si trova un ampio resoconto di un incontro di ricerca sul tema della divulgazione scientifica.18,00€17,10€ -
Cieli in cornice
Biblioteca / SemioticaRappresentare l’irrappresentabile, rendere visibile l’invisibile: è stata questa la sfida che molti artisti hanno raccolto nella Spagna del XVI e XVII secolo, dipingendo visioni mistiche. Una duplice sfida che consisteva nel raffigurare, da una parte, gli spettatori della visione coscienti del privilegio di potervi assistere e, dall’altra, ciò che solo a loro era manifesto. Sicuramente tali pittori hanno subito pressioni da parte della Chiesa, non tali comunque da compromettere o limitare il loro innegabile talento artistico, come nel caso di Velázquez, El Greco e Zurbarán.Edizione riveduta e aggiornata
22,00€20,90€ -
Simboli d’oggi
Biblioteca / SemioticaIl nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia.30,00€28,50€ -
Le scienze e l’Antropocene
Biblioteca / Semiotica / Annali del CiSSIl terzo numero della serie degli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino (CiSS) riunisce gli interventi del seminario del 2022 organizzato dal centro e dedicato a “Le scienze e l’Antropocene”. Questo volume raccoglie una serie di contributi che, attraverso una lente interdisciplinare, esplorano le sfide e le implicazioni di questa presunta nuova era geologica.12,00€11,40€ -
Tintin in Tibet
Biblioteca / SemioticaLe avventure di Tintin in Tibet raccontano di come il giovane reporter sia riuscito a salvare Ciang, questa volta tenuto prigioniero dal terribile Yeti tra le montagne dell’Himalaya. Non si tratta, però, solo di una storia di salvataggio, ma anche del confronto tra due modi di vedere le cose, di stare al mondo e di interpretarlo, esemplificati da Tintin e dal Capitano Haddock.18,00€17,10€
MEDIA, COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI
-
Capovolgere lo sguardo
Public Opinion StudiesIl volume analizza il rapporto esistente tra le più significative pratiche visuali nel panorama artistico nazionale e la memoria del colonialismo italiano, rappresentando i retaggi e le ripercussioni sociali che quest’ultimo ha nel nostro presente. Dopo aver delineato il ruolo che l’arte visuale può svolgere quando le società ereditano passati controversi, l’autrice presenta la fotografia di un Paese multiculturale ma privo di una coscienza coloniale: nell’immaginario collettivo il colonialismo resta associato a un periodo marginale.16,00€15,20€ -
Archeologia del cyborg
PlexusPrendendo le mosse da un’ampia e consolidata letteratura che analizza il cyborg come soggetto finzionale, ideale e politico, il volume mira ad arricchire il dibattito contemporaneo sul tema dell’incorporazione delle tecnologie attraverso un’analisi dei dispositivi mediali, della storia materiale e dei contesti epistemologici all’interno dei quali si sono sviluppate diverse concezioni dell’individuo ibrido.24,00€22,80€ -
Cittadinanza transitiva
NautilusIl volume di Massimo Canevacci delinea un’antropologia politica adeguata alle sfide attuali: il problema diffuso è la cittadinanza, la soluzione possibile è la cittadinanza transitiva. A tal fine, l’autore introduce un sommovimento conflittuale da inserire in una costellazione concettuale più ampia: il soggetto diasporico. Quest’ultimo non si esaurisce con le persone migranti, bensì ingloba qualsiasi soggetto transitivo che rifiuti di essere collocato in un territorio identitario stabile, che viene visto come oppressivo, tradizionale, inadeguato, autoritario, limitante per la propria autonomia espressiva, teorica, politica, esistenziale.20,00€19,00€ -
I meme e Mark Fisher
CCubeRiusciremmo a pensare alla nostra vita quotidiana senza i meme? La risposta a questa domanda è strettamente legata alla diffusione di Internet in generale e dei social network in particolare. Tenendo come riferimento principale il lavoro di Mark Fisher – i meme, i video su YouTube e i podcast sul suo notissimo blog “k-punk” – e la seconda generazione della Scuola di Francoforte, Mike Watson offre un ritratto avvincente dei nostri media durante la pandemia, in quell’“anno che non ha avuto luogo”, un periodo in cui la vita sembrava sospesa, tra lockdown e restrizioni varie, e in cui eravamo tutti connessi, mentre diversi Paesi europei erano in campagna elettorale.12,00€11,40€ -
Temp. non disp.
