11 marzo 2024 / Teatro Miela
> ore 16: Presentazione della riedizione degli Scritti 1953-1980 di Franco Basaglia, a cura de Il Saggiatore, 2023
Con Giovanna Del Giudice, Alberta Basaglia, Luca Formenton, Pier Aldo Rovatti e Mario Colucci e la partecipazione di Michele Zanetti
> ore 17: Incontro seminariale Franco Basaglia oggi: un pensiero necessario
Con Anne Lovell, Benedetto Saraceno, Silva Bon, Daniele Piccione, Ota De Leonardis Coordina Mario Novello
12 marzo 2024 / Direzione Area Salute Mentale
> ore 10-13: Seminario di approfondimento e confronto Franco Basaglia, per continuare
Con Anne Lovell, Silva Bon, Daniele Piccione, Ota De Leonardis, Alberta Basaglia, Pier Aldo Rovatti, Mario Colucci
Coordinano Giovanna Del Giudice e Giancarlo Carena
Le relatrici e i relatori
Alberta Basaglia
psicologa, presidente Archivio Basaglia
Silva Bon
storica, testimone di crimini di pace
Giancarlo Carena
manager ReSIST – Rete per lo Sviluppo di Intrapresa Sociale nei Territori
Mario Colucci
psichiatra, Dipartimento Dipendenze Salute Mentale ASUGI Trieste
Ota De Leonardis
già prof.ssa di Sociologia, Università Bicocca di Milano
Giovanna Del Giudice
psichiatra, presidente ConF.Basaglia
Luca Formenton
presidente Il Saggiatore
Anne Lovell
antropologa, direttrice di Recherche Emérita, CERMES/INSERM, Parigi
Mario Novello
psichiatra, ConF.Basaglia
Daniele Piccione
costituzionalista, consigliere parlamentare
Pier Aldo Rovatti
direttore della Scuola di Filosofia di Trieste
Benedetto Saraceno
psichiatra, Archivio Basaglia
Michele Zanetti
docente Diritto del Lavoro, pubblico amministratore