18,00€ 17,10€
Cosa è diventato oggi l’essere padre e madre? Un impegno economico ma anche un’attività estenuante. Si inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative; bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all’interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni.
Temporaneamente non disponibile
Cosa è diventato oggi l’essere padre e madre? Un impegno economico ma anche un’attività estenuante. Si inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative; bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all’interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni. Vivendo con sei famiglie di bambini cui è stata diagnosticata l’Adhd (Sindrome da deficit di attenzione e iperattività) a Detroit e New York, Francesca Nicola ci restituisce etnograficamente uno spaccato della quotidianità di madri e padri impegnati a essere non solo educatori, ma anche terapisti, nutrizionisti, avvocati e guide spirituali dei loro figli. Uno scenario statunitense ma sempre più globale, popolato da genitori stanchi, insicuri, ansiosi, sovraresponsabilizzati e soli.
Francesca Nicola, antropologa culturale, ha fatto ricerca negli altopiani della Papua Nuova Guinea e negli Stati Uniti. Insieme a Franco La Cecla è autrice di un manuale scolastico di antropologia culturale (2017), e coautrice di un manuale di filosofia (Il nuovo pensiero plurale, 2012) e di pedagogia (Paidéia 2.0, 2015). Ha cofondato “Diogene. Filosofare Oggi”, il primo magazine di filosofia in Italia (Giunti, 2005), ed è redattrice della rivista “La Ricerca” (Loescher Editore).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883537219 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2017 |
N° pagine | 232 |
Prefazione di | Pier Paolo Viazzo |
Postfazione di | Franco La Cecla |
Luca Pes – L’Indice dei libri del mese, luglio-agosto 2018
“Supermamme e superpapà. Il mestiere di genitore tra gli USA e noi”
Leggi la recensione
Francesca Nicola – laricerca.loescher.it, 11 marzo 2018
“Supermamme e superpapà”
Leggi la recensione
Francesca Nicola – La Ricerca, 11 marzo 2018
“Supermamme e superpapà?”
Leggi l’estratto
La Provincia pavese, 14 giugno 2017
“Genitori d’oggi, un ruolo da supereroi”
Leggi la recensione
Franco La Cecla – doppiozero.it, 5 giugno 2017
“Supermamme e superpapà”
Leggi la recensione
Sara Peggion – Donna Moderna, 17 maggio 2017
“Oggi fare i genitori è diventato un mestiere”
Leggi la recensione