UNIVERSITÀ E RICERCA
Segnala qui l’adozione di un nostro volume come libro di testo universitario.
Si chiede gentilmente la corretta compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)
Richiedi qui la copia omaggio di un nostro volume per valutarne l’adozione.
La richiesta sarà presa in carico dopo la compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)
ANTROPOLOGIA
-
Teneri carnivori
Biblioteca / AntropologiaIn questo libro visionario e profondamente ispirato, Paul Shepard offre al lettore un’immagine diversa della nostra specie e del suo lungo cammino ecologico, dal Paleolitico dei cacciatori-raccoglitori alla crisi della modernità.20,00€19,00€ -
Cronaca di una tribù
Biblioteca / AntropologiaIn questo primo lavoro sul campo di Pierre Clastres, uno dei più stimati antropologi del nostro tempo, incontriamo i guayaki, una piccola tribù di cacciatori nomadi del Paraguay. Riportando ogni dettaglio della loro storia, dei loro rituali, dei loro miti e della loro cultura, Clastres ci restituisce la vita di questa comunità in un saggio appassionante.20,00€19,00€ -
La lotta per il tempo
Antropologia e Cultura PubblicaIl volume esplora le sfaccettate temporalità di vita dei richiedenti asilo nel sistema di accoglienza italiano. A partire da una ricerca su diverse esperienze abitative di persone che richiedono protezione internazionale, gli autori mettono in luce le incongruenze tra tempi biografici, sociali e istituzionali nel quotidiano di tali individui.16,00€15,20€ -
Né coloni né nativi
Biblioteca / AntropologiaIn questa genealogia della modernità, Mahmood Mamdani sostiene che lo Stato- nazione e lo Stato coloniale si sono creati vicendevolmente. Dal Nuovo Mondo al Sudafrica, dalla Germania a Israele, fino al Sudan, gli Stati coloniali e gli Statinazione si sono costituiti sulla politicizzazione di una maggioranza religiosa o etnica e a spese delle minoranze.25,00€23,75€ -
L’arte del non-dominio nell’era dello sfaldamento globale
Biblioteca / AntropologiaPer secoli, l’umanità ha affinato l’arte di imitare la natura per poterla dominare. Ora, con la minaccia del cambiamento climatico globale all’orizzonte, Michael Taussig si chiede quale funzione possa esercitare all’interno di questa trasformazione una facoltà mimetica nuovamente rinvigorita.20,00€19,00€ -
Frutta fresca, corpi spezzati
Antropologia e Cultura PubblicaFrutta fresca, corpi spezzati è un resoconto etnografico molto potente e profondo, che racconta la vita quotidiana dei migranti messicani impiegati nel settore agro-alimentare. Un lavoro che sappiamo essere indispensabile e di cui Seth M. Holmes ci mostra vizi e ambiguità.20,00€19,00€
SCIENZE SOCIALI
-
Capitalismo, socialismo e democrazia
Biblioteca / SociologiaSchumpeter è un autore classico dell’economia, noto per le sue analisi sul ciclo economico e sulla funzione dell’imprenditore. L’influenza della sua opera, tuttavia, non si limita all’economia, ma si estende anche alle scienze politiche e sociali. Ciò vale in particolare per Capitalismo, socialismo e democrazia, il suo scritto più noto, assente da tempo dalle librerie italiane.32,00€30,40€ -
Il volto acustico della voce
MotusL’opera di Herta Herzog si inscrive nella storia della sociologia delle comunicazioni, non soltanto come modello di ricerca, punto di svolta teorico e metodologico di un’intera disciplina, ma anche per la formulazione di alcuni quesiti fondamentali riguardanti l’importanza delle motivazioni psicologiche nei comportamenti dell’audience.14,00€13,30€ -
Asimmetria digitale
MotusMai come oggi le disuguaglianze sociali aumentano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia, propenso a delegare all’automatismo degli algoritmi la legittimazione delle decisioni prese, di cui non sa più assumersi la responsabilità.14,00€13,30€ -
Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige
MotusIl volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca sulle industrie culturali e creative nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima vengono offerti interventi critici e teorici che contribuiscono al dibattito su diversi approcci metodologici e disciplinari, dall’analisi del capitale umano e sociale nelle industrie culturali e creative alla rilettura dell’economia creativa attraverso la teoria della complessità. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1k3qSJI3wBN8jJDLq9N4TuoVufwNJ5eYj/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]24,00€22,80€ -
