Giovedì 7 aprile ore 17,00
Marino Niola
Anime del purgatorio: dialoghi tra vivi e morti nella società contemporanea
Aula 11, Università di Bologna, Piazza Scaravilli 2
Il “culto delle capuzzelle” è un rituale che non smette ancora di stupire, conservando intatto il fascino della trascendenza e della sospensione fra realtà e alterità; un dialogo tra vivi e morti che accende da sempre la fantasia di scrittori e artisti, affascinati da queste soglie dell’ombra aperte a chi è capace di ascoltarne le voci. In Anime, le antiche e nuove mappe del culto diventano terreno di ricerca per un pensiero che vuole scoprire, attraverso la pietà per i morti, le dinamiche di proiezione e identificazione che investono gli individui della società contemporanea.
Venerdì 8 aprile ore 17,00
Amalia Rossi
Eco-buddhismo: monaci della foresta e paesaggi contesi in Thailandia
Aula 3, Università di Bologna, Piazza Scaravilli 2
Amalia Rossi ci restituisce una descrizione critica degli immaginari ambientali eco-buddhisti e dei conflitti generati dalle politiche di gestione delle risorse naturali nella Thailandia contemporanea comparando le diverse visioni di un paesaggio rurale ricco di risorse ma ecologicamente fragile e politicamente conteso. Prendendo in esame sia i fattori che radicano questa regione nella complessità etnica, religiosa e politica del Sud-Est asiatico, sia quelli che ne determinano l’esposizione a forze storiche planetarie, scopriamo la vita quotidiana delle minoranze delle colline, le biografie di attivisti e monaci ecologisti, i riti di ordinazione buddhista e il ruolo della monarchia nel dibattito sull’ambiente.
