Corriere gratuito per ordini superiori a 25€

Sconto del 5% su tutto il catalogo

Novità ogni settimana

Università

UNIVERSITÀ E RICERCA

Segnala qui l’adozione di un nostro volume come libro di testo universitario.
Si chiede gentilmente la corretta compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)

Richiedi qui la copia omaggio di un nostro volume per valutarne l’adozione.
La richiesta sarà presa in carico dopo la compilazione del modulo
(per maggiori informazioni scrivere a ordini@meltemieditore.it)

ANTROPOLOGIA

SCIENZE SOCIALI

STUDI DELLA DEVIANZA

ESTETICA E CULTURE VISUALI

SEMIOTICA

MEDIA, COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI

  • COVER-ccube-codeluppi-forme-estetiche-societa-ipermoderna

    Forme estetiche e società ipermoderna

    A cinquant’anni di distanza dall’uscita in libreria di Forme estetiche e società di massa di Alberto Abruzzese, tredici studiosi italiani hanno provato a riflettere su quanto si è modificato nel periodo trascorso. Il passaggio da una società di massa a un sistema sociale di tipo ipermoderno ha infatti determinato dei profondi cambiamenti nella natura e nel funzionamento delle forme estetiche. Ciascuno degli autori che hanno partecipato al volume ha ragionato sui cambiamenti delle forme estetiche che hanno interessato uno specifico ambito. Ne è risultato un quadro vario e articolato dei principali processi sociali che caratterizzano le società contemporanee.
    18,00 17,10
  • COVER-nautilus-ragone-tarzia-storia-teoria-serialita-vol-2

    Storia e teoria della serialità – Vol. II

    Il primo volume della trilogia Storia e teoria della serialità ha evidenziato come quest’ultima nasca ben prima del Novecento e affondi le proprie radici nella stessa vita psichica dell’Homo sapiens. Tuttavia, è proprio nel XX secolo che la serialità esplode quale modalità di produzione e di consumo, software privilegiato di un sistema di mass media diffuso su scala planetaria. Grazie soprattutto ai linguaggi del cinema, del fumetto, della radio e della televisione, nel Novecento si assiste alla diffusione dei modelli seriali occidentali ai pubblici di tutti i continenti, che vengono così coinvolti nei suoi ritmi e nei suoi canoni, come argomentano i saggi dedicati al consolidato sistema dell’industria culturale presenti in questo secondo volume della trilogia.
    22,00 20,90
  • COVER-biblioteca-rossi-schermi-transito

    Schermi di trasporto

    Anche in Italia, veicoli e luoghi di transito accolgono sempre più spesso sistemi audiovisivi localizzati, in forma di schermi e video-totem destinati a passeggeri, viaggiatori e cittadini. Si tratta della cosiddetta go-tv, che gradualmente ha fatto la sua comparsa in stazioni ferroviarie, aeroporti, aree di sosta autostradali e pensiline d’attesa, attenuando ogni confine tra programmazione editoriale, informazioni di servizio e messaggi commerciali.
    26,00 24,70
  • COVER-plexus-citrini-sguardo-panoramico

    Lo sguardo panoramico

    Dalle nascenti pratiche fotogrammetriche alla moda del safari, passando per i campi del turismo alpino, dell’esperienza bellica e della navigazione, a cavallo tra Otto e Novecento i rapporti visuali tra osservatore e ambiente sono segnati da una profonda trasformazione. A legare ambiti apparentemente lontani tra loro è la presenza di uno sguardo panoramico, una condivisa tensione verso una “visione totale” che consenta non solo la rappresentazione del paesaggio, ma anche la sua misurazione e il suo attraversamento.
    25,00 23,75
  • COVER-nautilus-mandich-sociologie-futuro

    Sociologie del futuro

    Il futuro è oggi una delle metafore maggiormente utilizzate per vendere prodotti, scegliere percorsi universitari, dare legittimità ai discorsi pubblici e connotare le politiche. A partire dall’estate del 2021, in corrispondenza di una prima fase di parziale “uscita” dalla pandemia, abbiamo assistito a una vera e propria “esplosione di futuro” nel discorso pubblico, come se evocare il futuro fosse la soluzione ai tanti problemi della società italiana. Parole come “anticipazione” e “prefigurazione” sono entrate nel linguaggio comune in tanti ambiti, dall’architettura alla scuola e alle politiche sociali, per dare un tocco di contemporaneità a progetti e interventi. Da allora, la nostra società appare spinta in avanti da quel “senso della dirompenza del futuro, del suo potenziale per diventare altrimenti” di cui parlava Mark Fisher. Se sia veramente così però è un’altra storia.
    14,00 13,30
  • COVER-biblioteca-cinema-zilioli-pagine-rosse

