18,00€ 17,10€
L’autrice racconta in prima persona luoghi, incontri e modalità di lavoro sperimentate nel corso degli anni in diverse località di montagna, ma anche di come gli abitanti di quei luoghi hanno saputo rispondere ai cambiamenti e alle conseguenti sfide legate alle trasformazioni globali e ai nuovi bisogni della loro terra.
L’autrice racconta in prima persona luoghi, incontri e modalità di lavoro sperimentate nel corso degli anni in diverse località di montagna, ma anche di come gli abitanti di quei luoghi hanno saputo rispondere ai cambiamenti e alle conseguenti sfide legate alle trasformazioni globali e ai nuovi bisogni della loro terra. In questo viaggio, la scrittura autobiografica si intreccia con ciò che la montagna e i suoi abitanti possono insegnare in un momento in cui le questioni ambientali, oltre a quelle sociali ed economiche, ci pongono di fronte a scelte che riguardano la nostra stessa sopravvivenza.
Valentina Porcellana ha conseguito un PhD in Antropologia della complessità e insegna Antropologia alpina e Antropologia del welfare presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta. Si occupa di antropologia applicata ai sistemi socio-sanitari, di processi partecipativi e di attivazione di comunità in contesti urbani e montani, ma anche di valutazione qualitativa dei servizi sociali e educativi.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855199902 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2023 |
N° pagine | 230 |
Tiziano Fratus – La Verità, 5 maggio 2024
“Oggi la scelta di fare il pastore può nascere anche dalla ribellione”
Leggi la recensione
Florinda Fiamma – Fahrenheit – Rai Radio 3, 16 aprile 2024
“In dialogo con Valentina Porcellana” (dal min. 12:07)
Ascolta la puntata
Susanna Tartaro – Fahrenheit – Rai, Radio 3, 9 aprile 2024
“Valentina Porcellana dal min. 1.06.31”
Ascolta la puntata