I meme e Mark Fisher
  • COVER-ccube-watson-meme-mark-fisher

I meme e Mark Fisher

Realismo capitalista e Scuola di Francoforte nell’era digitale

12,00 11,40

Riusciremmo a pensare alla nostra vita quotidiana senza i meme? La risposta a questa domanda è strettamente legata alla diffusione di Internet in generale e dei social network in particolare. Tenendo come riferimento principale il lavoro di Mark Fisher – i meme, i video su YouTube e i podcast sul suo notissimo blog “k-punk” – e la seconda generazione della Scuola di Francoforte, Mike Watson offre un ritratto avvincente dei nostri media durante la pandemia, in quell’“anno che non ha avuto luogo”, un periodo in cui la vita sembrava sospesa, tra lockdown e restrizioni varie, e in cui eravamo tutti connessi, mentre diversi Paesi europei erano in campagna elettorale.

COD: 9791256151042 Categoria:
000

Riusciremmo a pensare alla nostra vita quotidiana senza i meme? La risposta a questa domanda è strettamente legata alla diffusione di Internet in generale e dei social network in particolare. Tenendo come riferimento principale il lavoro di Mark Fisher – i meme, i video su YouTube e i podcast sul suo notissimo blog “k-punk” – e la seconda generazione della Scuola di Francoforte, Mike Watson offre un ritratto avvincente dei nostri media durante la pandemia, in quell’“anno che non ha avuto luogo”, un periodo in cui la vita sembrava sospesa, tra lockdown e restrizioni varie, e in cui eravamo tutti connessi, mentre diversi Paesi europei erano in campagna elettorale.
Fisher ha visto ciò che Marx e Benjamin avevano già scorto nel diciannovesimo e ventesimo secolo: che il capitalismo avrebbe portato il meglio e il peggio di tutti i mondi. Il compito dello studioso, dunque, è quello di passare al setaccio il male e portare in primo piano il bene, cosa che Fisher ha saputo fare brillantemente. Watson ha poi applicato tutto questo al mondo dei meme, con il rischio di essere messo alla gogna mediatica.

Mike Watson è curatore di mostre, critico d’arte e teorico dei media. Di origini britanniche, attualmente risiede e insegna in Finlandia. PhD in Filosofia presso il Goldsmiths College di Londra, scrive regolarmente per riviste quali “Frieze”, “ArtReview”, “Artforum”, “Jacobin” e “Radical Philosophy”. Ha curato eventi alla 55a e 56a Biennale di Venezia e in occasione di Manifesta 12, a Palermo. Con Meltemi ha già pubblicato Perché la sinistra non impara a usare il meme? (2022).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256151042

Anno di pubblicazione

2024

N° pagine

136

Traduzione di

Mariaenrica Giannuzzi

Prefazione di

Nello Barile

Collettivo Le Gauche, 3 gennaio 2025
“I meme e Mark Fisher”
Leggi l’intervista

Anna Simone – il manifesto, 29 novembre 2024
“Flâneur digitali e altre depressioni”
Leggi la recensione

Mike Watson – L’Indiscreto, 21 ottobre 2024
“Bruciare l’Internet: perché la sinistra online”
Leggi

Mike Watson – minima&moralia, 18 ottobre 2024
“I meme e Mark Fisher: un estratto dal libro di Mike Watson”
Leggi l’estratto