L’associarsi quotidiano
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un’associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande di partenza del volume di Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell’associazionismo.22,00€20,90€ -
Sociologia della povertà educativa
MotusLa povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico.16,00€15,20€
STUDI DELLA DEVIANZA
-
Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale
DeviAzioniCome può l’assistente sociale esercitare potere nella propria pratica professionale in senso anti-oppressivo? Come si può esercitare potere trattando la persona come soggetto capace di autodeterminarsi e di agire attivamente?18,00€17,10€ -
L’abitare migrante
DeviAzioniIl testo esplora la questione dell’abitare dei migranti in Italia in una prospettiva multiscalare e longitudinale, associando all’inquadramento delle problematiche che definiscono la collocazione sociale dei migranti nella società italiana una ricostruzione del loro punto di vista sui propri percorsi abitativi.22,00€20,90€ -
La sicurezza urbana
DeviAzioniIl passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l’inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative.18,00€17,10€ -
Il carcere invisibile
DeviAzioniLa recente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha sconvolto le preesistenti geografie del sistema penale, producendo effetti di rilievo anche nel campo penitenziario.26,00€24,70€ -
Il dito e la luna
DeviAzioniAffrontando il rapporto tra polizia e potere politico, l’obiettivo di questa monografia è quello di comprendere come la polizia risolva le molteplici tensioni che la pervadono, in particolare nel contesto delle grandi mobilitazioni di cittadini. Muovendo a partire dalla protesta No Tav – caso di studio di questa ricerca – si pone in rilievo il difficile equilibrio tra mandato di polizia e rispetto della libertà di espressione, ma anche tra polizia al servizio dei cittadini e polizia politica.20,00€19,00€ -
Politica e violenza
DeviAzioniIl presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all’interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche25,00€23,75€
ESTETICA E CULTURE VISUALI
-
Terra bruciata
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn un saggio di eccezionale radicalità, Jonathan Crary mette in relazione alcuni dei fondamentali problemi della società odierna, quali le disuguaglianze e il dissesto ambientale, con la forma impressa dal capitalismo digitale al modello di sviluppo planetario.14,00€13,30€ -
Il teschio di Mengele
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa caccia a uno dei ricercati nazisti più famosi, il famigerato dottor Mengele, l’Angelo della morte di Auschwitz, si concluse inaspettatamente nel 1986, quando i suoi resti, rinvenuti in una sepoltura sotto falso nome in Brasile, vennero positivamente identificati da un gruppo internazionale di esperti forensi con tecniche scientifiche senza precedenti, in un mondo ancora privo della fondamentale analisi del DNA.12,00€11,40€ -
L’occhio e le cose
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl libro raccoglie i testi di cinque lezioni tenute dall’autore nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni culturali DEA. Sullo sfondo di una teoria fenomenologica dello sguardo e delle rappresentazioni, nella prima di tali lezioni l’autore tenta di render conto della definizione, in termini antropologici, degli oggetti d’arte, con un confronto con le prospettive storico-artistiche delle discipline contermini.18,00€17,10€ -
L’inarchiviabile
GeoArchiviIl tema dell’archivio emerge con sempre maggiore centralità nelle pratiche artistiche ed espositive del presente. Al gesto selettivo di una narrazione unilineare si contrappone la proliferazione policentrica degli archivi, alla storia con le sue gerarchie precostituite il decentramento di una geografia dei molteplici punti di vista. Marco Scotini ha contribuito in maniera decisiva al consolidamento di tale prospettiva attraverso il suo lavoro teorico e l’organizzazione di mostre di grande rilievo.20,00€19,00€ -
Comunità seriali
Cinema, arti e culture visiveNei quindici anni compresi tra l’uscita di Lost e la fine di Games of Thrones, le serie televisive non ci hanno mai lasciati da soli. In questo lasso temporale il formato seriale è diventato un vasto serbatoio di racconti che hanno alimentato il bisogno di comunità e ne hanno ridefinito i significati.18,00€17,10€ -