La diva madre
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliQuesto volume propone una storia culturale del divismo femminile attraverso il tema della maternità, sottolineando come i discorsi sul materno vengano articolati nelle pratiche sociali e industriali, legate al divismo e alla celebrità, all’interno della produzione cinematografica italiana tra gli anni Cinquanta e Settanta.14,00€13,30€ -
Il corpo nello spettro
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliNel contemporaneo il visuale si delinea sempre più come un orizzonte in continua espansione, anche grazie al costante proliferare di nuovi device e avanzate tecniche di imaging. Comprendere come si articola il processo di costruzione culturale della visione – sia in riferimento alle tecnologie impiegate, sia in merito alla ricezione e all’interpretazione delle immagini prodotte – è divenuto così un obiettivo di ricerca cruciale nel campo delle teorie visuali.20,00€19,00€
ECONOMIA E POLITICA
-
Server ribelli
Democrazie e conflittiIl saggio ricostruisce la genealogia dell’attivismo digitale in Italia per analizzare le trasformazioni che hanno interessato il cyberspazio e la scena hacker negli ultimi trent’anni. L’obiettivo è quello di disegnare una nuova geografia dell’hacktivismo italiano – quale sintesi delle pratiche hacker e dell’attivismo politico – partendo dalla creazione dei primi hacklab presenti nei centri sociali, passando per gli hackmeeting degli anni ’90, fino alla nascita dei nuovi collettivi hacker e dell’istanza Mastodon.bida.im di Bologna.22,00€20,90€ -
Conflitti meridiani
Democrazie e conflittiSviluppo economico, valorizzazione turistica, conservazione del folclore e organizzazione dei processi produttivi sono le ragioni più comuni per cui i territori sono oggetto di studio. In alcune circostanze, questi ultimi possono configurarsi come epicentri di intricate relazioni geopolitiche, talmente stratificate da rendere ardua la piena comprensione della natura e della portata degli interessi in gioco, come nel caso emblematico delle Grandi Opere.26,00€24,70€ -
Red Africa
Visioni EreticheIn questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa. In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.16,00€15,20€ -
Senza Stato
Democrazie e conflittiCon la globalizzazione e la conseguente crescita dell’interdipendenza transnazionale si è assistito all’emergere di una pluralità di attori politici non statuali sempre più in grado di condizionare il potere degli Stati, fino addirittura a metterne in discussione molte delle funzioni, veicolando l’idea che la sovranità territoriale dello Stato sia un retaggio del passato.16,00€15,20€ -
Corruzione all’italiana
Democrazie e conflitti“L’Italia è un Paese corrotto, anzi tra i più corrotti in assoluto”, “I politici si preoccupano solo dei propri interessi”, “Servono le amicizie per evitare le lunghe liste di attesa”, “La politica è tutto un magna magna”: queste sono solo alcune delle frasi ricorrenti quando si parla di corruzione nel nostro Paese.16,00€15,20€ -
Le politiche dell’esclusione
Democrazie e conflittiQual è la genesi dei centri di accoglienza per i migranti? Come sono nati i ghetti agricoli in Italia? Cosa hanno in comune con i campi rom? Come si vive in questi luoghi? Che effetti hanno sulle traiettorie di vita delle persone che li abitano e, più in generale, sul resto della società?16,00€15,20€
GENDER STUDIES
-
Natura contronatura
Culture RadicaliNella cultura occidentale, la natura assume volti contrastanti: entità pura e benevola, da un lato; forza selvaggia e mostruosa, dall’altro. Si tratta di rappresentazioni che rivelano uno sguardo teso fra il desiderio di controllo e il riconoscimento di ciò che sfugge a ogni dominio. Da sempre, questa ambivalenza ha permesso di utilizzare la natura come riferimento per tracciare il confine tra ciò che è ritenuto normale e ciò che, al contrario, viene respinto, negato ed escluso: il contronatura. Mostri, prodigi e corpi indisciplinati sono alcune delle figure che popolano i margini di una natura concepita come pura, sana e binaria.20,00€19,00€ -
Realismo patriarcale
Culture RadicaliMa è davvero così? Spesso si ha la tendenza a credere che le cose vadano esattamente come devono andare e si finisce per accettare tutto, diseguaglianze comprese. In questo saggio, Martina Miccichè cerca di ribaltare il paradigma del fatalismo, analizzando e denunciando il concetto di realismo oppressivo, e scende sempre più a fondo, fino alla definizione di un realismo patriarcale sulla base delle connessioni tra capitalismo e sessismo.18,00€17,10€ -
Per una giustizia trasformativa
Culture RadicaliLa cancel culture e la pratica del call out sono argomenti all’ordine del giorno. Nate come strumenti al servizio di soggettività marginalizzate per rispondere al danno e alla violenza subiti in situazioni caratterizzate da un forte squilibrio di potere, sono oggi nel mirino degli avversari dei movimenti sociali radicali, rientrando tra i punti più problematici della cultura politica odierna.14,00€13,30€ -
Perdere il filo
Culture RadicaliChi perde il filo del discorso, stringendo il microfono in un’assemblea pubblica o il megafono durante un corteo, non teme il silenzio perché sa che quel silenzio è carico di significato: consente di coltivare la propria libertà, di rivendicare il proprio smarrimento. Chi perde il filo del discorso, a volte, smarrisce le parole; altre volte, si rende conto che le parole che va cercando semplicemente non esistono e, pertanto, non possono descrivere l’immagine che si ha in mente; altre volte ancora, quelle parole sono state invece rimosse o infangate.15,00€14,25€ -
Eva virale
Culture RadicaliCon Eva virale capiremo che la vita si sviluppa ignorando i confini di genere, specie e nazione, scopriremo che non c’è ragione per credere che della vita sia proprietario solo l’Occidente patriarcale e impareremo che la sopravvivenza terrestre è sempre più dipendente dalla fine del capitalismo.
