Forme estetiche e società ipermoderna
18,00€ 17,10€
A cinquant’anni di distanza dall’uscita in libreria di Forme estetiche e società di massa di Alberto Abruzzese, tredici studiosi italiani hanno provato a riflettere su quanto si è modificato nel periodo trascorso. Il passaggio da una società di massa a un sistema sociale di tipo ipermoderno ha infatti determinato dei profondi cambiamenti nella natura e nel funzionamento delle forme estetiche.
Ciascuno degli autori che hanno partecipato al volume ha ragionato sui cambiamenti delle forme estetiche che hanno interessato uno specifico ambito. Ne è risultato un quadro vario e articolato dei principali processi sociali che caratterizzano le società contemporanee.
A cinquant’anni di distanza dall’uscita in libreria di Forme estetiche e società di massa di Alberto Abruzzese, tredici studiosi italiani hanno provato a riflettere su quanto si è modificato nel periodo trascorso. Il passaggio da una società di massa a un sistema sociale di tipo ipermoderno ha infatti determinato dei profondi cambiamenti nella natura e nel funzionamento delle forme estetiche.
Ciascuno degli autori che hanno partecipato al volume ha ragionato sui cambiamenti delle forme estetiche che hanno interessato uno specifico ambito. Ne è risultato un quadro vario e articolato dei principali processi sociali che caratterizzano le società contemporanee.
Con testi di Alberto Abruzzese, Nello Barile, Giovanni Boccia Artieri, Sergio Brancato, Fulvio Carmagnola, Vanni Codeluppi, Stefano Cristante, Giovanni Fiorentino, Gino Frezza, Mario Pireddu, Antonio Rafele, Giovanni Ragone, Tito Vagni.
Vanni Codeluppi è sociologo e insegna presso la IULM di Milano e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Le sue ricerche riguardano principalmente gli studi sui media, sulla cultura di massa e sui consumi. Ha collaborato con numerosi giornali e ha pubblicato più di trenta monografie, tra le quali ricordiamo Jean Baudrillard (2020), Dizionario dei media (2020), Leggere la pubblicità (2021), Umberto Eco e i media (2021), Vetrinizzazione (2021), Mondo digitale (2022) e La marca (2023).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855199544 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2023 |
N° pagine | 184 |
A cura di | Vanni Codeluppi |