Il teatro politico
Biblioteca / Estetica e culture visualiPubblicato nel 1929, al termine di un intenso decennio di lavoro teatrale, Il teatro politico rappresenta un appassionato documento autobiografico in cui Erwin Piscator ripercorre la propria esperienza teatrale, cercando di definirne origine, sviluppo, conquiste, fallimenti e prospettive.25,00€23,75€
SEMIOTICA
-
Inchiesta sulle reti di senso
Biblioteca / SemioticaAlle fondamenta dell’”insolita forma di antropologia filosofica” elaborata da Bruno Latour si ritrova una prospettiva costante di indagine segnata dal confronto acceso tra scienze umane e sociali e dalla capacità di impiegare con rigore e lucida determinazione nozioni e prospettive che il senso comune considererebbe inconciliabili.15,00€14,25€ -
Della porta
Biblioteca / SemioticaI re non possono godere del piacere di toccare una porta, o almeno questo era quanto sosteneva Francis Ponge; ma per tutti gli altri umani l’apertura di una porta può offrire un sottile godimento o un repentino brivido lungo la schiena. In un modo o nell’altro, questo peculiare oggetto tecnico agisce profondamente negli spazi in cui viviamo, consentendo il loro uso o negandovi l’accesso. Tali dispositivi sono stati pensati, in fondo, come strumenti di controllo fisico e sociale che agiscono sullo spazio dei luoghi che tutti noi abitiamo.14,00€13,30€ -
Capitale Turistico
Biblioteca / SemioticaQuale efficacia sprigionano le nuove rappresentazioni nel plasmare l’identità della nostra capitale? In che misura il linguaggio del turismo contemporaneo ha a che fare con l’immagine futura delle nostre città?15,00€14,25€ -
Segni del tempo
Biblioteca / SemioticaDa Abiura a Zero, passando per Clandestino, Cosmopolitica, Disinformazione, Flessibilità, Futuro, Immunità, Parolacce, Riformista, Vergogna e numerose altre voci, il “lessico politicamente scorretto” che ci presenta Paolo Fabbri in Segni del tempo non vuole rinchiudere le parole che usiamo entro definizioni precise, ma attraversare con esse pratiche di senso, espressioni, azioni, passioni e ragioni del nostro vivere contemporaneo.20,00€19,00€ -
Destinatari e destinanti
Biblioteca / Semiotica / Annali del CiSSGli studi sulla comunicazione sono sempre stati incentrati sui messaggi, i media o i destinatari. E i destinanti? Come spiegare le prese di posizione, le strategie e le tattiche di chi decide per gli altri orientando, interrompendo, mettendo in crisi il divenire di collettività e di individui?22,00€20,90€ -
Contaminazioni simboliche
Biblioteca / Semiotica / Annali del CiSSContaminazioni simboliche è il primo volume della nuova collana interamente dedicata agli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino. Fin dalla sua nascita, alla fine degli anni ’60, il CiSS ha pubblicato un cospicuo numero di Documenti di Lavoro elaborati da studiosi di scienze umane e sociali annoverati tra i più prestigiosi del secondo Novecento. Convogliando gli storici Documenti, gli Annali riportano oggi gli esiti delle attività che il Centro organizza.18,00€17,10€
MEDIA, COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI
-
Atlante del cinema queer contemporaneo
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliInterprete di pensieri e modalità esistenziali non omologate, il cinema queer contemporaneo riparte dal desiderio e rielabora le tematiche LGBTQI+ con modalità linguistiche e discorsive inedite, innovando estetiche e sensibilità e inaugurando una cornice all’interno della quale liberarsi delle etichette.26,00€24,70€ -
Etica cinematografica e spirito del capitalismo
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliIl volume analizza come l’industria cinematografica abbia promosso, rappresentato e raffigurato le proprie aziende, i propri prodotti e, in definitiva, la nascente cinematografia attraverso le pubblicità. Grazie a un ampio apparato iconografico comprendente oltre novanta illustrazioni si evince come i produttori della giovane cinematografia fossero permeati da una laica religione del denaro e come l’abbiano diffusa servendosi di inserzioni e loghi. Sembra che i produttori cinematografici avessero un solo dio, il denaro, e che a questo fossero devoti.24,00€22,80€ -
Benedetto contro Francesco
NautilusBenedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.24,00€22,80€ -
Perché la sinistra non impara a usare il meme?
