Ecologia della cultura
18,00€ 17,10€
Questa antologia propone per la prima volta al pubblico italiano un percorso ragionato e introduttivo di lettura dell’opera di Tim Ingold, arricchito da un inedito capitolo autobiografico dell’autore. I testi selezionati rappresentano infatti le tappe più significative della sua interpretazione dell’agire umano in chiave “ecologica”, come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente, continuamente aperte e in evoluzione.
Questa antologia propone per la prima volta al pubblico italiano un percorso ragionato e introduttivo di lettura dell’opera di Tim Ingold, arricchito da un inedito capitolo autobiografico dell’autore. I testi selezionati rappresentano infatti le tappe più significative della sua interpretazione dell’agire umano in chiave “ecologica”, come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente, continuamente aperte e in evoluzione. Emergono da queste pagine una critica radicale dello iato esistente tra scienze della natura e scienze della cultura e un’esplorazione originale dei rapporti tra biologia dello sviluppo, psicologia ecologica e antropologia culturale. Un’analisi illuminante dei grandi temi del dibattito antropologico ed epistemologico contemporaneo.
Tim Ingold è titolare della cattedra di Antropologia presso l’Università di Aberdeen. Ha insegnato per venticinque anni presso il dipartimento di Antropologia sociale dell’Università di Manchester, di cui è stato anche direttore. Tra le sue opere più recenti ricordiamo Companion Encyclopaedia of Anthropology (1994), The Perception of the Environment (2000) e The Life of Lines (2015).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883537066 |
---|---|
A cura di | Cristina Grasseni, Francesco Ronzon |
Anno di pubblicazione | 2016 |
N° pagine | 231 |