14,00€ 13,30€
Che cosa portare con sé in un viaggio della speranza verso l’Europa? Se lo chiede l’antropologo Luca Pisoni, quando decide di vivere un anno con i migranti di passaggio al Brennero e quelli residenti in un centro di accoglienza di Trento. Il risultato è questo libro, che descrive lo svolgersi quotidiano di incontri e interviste, caratterizzate da emozioni altalenanti e corredate da piccoli aneddoti.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Che cosa portare con sé in un viaggio della speranza verso l’Europa? Se lo chiede l’antropologo Luca Pisoni, quando decide di vivere un anno con i migranti di passaggio al Brennero e quelli residenti in un centro di accoglienza di Trento. Il risultato è questo libro, che descrive lo svolgersi quotidiano di incontri e interviste, caratterizzate da emozioni altalenanti e corredate da piccoli aneddoti. Un viaggio tra bibbie, corani, amuleti vudù, mazze da cricket e magliette da calcio. Su tutto, però, domina la figura dello smartphone, dentro al quale sono custoditi i più intimi e privati ricordi e fotografie. Come in una sorta di archeologia del presente, Il bagaglio intimo, corredato da un’ampia documentazione fotografica, restituisce l’essenza degli oggetti, che sono in grado di consolare la nostalgia di casa e fanno reagire alle dure circostanze del viaggio.
Luca Pisoni ha una laurea e un dottorato in Archeologia e un post-doc in Etnoarcheologia. Nell’ambito dei material culture studies ha realizzato numerose ricerche che hanno avuto come oggetto, tra l’altro, le vicende di un bandito trentino di metà Novecento e la rivolta dei lavoratori africani di Rosarno del 2010. Vive in Trentino, dove insegna lettere nelle scuole secondarie di primo grado.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883539367 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2018 |
N° pagine | 148 |
Prefazione di | Massimo Vidale |
Postfazione di | Christian Arnoldi |
Lucia Capuzzi – Avvenire, 25 ottobre 2020
“Crocifissi”
Leggi la recensione
Fabio Sironi – Dove, luglio 2019
“Il bagaglio intimo”
Leggi la recensione
Silvia Pierantoni Giua – Dialoghi mediterranei, 1 maggio 2019
“Quando gli oggetti riescono a parlare”
Leggi la recensione
Patrizia Niccolini – Vita Trentina, 21 aprile 2019
“Negli oggetti la persona”
Leggi la recensione
Madre, aprile 2019
“Il bagaglio dei migranti”
Leggi la recensione
Thomas Bendinelli – Corriere della Sera (ediz. Brescia), 3 aprile 2019
“Quelle valigie cariche di goleador, palle da cricket e santi”
Leggi la recensione
Riccardo Turrina, L’Adige, 9 marzo 2019
“Un libro di Pisoni sul loro bagaglio intimo”
Leggi la recensione
Diagnosi e salute, gennaio 2019
“Libri selezionati per voi”
Leggi la recensione
Livio Partiti – Il posto delle parole, 27 gennaio 2019
“Luca Pisoni, Il bagaglio intimo”
Ascolta l’intervista
Enrico Bianda – Attualità culturale (RSI), 22 gennaio 2019
“La vita in uno zainetto”
Ascolta l’intervista
La Nuova Sardegna, 22 gennaio 2019
“Sacche e zaini pieni di storie”
Leggi la recensione
Massimo Vidale – La Nuova Sardegna, 22 gennaio 2019
“Il bagaglio intimo per affrontare il mare”
Leggi la recensione
Loredana Lipperini – Fahrenheit, 18 gennaio 2019
“Bagaglio migranti”
Ascolta l’intervista
Francesca Visentin, Corriere del Trentino (Corriere della Sera), 13 gennaio 2019
“Migranti, radici e ricordi”
Leggi la recensione