CCubeIn Perché la sinistra non impara a usare il meme? Mike Watson attualizza gli strumenti della teoria critica per riflettere sul rapporto odierno tra arte, industria culturale e politica. La principale questione su cui si concentra l’autore è l’incapacità della sinistra di vedere sia i lati positivi sia quelli negativi nello sviluppo di Internet e, di conseguenza, la particolare cultura della produzione e della ricezione delle immagini che lo accompagna.12,00€11,40€ -
Robotmedium
PlexusNell’immaginario collettivo, nella letteratura e, ovviamente, nella produzione cinematografica e mediale, il robot ricopre tutt’oggi un ruolo piuttosto significativo. L’automa, il mostro metà umano e metà meccanico, il cyborg, gli umanoidi, gli androidi e le differenti forme di automazione e di intelligenza che si relazionano con gli uomini sono le declinazioni più comuni e fortunate che il mondo della Science Fiction ha saputo creare e raccontare.20,00€19,00€ -
Lezioni brevi sull’opinione pubblica
Public Opinion StudiesQuesto libro transdisciplinare riunisce i più recenti contributi di una quindicina di studiosi di opinione pubblica afferenti a oltre dieci università italiane. L’opinione pubblica contemporanea è qui inquadrata e analizzata nell’intreccio fra scienze sociali, scienze della comunicazione, politologia, filosofia e giornalismo.20,00€19,00€
ECONOMIA E POLITICA
-
Il Labour di Corbyn
Democrazie e conflittiQuesto volume intende analizzare le ragioni dell’ascesa della sinistra guidata da Jeremy Corbyn all’interno del Labour Party e il relativo progetto di trasformazione del partito, con un focus sui tentativi di democratizzazione e sulle forme di partecipazione avanzate.22,00€20,90€ -
Territori in lotta
Democrazie e conflittiOndate di calore, siccità, desertificazione del suolo, aumento delle morti per inquinamento atmosferico. Queste sono solo alcune tra le conseguenze della crisi ecologica e climatica cui assistiamo quotidianamente. Tali fenomeni, tuttavia, non sono improvvisi, ma derivano da precise politiche ambientali e da modelli di gestione dei territori che sono stati attuati ignorando gli allarmi e le proteste delle comunità locali.18,00€17,10€ -
Guerra e rivoluzione
Visioni EreticheIl marxismo non è una disciplina accademica ma uno strumento della lotta di classe utile a trovare il modo più efficace per colpire il nemico. Perché possa tornare a svolgere tale funzione occorre, tuttavia, liberarlo da dogmi e teorie obsolete. Il lavoro di Carlo Formenti si propone di contribuire all’impresa.22,00€20,90€ -
Guerra e rivoluzione
Visioni EreticheIl marxismo non è una disciplina accademica, anche se legioni di intellettuali hanno cercato di trasformarlo in un capitolo della storia della filosofia, dell’economia politica, della sociologia o della politologia. Il marxismo è uno strumento della lotta di classe, una cassetta degli attrezzi utile ad analizzare la situazione concreta, allo scopo di definire i modi più efficaci per colpire il nemico di classe.20,00€19,00€ -
Populismo urbano
Democrazie e conflittiQuali visioni del mondo sono in gioco quando si parla di populismo? La tesi di questo volume è che i suoi significati sono solo parzialmente universali e che bisognerebbe riconoscere una coesistenza di populismi: uno centrale e uno locale, quest’ultimo legato alla storia sociale dei luoghi.22,00€20,90€ -
Una civiltà possibile
Visioni EreticheFederico Caffè è stato uno dei più importanti economisti italiani del secondo Novecento. Tutti ne hanno sentito parlare (e ne parlano ancora), ma pochi lo conoscono veramente. Per molti versi, infatti, a Caffè è toccata la stessa sorte del suo maestro, J.M. Keynes: vedere il proprio pensiero tramandato ai posteri in forma annacquata e addomesticata, reciso dei suoi aspetti più radicali e controversi.18,00€17,10€
GENDER STUDIES
-
Studi femministi dei media
Culture RadicaliIn Studi femministi dei media, Alison Harvey elabora una visione completa, situata e critica delle pratiche di genere in e attraverso i media: servendosi di un approccio intersezionale, l’autrice rileva il carattere interconnesso delle oppressioni in relazione a genere, razza, classe, abilità e altre costruzioni identitarie.22,00€20,90€ -
