L’imbroglio del feto
  • COVER-biblioteca-cult-visuali-miglio-materia-politica-gestazione

L’imbroglio del feto

Materia e politica della gestazione

20,00 19,00

Il volume indaga l’insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l’immaginario della riproduzione, attraverso l’analisi dei rapporti fra tre elementi chiave: le metodologie utilizzate per l’esame ecografico; il funzionamento della macchina ecografica; l’impatto emotivo generato dall’immagine fotografica restituita dall’apparecchio. Di rado questi tre segmenti sono considerati come parti costitutive di uno stesso fenomeno ed è proprio da questa lacuna che sorgono fraintendimenti, ma anche possibilità interpretative.

COD: 9791256150229 Categoria:
000

Il volume indaga l’insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l’immaginario della riproduzione, attraverso l’analisi dei rapporti fra tre elementi chiave: le metodologie utilizzate per l’esame ecografico; il funzionamento della macchina ecografica; l’impatto emotivo generato dall’immagine fotografica restituita dall’apparecchio. Di rado questi tre segmenti sono considerati come parti costitutive di uno stesso fenomeno ed è proprio da questa lacuna che sorgono fraintendimenti, ma anche possibilità interpretative.
La questione è di natura politica: emblematico è in questo senso il modo in cui le ecografie fetali vengono impiegate nei dibattiti sull’interruzione volontaria di gravidanza e, in alcune legislazioni, nella procedura abortiva stessa. Che cosa accomuna allora l’esame diagnostico, l’immagine ecografica e la sua portata politico-estetica? E come ricucire tre momenti all’apparenza sconnessi della produzione dell’immagine, che in questo contesto è anche produzione di soggettività?

Nicole Miglio è ricercatrice indipendente e consulente filosofica per privati e aziende, già borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2021 ha conseguito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano il dottorato in Filosofia, durante il quale ha svolto soggiorni di ricerca negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Il suo principale interesse di studio è la relazione tra i processi retorici di soggettivazione e le esperienze vissute del Sé, che esamina nei campi dell’estetica, della fenomenologia e della filosofia femminista.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256150229

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

260