    Pagine rosse

    Il libro propone uno studio legato al cinema e alla cultura cinematografica comunista promossa attraverso le pubblicazioni del Partito Comunista Italiano nel periodo tra il 1945 e il 1960. Partendo da indagini storiche, sociologiche e culturologiche sulla stampa comunista, la ricerca è realizzata attraverso lo spoglio delle principali riviste comuniste del Secondo dopoguerra e della relativa documentazione d’archivio, in modo da valutare la pervasività della cultura cinematografica nella stampa non specializzata.
    20,00 19,00

ECONOMIA E POLITICA

GENDER STUDIES

  • COVER-culture-radicali-hooks-sguardi-neri

    Sguardi neri / Black Looks

    Nei saggi critici raccolti in Sguardi neri / Black Looks, bell hooks mette in discussione le rappresentazioni della nerezza e propone modi alternativi di considerare la soggettività nera e la bianchezza. Esiste infatti un legame diretto tra il persistere del patriarcato suprematista bianco e l’istituzionalizzazione per via mediatica di immagini specifiche della nerezza, le quali non fanno altro che sostenere e perpetuare l’oppressione, lo sfruttamento e il dominio sulle persone nere.

    20,00 19,00
  • COVER-culture-radicali-stiegler-pensare-curare

    Pensare, curare

    Nell’epoca dell’Antropocene e delle accelerazioni imposte dal digitale, urge lavorare a un pensiero che sia anche pensiero della cura. Le tecnologie della comunicazione hanno infatti causato un impoverimento dell’intelligenza collettiva e creato una proletarizzazione di lavoratori, ricercatori e scienziati: nessuna attività umana sembra esserle sfuggita.
    24,00 22,80
  • COVER-culture-radicali-galloway-incomputabile

    Incomputabile

    Con un occhio al calcolabile e uno al non-calcolabile, Alexander R. Galloway ci parla della tecnologia che guida il mondo di oggi e delle persone che hanno contribuito a creare alcune macchine. Grazie al lavoro sugli archivi della computazione e dei media digitali, l’autore compie un passo ulteriore nella propria indagine e ci mostra come il mondo digitale possa prosperare ma anche atrofizzarsi, come le reti possano creare una serie infinita di interconnessioni e, allo stesso tempo, disgregarsi e disgregare, colonizzare il mondo e dare vita a pratiche di esclusione e di opposizione.
    20,00 19,00
  • COVER-culture-radicali-hooks-sentirsi-casa

    Sentirsi a casa

    “Casa” è dove ci sentiamo al sicuro e amati. È il luogo in cui tornare dopo le fatiche del quotidiano. Ma “sentirsi a casa” ha un significato univoco? Cosa significa chiamare un posto “ca-sa”? A chi è concesso di sentirsi parte di una comunità?
    20,00 19,00
  • COVER-culture-radicali-chitty-egemonia-sessuale

    Egemonia sessuale

    Egemonia sessuale è il tentativo di riscrivere la storia delle sessualità come una storia dei rapporti di proprietà. Dalla persecuzione della sodomia nella Firenze rinascimentale alle regolamentazioni delle comunità marinaresche olandesi del Seicento, dai pamphlet della Parigi rivoluzionaria ai contemporanei dibattiti negli Stati Uniti, Christopher Chitty passa in rassegna i modi in cui le classi dominanti hanno cercato di controllare e plasmare le abitudini e le sottoculture affettive dei gruppi subalterni, mostrando come la sessualità sia sempre stata e continui a essere un campo di conquista, negoziazione e scontro tra classi sociali.
    22,00 20,90
  • COVER-culture-radicali-browne-dark-matters

    Materie oscure / Dark Matters

    In Materie oscure/Dark Matters Simone Browne traccia una genealogia delle tecnologie e delle pratiche di sorveglianza contemporanee, mostrando come queste derivino da una lunga storia di discriminazioni razziali perpetuate dagli oppressori bianchi per controllare la vita e il corpo delle persone nere schiavizzate. Le fonti prese in esame sono molteplici: dal progetto della nave negriera Brookes al Panopticon di Jeremy Bentham, fino alla biometria e ai bias algoritmici delle piattaforme digitali. L’analisi che ne risulta mette in relazione gli studi sulla sorveglianza con i documenti presenti negli archivi della tratta atlantica degli schiavi, strutturandosi grazie alle voci critiche del femminismo nero, della sociologia e dei Cultural Studies. La sorveglianza è una pratica discorsiva e materiale – sostiene Browne – che reifica i margini, i confini e i corpi lungo le linee della razza. La sorveglianza della nerezza è stata e continua a essere una norma sociale e politica da contrastare.
    20,00 19,00

FILOSOFIA

FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

STUDI COLONIALI E POSTCOLONIALI