Insegnare il pensiero critico
Culture RadicaliInsegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.20,00€19,00€ -
Riot Sciopero Riot
Culture RadicaliBaltimora. Ferguson. Tottenham. Clichy-sous-Bois. Oakland. La lotta del popolo contro lo stato è scesa in strada inaugurando una nuova epoca di rivolte. Queste sono state la principale forma di protesta nel XVII e XVIII secolo. Soppiantate dagli scioperi all’inizio del XIX secolo, sono prepotentemente tornate alla ribalta a partire dalla crisi economica globale del 1973, a causa del declino del lavoro organizzato. Ecco perché riot-sciopero-riot.20,00€19,00€ -
Sorella Outsider
Culture RadicaliQuesta raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984 è considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.18,00€17,10€ -
Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro
Culture RadicaliLuce nell’oscurità rappresenta il culmine del pensiero filosofico maturato da Gloria E. Anzaldúa.20,00€19,00€ -
Insegnare comunità
Culture RadicaliIn Insegnare comunità, bell hooks espande le riflessioni sul futuro dell’insegnamento già avviate in Insegnare a trasgredire, proponendo un concetto di educazione come pratica democratica. Secondo hooks, infatti, l’insegnamento può essere un’attività gioiosa e inclusiva, ma deve essere assolutamente ripensato per affrontare in maniera risolutiva le discussioni su razza, genere, classe e nazionalità oltre l’angusto spazio dell’aula.20,00€19,00€
FILOSOFIA
-
Computer, robot ed esperimenti
Filosofia delle scienze e dintorniSe chiedete a un ingegnere informatico che cosa siano gli esperimenti e come vengano condotti nella sua disciplina, quasi certamente vi risponderà che si tratta di procedimenti per testare ipotesi. Molto probabilmente risponderà anche che i principi sperimentali, come per esempio la ripetibilità e la riproducibilità, sono essenziali per rendere l’ingegneria informatica una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali.18,00€17,10€ -
L’inganno di Mesmer e la commissione Franklin-Lavoisier
Filosofia delle scienze e dintorniNel 1784 re Luigi XVI di Francia istituisce una commissione di inchiesta per indagare sulle teorie e sull’operato di Franz Mesmer, medico e scienziato tedesco, che a Parigi ha un successo eclatante: le sue sedute terapeutiche diventano un vero e proprio fenomeno di massa. Secondo Mesmer un fluido fisico, detto magnetismo animale, riempie l’universo. Le malattie nascono dalla mancanza di tale fluido nel corpo umano, ma con l’aiuto di diverse tecniche, come per esempio l’uso di sbarre, acqua e alberi “magnetizzati”, questo fluido può essere convogliato nei pazienti provocando “crisi” salutari.20,00€19,00€ -
Potere computazionale
Filosofia delle scienze e dintorniDeleghiamo decisioni e compiti ad agenti artificiali, meccanismi d’apprendimento automatico, procedure algoritmiche, in breve, a sistemi computazionali. Tutto ciò non vuole portarci sulla Luna, rimpiazzare gli esseri umani con legioni di androidi, creare scenari fantascientifici à la Matrix o programmare la Macchina di Person of Interest. Si tratta di una rivoluzione del quotidiano: tanto più profonda, inosservata e diffusa quanto più investe la trama delle nostre abitudini e forme di vita.18,00€17,10€ -
Darwin, Marx e il mondo globalizzato
Filosofia delle scienze e dintorniLa globalizzazione fa parte del processo di crescita della cooperazione umana. È un processo politico e biologico in corso da molto tempo, i cui esiti sono incerti. Cosa fare se la natura umana ci impedisce di interagire nei modi sempre più complessi richiesti dalla globalizzazione? Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
La ricerca scientifica nell’era dei Big Data
Filosofia delle scienze e dintorniL’affidabilità e la legittimità della ricerca scientifica e della conoscenza che ne viene tratta è più che mai in discussione in Europa e negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a una vertiginosa innovazione tecnologica nella produzione, comunicazione e analisi dei dati usati per scopi scientifici, accompagnata da un’enfasi crescente sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’interpretare i dati e nel facilitare la produzione di conoscenza.16,00€15,20€
FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA
-
Sui sentieri del Graal
Testi del Medioevo GermanicoNella storia della cultura occidentale non sono molti i racconti che possono vantare l’impressionante fortuna di cui ha goduto il complesso di narrazioni incentrate sul destino del cavaliere Perceval/Parzival e sulla ricerca del Graal.18,00€17,10€ -
Le saghe nordiche
Testi del Medioevo GermanicoNel corso del Medioevo, in Islanda e in Norvegia sono state scritte decine di saghe, testi narrativi in prosa che ripercorrono le imprese di antenati leggendari, temerari vichinghi, santi vescovi e cavalieri cortesi.15,00€14,25€ -
Snorri Sturluson. Edda
Testi del Medioevo GermanicoNoto col titolo islandese Edda Snorra Sturlusonar, tratto dal manoscritto più antico che lo contiene, l’Edda è il principale trattato teorico dedicato all’arte scaldica del Medioevo scandinavo, attribuito non senza incertezze a Snorri Sturluson.18,00€17,10€ -
I Nibelunghi
Testi del Medioevo GermanicoMonumento della letteratura tedesca, il Nibelungenlied racconta di amori e tradimenti, di intrighi e vendette. Composto probabilmente agli inizi del XIII secolo, il poema è la più antica testimonianza scritta di leggende a lungo trasmesse oralmente e incentrate sulla vicenda dell’eroe Sigfrido e sull’annientamento del popolo dei Burgundi.15,00€14,25€ -
Le elegie anglosassoni
Testi del Medioevo GermanicoLe cosiddette “elegie anglosassoni” sono raccolte in un’ampia antologia di testi poetici in inglese antico compilata nel X secolo. Intrecciando l’ethos germanico con la prospettiva cristiana, rispecchiano un patrimonio culturale remoto, spesso opaco, a volte enigmatico.16,00€15,20€ -
Il Carme di Ildebrando
Testi del Medioevo GermanicoQuesto libro, che avvia la nuova collana dedicata ai testi del Medioevo germanico, si propone come un sicuro riferimento per lo studio e l’analisi del Carme di Ildebrando. Attraverso una trattazione chiara e sintetica, si ripercorrono i contenuti, lo stile e la fortuna del celebre componimento tedesco, contestualizzandolo storicamente e fornendone le chiavi di lettura e interpretazione.18,00€17,10€
STUDI COLONIALI E POSTCOLONIALI
-
L’attrito della memoria
Pensiero AtlanticoIl 25 aprile 1974 la vecchia dittatura portoghese dell’Estado Novo veniva abbattuta dai militari dei gradi intermedi, aprendo la strada a una rivoluzione che avrebbe segnato geneticamente la democrazia portoghese.20,00€19,00€ -
Scritti dal carcere
Pensiero AtlanticoScritti dal carcere è una selezione operata dallo stesso autore a partire dai suoi quaderni del carcere, la cui materialità è composta di circa 2.000 fragili fogli scritti a mano. Il processo di scrittura di questa raccolta ha come termini cronologici e come confini spaziali l’ingresso dello scrittore nel Padiglione Detentivo della PIDE a Luanda nel 1961 e la sua partenza dal campo di lavoro di Tarrafal nel 1972.30,00€28,50€ -
Saggi
Pensiero AtlanticoLa vasta opera saggistica di António Sérgio spazia dalla gnoseologia alla filosofia politica e dalla pedagogia alla filosofia della storia. Il volume include, oltre ai saggi di António Sérgio, un’introduzione di Guilherme d’Oliveira Martins e una nota finale di Matilde Sousa Franco.10,00€9,50€ -
La Resistenza continua
Pensiero Atlantico“La Resistenza continua nelle lotte dei popoli soggetti al colonialismo, all’imperialismo, per la loro effettiva indipendenza”, così scriveva Giovanni Pirelli. E questa ricerca muove proprio dalla sovrapposizione tra l’esperienza della Resistenza al nazifascismo e le lotte di liberazione del Terzo Mondo, condivisa da buona parte dell’anticolonialismo italiano degli anni Sessanta e Settanta.16,00€15,20€ -
Del colonialismo come impensato
Pensiero AtlanticoTradotto per la prima volta in Italia, questo libro raccoglie gli scritti inediti e dispersi, dedicati al colonialismo, del grande filosofo portoghese Eduardo Lourenço. Dalla fi ne degli anni Cinquanta, sullo sfondo delle guerre coloniali degli anni Sessanta e intorno alla dissoluzione prodotta dalla Rivoluzione dei Garofani, il colonialismo all’apparenza singolare del Portogallo viene assoggettato a una potentissima decostruzione critica. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€