18,00€17,10€ -
Trincerate nella carne
Culture RadicaliIl saggio traccia la storia del postporno a Barcellona, epicentro europeo di un fenomeno che ha coinvolto alcune frange del femminismo delle ultime generazioni. In aperta polemica con la normatività dalla pornografia commerciale, il postporno usa la sua carica politica per occupare lo spazio pubblico rendendo visibili corpi e pratiche sessuali marginalizzate dal perbenismo della società civile.
22,00€20,90€
FILOSOFIA
-
Computer, robot ed esperimenti
Filosofia delle scienze e dintorniSe chiedete a un ingegnere informatico che cosa siano gli esperimenti e come vengano condotti nella sua disciplina, quasi certamente vi risponderà che si tratta di procedimenti per testare ipotesi. Molto probabilmente risponderà anche che i principi sperimentali, come per esempio la ripetibilità e la riproducibilità, sono essenziali per rendere l’ingegneria informatica una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali.18,00€17,10€ -
L’inganno di Mesmer e la commissione Franklin-Lavoisier
Filosofia delle scienze e dintorniNel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei pazienti provocando “crisi” salutari.20,00€19,00€ -
Potere computazionale
Filosofia delle scienze e dintorniDeleghiamo decisioni e compiti ad agenti artificiali, meccanismi d’apprendimento automatico, procedure algoritmiche, in breve, a sistemi computazionali. Tutto ciò non vuole portarci sulla Luna, rimpiazzare gli esseri umani con legioni di androidi, creare scenari fantascientifici à la Matrix o programmare la Macchina di Person of Interest. Si tratta di una rivoluzione del quotidiano: tanto più profonda, inosservata e diffusa quanto più investe la trama delle nostre abitudini e forme di vita.18,00€17,10€ -
Darwin, Marx e il mondo globalizzato
Filosofia delle scienze e dintorniLa globalizzazione fa parte del processo di crescita della cooperazione umana. È un processo politico e biologico in corso da molto tempo, i cui esiti sono incerti. Cosa fare se la natura umana ci impedisce di interagire nei modi sempre più complessi richiesti dalla globalizzazione? Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Temp. non disp.
