Bruciare le frontiere
20,00€ 19,00€
Negli ultimi anni, nel discorso pubblico e istituzionale, i movimenti secondari dei migranti e la loro mobilità all’interno dell’Unione Europea sono divenuti oggetto di una crescente attenzione che tende spesso a sfociare nella criminalizzazione.
A partire dalle sfaccettate realtà degli spostamenti non autorizzati tra Italia e Francia, il volume esplora le esperienze di mobilità transnazionale da parte di giovani migranti marocchini undocumented.
Negli ultimi anni, nel discorso pubblico e istituzionale, i movimenti secondari dei migranti e la loro mobilità all’interno dell’Unione Europea sono divenuti oggetto di una crescente attenzione che tende spesso a sfociare nella criminalizzazione.
A partire dalle sfaccettate realtà degli spostamenti non autorizzati tra Italia e Francia, il volume esplora le esperienze di mobilità transnazionale da parte di giovani migranti marocchini undocumented. Una volta dentro lo spazio europeo, questi viaggiatori irregolarizzati difficilmente adottano uno stile di vita sedentario, né sono necessariamente attratti dai Paesi più ricchi del Nord. Seguendo le loro traiettorie turbolente in giro per il continente europeo, l’autore offre una contronarrazione che ricostruisce il significato attribuito alle loro pratiche di spostamento.
Per questi soggetti, collocati in una posizione di svantaggio strutturale all’interno di molteplici gerarchie, “bruciare le frontiere” è ciò che assicura la soddisfazione di bisogni primari, ma rischia di prolungare all’infinito la ricerca di un senso di stabilità esistenziale.
Filippo Torre ha conseguito una laurea magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia all’Università degli Studi di Pavia e un dottorato di ricerca in Sociologia all’Università degli Studi di Genova, presso cui lavora attualmente come ricercatore post-doc. Si occupa di studi sociologici sui processi migratori transnazionali e sulle frontiere e ha condotto ricerche etnografiche in Palestina, Marocco, Tunisia, Egitto e lungo il confine alpino tra Italia e Francia.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791256153305 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2025 |
N° pagine | 264 |
Prefazione di | Luca Giliberti |
Postfazione di | Vincenza Pellegrino |