20,00€ 19,00€
Le relazioni contemporanee tra Africa ed Europa, l’integrazione degli immigrati, lo statuto ormai ibrido e liberato della lingua una volta coloniale, le opposizioni tra rigurgiti razzisti e rivendicazioni politiche fondate sul ribaltamento dello stigma della razza: queste sono solo alcune delle questioni attraversate dal fondamentale saggio di Achille Mbembe, tra i maggiori teorici del postcolonialismo.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Temporaneamente non disponibile
Le relazioni contemporanee tra Africa ed Europa, l’integrazione degli immigrati, lo statuto ormai ibrido e liberato della lingua una volta coloniale, le opposizioni tra rigurgiti razzisti e rivendicazioni politiche fondate sul ribaltamento dello stigma della razza: queste sono solo alcune delle questioni attraversate dal fondamentale saggio di Achille Mbembe, tra i maggiori teorici del postcolonialismo. Impreziosito da uno stile incandescente e a tratti poetico, Emergere dalla lunga notte è una bussola per districarci nelle costrizioni del presente e pensare in modo nuovo la decolonizzazione: una faticosa emersione dalle zone più buie della storia, le cui ferite ancora oggi continuano a sanguinare.
Achille Mbembe, camerunense, è professore di Storia e Scienze politiche all’Università di Witwatersrand a Johannesburg (Sudafrica) e ricercatore al Wits Institute for Social and Economic Research (Wiser). È tra i maggiori teorici del postcolonialismo. Per Meltemi ha pubblicato Postcolonialismo (2005).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883539138 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2018 |
N° pagine | 314 |
A cura di | Didier Contadini |
Traduzione di | Didier Contadini |
Carlo Bordoni – 7 Corriere della Sera, 7 ottobre 2022
“Il colonialismo non è finito ma l’Africa si salverà grazie a musica, arte e teatro”
Leggi la recensione
Denis De Almeida Barros – philophykitchen.com
“Come si esce dalla notte della colonizzazione”
Leggi la recensione
Pier Maria Mazzola – africarivista.it, 29 agosto 2019
“Emergere dalla lunga notte, di Achille Mbembe”
Leggi la rivista
Francesco Marchi – Il Manifesto, 31 agosto 2019
“La società del’inimicizia può essere decostruita a partire dalla relazione”
Leggi la recensione
Mondo e missione, giugno-luglio 2019
“L’Africa fuori dalla notte”
Leggi la recensione
Diva e donna, 7 febbraio 2019
“Divi che leggono”
Leggi la recensione
Simone Paliaga – Avvenire, 19 gennaio 2019
“Basta vittimismi, l’Africa si scuota”
Leggi la recensione
Claudio Canal – alfabeta2.it, 30 dicembre 2018
“Mbembe, pensare il mondo a partire dall’Africa”
Leggi la recensione
Alessia Rastelli – La Lettura, 18 novembre 2018
“I tre sogni dell’Africa”
Leggi la recensione