Franca Ongaro Basaglia
Vedi il carrello “L’impagliatore di sedie” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-180-venturini-ongaro-basaglia-testimonianze-saggi-scritti-inediti

Franca Ongaro Basaglia

Saggi e testimonianze

20,00 19,00

La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibilizzate: tra queste, Franca Ongaro.
Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità.

Con un’intervista inedita

COD: 9791256152193 Categoria:
000

La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibilizzate: tra queste, Franca Ongaro.
Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità.
In un mondo dominato dalle distopie, la sua impresa, intrisa di una volontà di utopia e di un coraggioso impegno, ci appare ancor oggi come un riferimento insostituibile.
Questo libro racconta il suo percorso esistenziale e professionale, attraverso testimonianze, documenti e scritti significativi, tra cui un’intervista inedita, l’ultima da lei rilasciata.

“Non esiste libertà se non nel legame che ci aiuta a lottare contro ciò che ci divide.”

Franca Ongaro

Ernesto Venturini, psichiatra, ha lavorato al fianco di Franco Basaglia negli ospedali di Gorizia e Trieste e successivamente a Imola, partecipando attivamente al movimento politico, scientifico e culturale che ha portato al superamento dell’istituzione manicomiale. In qualità di esperto nella cooperazione allo sviluppo e di consulente dell’Organizzazione mondiale della sanità ha lavorato in alcuni Paesi dell’Africa e dell’America Latina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il giardino dei gelsi (a cura di, 1979); Il folle reato (con D. Casagrande e L. Toresini, 2010); Il sale e gli alberi (2020); Mi raccomando non sia troppo basagliano (2020).

Questo libro si avvale del prezioso contributo di tre esperti stranieri: Paulo Duarte de Carvalho AmaranteMaria Stella Brandão Goulart Manuel Desviat.

Informazioni aggiuntive

A cura di

Ernesto Venturini

Codice ISBN

9791256152193

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

292

Rossella Cea – La Gazzetta del Mezzogiorno, 14 settembre
“La passione visionaria che ispirò Franco Basaglia”
Leggi la recensione

Il Piccolo, 31 agosto
“Ricordo di Franca Ongaro Basaglia”
Leggi l’articolo