
Lunedì 4 novembre 2024 Ore 18.00
Antico Caffe San Marco
Trieste
Mauro Barberis
autore
dialoga con
Pietro Faraguna
costituzionalista
Attaccato dai populisti, dagli autocrati e dal fondamentalisti, il pluralismo non è solo il tratto distintivo e l’ultimo baluardo delle democrazie occidentali, ma fornisce un metodo, una visione e un ambiente adatti a favorire il dialogo fra le culture. Riallacciandosi all’eredità del politeismo antico e di autori contemporanei come Friedrich Nietzsche, Max Weber e Isaiah Berlin, il pluralismo rivaluta la ricchezza dell’evoluzione, la bellezza delle differenze, la stessa produttività del conflitto. Il pluralismo, in effetti, è l’esatto contrario di un ideale irenico e accomodante, escogitato per mascherare brutture e orrori della contemporaneità, compresi i rischi concreti che corre il pianeta. Tutt’al contrario: nei cinque capitoli di questo libro i quattro valori principali del Pantheon occidentale – giustizia e diritti, democrazia e libertà – rivelano tutti i loro conflitti, componibili solo pluralisticamente, ossia dopo averli riconosciuti come tali.