10,00€ 9,50€
All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno?
All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno?
Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
Alain Caillé è un sociologo e filosofo di fama internazionale. Fondatore de “La Revue du MAUSS”, è stato una figura centrale nel rinnovamento della sociologia francese. La sua riflessione si concentra sulle dinamiche legate alla reciprocità, all’altruismo e al concetto di dono di Marcel Mauss come fondamento delle relazioni sociali, opponendosi a una visione puramente economica della società. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il terzo paradigma (1998); L’urgenza di un moderatismo radicale (2022); Il dominio del dono (2024).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791256152803 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2025 |
N° pagine | 110 |
Postfazione di | Francesco Fistetti |
Traduzione di | Giorgio Majer Gatti |
Pier Luigi Portaluri – Il sole 24 Ore, 28 agosto
“La dottrina dell’autoritarismo e il pericolo per le democrazie”
Leggi la recensione
Fabio Poletti – Gariwo Mag, 23 luglio 2025
“Estrema destra ed autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio”
Leggi la recensione
Guido Caldiron, Il Manifesto, 19 luglio 2025
“Ineffabili identità tra potere e violenza”
Leggi la segnalazione
Francesco Fistetti – L’altravoce, 16 giugno 2025
“Trump è la fuoriuscita dalla cultura liberaldemocratica”
Leggi la recensione