Aricordate
20,00€ 19,00€
Cosa resta dell’identità popolare del quartiere romano di Testaccio? Come viene percepito da chi ci vive e da chi ci arriva oggi?
Questo volume, frutto di una ricerca sul campo condotta da un’équipe di sociologhe e sociologi, offre un affresco corale della vita quotidiana di una comunità che resiste, si evolve e si racconta.
Cosa resta dell’identità popolare del quartiere romano di Testaccio? Come viene percepito da chi ci vive e da chi ci arriva oggi?
Questo volume, frutto di una ricerca sul campo condotta da un’équipe di sociologhe e sociologi, offre un affresco corale della vita quotidiana di una comunità che resiste, si evolve e si racconta. Mediante interviste, osservazioni partecipanti e narrazioni dal basso, Aricordate restituisce le percezioni degli abitanti, le tensioni fra memoria e mutamento e le dinamiche rionali, che ridefiniscono l’immagine dello storico quartiere romano, oggi al centro di nuovi processi di trasformazione urbana e culturale. Attraverso una metodologia qualitativa, lo studio analizza e fotografa una piccola cittadella dentro una città esposta al turismo, dove i vissuti rischiano di essere talvolta annullati.
Il testo include i contributi di Andrea Casavecchia, Renato Cavallaro, Francesca Colella, Carola Continenza, Nicola Ferrigni, Daria Forlenza, Giovanna Gianturco, Alessandro Ugo Imbriglia, Stefania Montebelli, Donatella Pacelli, Antonio Putini e Angelo Romeo.
Angelo Romeo è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dove insegna Sociologia dei processi culturali, Sociologia della comunicazione e Sociologia dell’educazione e dell’infanzia. È autore di numerosi contributi su riviste scientifiche e collettanee. Tra i suoi ultimi volumi ricordiamo le curatele Sociologia della comunicazione (con M. Centorrino, 2021) e Sociologia dei processi culturali (2023), e la monografia Media digitali (con M. Centorrino, 2023).
Informazioni aggiuntive
| Codice ISBN | 9791256153725 |
|---|---|
| Anno di pubblicazione | 2025 |
| N° pagine | 216 |
| A cura di | Angelo Romeo |













