22,00€ 20,90€
L’Edda poetica è una raccolta anonima di ventinove carmi allitteranti e due brani in prosa in lingua norrena, variante dell’islandese antico. Compilata nel XIII secolo probabilmente in risposta al successo dell’Edda di Snorri Sturluson, presenta testi mitologici, sapienziali ed eroico-leggendari, in forma narrativa o dialogica. Pur conservando l’immediatezza della poesia germanica arcaica, impiega con misura stilemi scaldici come heiti e kenningar, privilegiando una dizione più semplice e accessibile.
L’Edda poetica è una raccolta anonima di ventinove carmi allitteranti e due brani in prosa in lingua norrena, variante dell’islandese antico. Compilata nel XIII secolo probabilmente in risposta al successo dell’Edda di Snorri Sturluson, presenta testi mitologici, sapienziali ed eroico-leggendari, in forma narrativa o dialogica. Pur conservando l’immediatezza della poesia germanica arcaica, impiega con misura stilemi scaldici come heiti e kenningar, privilegiando una dizione più semplice e accessibile.
Marco Battaglia insegna Filologia germanica e Letterature nordiche all’Università di Pisa. È membro del direttivo della rivista dell’Istituto Italiano di Studi Germanici. Si interessa dei rapporti tra “barbari” e civiltà classica, di mitologia e diritto germanici, di letteratura norrena e tradizione nibelungico-volsungica, nonché di rielaborazione identitaria del mito germanico. Tra le sue pubblicazioni: Medioevo volgare germanico (2016); I Germani (2021); Snorri Sturluson. Edda (2021).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791256153336 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2025 |
N° pagine | 284 |