La ricerca scientifica nell’era dei Big Data
Filosofia delle scienze e dintorniL’affidabilità e la legittimità della ricerca scientifica e della conoscenza che ne viene tratta è più che mai in discussione in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a una vertiginosa innovazione tecnologica nella produzione, comunicazione e analisi dei dati usati per scopi scientifici, accompagnata da un’enfasi crescente sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’interpretare i dati e nel facilitare la produzione di conoscenza.16,00€15,20€
FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA
-
Tristano e Isotta
Testi del Medioevo GermanicoQuello di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei miti arturiani più noti. La storia di questi due sfortunati amanti affascina i lettori da sempre: un amore fatale che scavalca le convenzioni, un tragico intreccio fra Eros e Thanatos, giunto nell’immaginario contemporaneo come uno dei lasciti più duraturi del Medioevo. In realtà, la leggenda è stata ripresa in svariate opere dell’epoca quale frutto di un processo di continua rigenerazione che l’ha portata a rivivere in età moderna grazie al movimento romantico e al genio musicale di Richard Wagner.18,00€17,10€ -
Sui sentieri del Graal
Testi del Medioevo GermanicoNella storia della cultura occidentale non sono molti i racconti che possono vantare l’impressionante fortuna di cui ha goduto il complesso di narrazioni incentrate sul destino del cavaliere Perceval/Parzival e sulla ricerca del Graal.18,00€17,10€ -
Le saghe nordiche
Testi del Medioevo GermanicoNel corso del Medioevo, in Islanda e in Norvegia sono state scritte decine di saghe, testi narrativi in prosa che ripercorrono le imprese di antenati leggendari, temerari vichinghi, santi vescovi e cavalieri cortesi.15,00€14,25€ -
Snorri Sturluson. Edda
Testi del Medioevo GermanicoNoto col titolo islandese Edda Snorra Sturlusonar, tratto dal manoscritto più antico che lo contiene, l’Edda è il principale trattato teorico dedicato all’arte scaldica del Medioevo scandinavo, attribuito non senza incertezze a Snorri Sturluson.18,00€17,10€ -
I Nibelunghi
Testi del Medioevo GermanicoMonumento della letteratura tedesca, il Nibelungenlied racconta di amori e tradimenti, di intrighi e vendette. Composto probabilmente agli inizi del XIII secolo, il poema è la più antica testimonianza scritta di leggende a lungo trasmesse oralmente e incentrate sulla vicenda dell’eroe Sigfrido e sull’annientamento del popolo dei Burgundi.15,00€14,25€ -
Le elegie anglosassoni
Testi del Medioevo GermanicoLe cosiddette “elegie anglosassoni” sono raccolte in un’ampia antologia di testi poetici in inglese antico compilata nel X secolo. Intrecciando l’ethos germanico con la prospettiva cristiana, rispecchiano un patrimonio culturale remoto, spesso opaco, a volte enigmatico.16,00€15,20€
STUDI COLONIALI E POSTCOLONIALI
-
Il Portogallo, oggi
Pensiero AtlanticoIl passaggio dalla pre-modernità rurale alla modernità avviene in Portogallo senza quella fase intermedia di industrializzazione – con tutto il suo carico di organizzazione e attivazione della società – che altri Paesi europei hanno vissuto a partire dall’immediato dopoguerra. La modernità arriva insomma in Portogallo già come post-modernità: la cifra che accomuna la transizione è infatti quella di una mancanza di spazio pubblico, che, ridotto o annullato durante la dittatura salazarista, appare completamente colonizzato dai media post-moderni.14,00€13,30€ -
L’attrito della memoria
Pensiero AtlanticoIl 25 aprile 1974 la vecchia dittatura portoghese dell’Estado Novo veniva abbattuta dai militari dei gradi intermedi, aprendo la strada a una rivoluzione che avrebbe segnato geneticamente la democrazia portoghese.20,00€19,00€ -
Scritti dal carcere
Pensiero AtlanticoScritti dal carcere è una selezione operata dallo stesso autore a partire dai suoi quaderni del carcere, la cui materialità è composta di circa 2.000 fragili fogli scritti a mano. Il processo di scrittura di questa raccolta ha come termini cronologici e come confini spaziali l’ingresso dello scrittore nel Padiglione Detentivo della PIDE a Luanda nel 1961 e la sua partenza dal campo di lavoro di Tarrafal nel 1972.30,00€28,50€ -
Saggi
Pensiero AtlanticoLa vasta opera saggistica di António Sérgio spazia dalla gnoseologia alla filosofia politica e dalla pedagogia alla filosofia della storia. Il volume include, oltre ai saggi di António Sérgio, un’introduzione di Guilherme d’Oliveira Martins e una nota finale di Matilde Sousa Franco.10,00€9,50€ -
La Resistenza continua
Pensiero Atlantico“La Resistenza continua nelle lotte dei popoli soggetti al colonialismo, all’imperialismo, per la loro effettiva indipendenza”, così scriveva Giovanni Pirelli. E questa ricerca muove proprio dalla sovrapposizione tra l’esperienza della Resistenza al nazifascismo e le lotte di liberazione del Terzo Mondo, condivisa da buona parte dell’anticolonialismo italiano degli anni Sessanta e Settanta.16,00€15,20€ -
Del colonialismo come impensato
Pensiero AtlanticoTradotto per la prima volta in Italia, questo libro raccoglie gli scritti inediti e dispersi, dedicati al colonialismo, del grande filosofo portoghese Eduardo Lourenço. Dalla fi ne degli anni Cinquanta, sullo sfondo delle guerre coloniali degli anni Sessanta e intorno alla dissoluzione prodotta dalla Rivoluzione dei Garofani, il colonialismo all’apparenza singolare del Portogallo viene assoggettato a una potentissima decostruzione critica. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€