Lingua greca, terra italiana

Lingua greca, terra italiana
luglio 21, 2025 Redazione

LUNEDÌ 21 LUGLIO 
ORE 20:30
ARCI-BIBLIOTECA DI SARAJEVO
Via Oronzo De Donno, 15
Maglie (LE)

LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA DAL RIMORSO AL RISCATTO?
di MANUELA PELLEGRINO
editore MELTEMI

Dialogano con l’autrice Sergio Blasi e Paola Cillo.
Modera Daniela Tamborino.

Interventi poetici in griko di Manuela Pellegrino, accompagnata da Mattia Manco (fisarmonica) e di Daniela Tamborino accompagnata dal maestro Checco Leo (chitarra).

Esiste una parte dell’Italia, patria dei mille dialetti e di numerose minoranze linguistiche, in cui una piccola comunità parla una lingua sconosciuta ai più ma tramandata e salvaguardata dallo Stato come patrimonio linguistico nazionale: il griko. Si tratta di una varietà di greco trasmessa oralmente di generazione in generazione in pochi comuni della provincia di Lecce che fanno parte della cosiddetta Grecia Sa-lentina. Il saggio di Manuela Pellegrino racconta la storia di questa lingua. A partire dal riconoscimento come minoranza storico-linguistica, sancito dal Governo italiano nel 1999, l’economia politica del griko è cambiata drasticamente favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area. Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora negoziate a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia. Mettendo in discussione il concetto di “morte della lingua”, l’autrice evidenzia come, in questo processo, la gente del posto abbia continuamente creato relazioni sociali, nutrendo sentimenti morali e interessi politici e finendo per trasformare la lingua e la sua complessa condizione.

Manuela Pellegrino ha conseguito il Dottorato in Antropologia presso l’University College di Londra. Dal 2006 conduce ricerca tra i parlanti e gli attivisti del griko sia in Grecia Salentina (Puglia) sia in Grecia. Attualmente collabora con l’Università della Danimarca meridionale ed è Fellow presso l’università di Cambridge, ma è stata Fellow presso il Centro di Studi Ellenici (Università di Harvard), lo Smithsonian Institution ed ha insegnato presso l’Università Brunel di Londra.