La società delle singolarità
Vedi il carrello “La fenomenologia del mondo sociale” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-biblioteca-socio-reckwitz-societa-singolarita

La società delle singolarità

La trasformazione strutturale della modernità

25,00 23,75

In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita.

COD: 9791256151837 Categoria:
000

In questo suo capolavoro teorico, Andreas Reckwitz esamina cause, strutture e conseguenze della “società delle singolarità” in cui viviamo: dalla trasformazione del capitalismo industriale in capitalismo culturale all’ascesa delle tecnologie digitali e della “macchina della cultura”, fino all’emergere di una nuova classe media urbana e istruita. Secondo il sociologo tedesco, infatti, nella tarda modernità la logica del generale tipica della società industriale è stata sostituita dalla logica del singolare, secondo cui ciò che è eccezionale ha maggiore valore rispetto a ciò che è ordinario.
Ma questa “società delle singolarità” produce sistematicamente svalutazione e disuguaglianza: mercati monopolistici, polarizzazione del lavoro, abbandono delle regioni rurali e alienazione della classe media tradizionale. Inoltre, l’emergere del populismo e l’ascesa di forme aggressive di nazionalismo che enfatizzano l’autenticità culturale del proprio popolo non sono altro che il rovescio della medaglia della singolarizzazione del sociale.
Per la prima volta in traduzione italiana, il volume offre una nuova prospettiva sui cambiamenti occorsi nelle società degli ultimi decenni, ponendosi come un valido strumento per comprendere le forze che stanno plasmando il mondo odierno.

Andreas Reckwitz è sociologo e teorico culturale tedesco. Dopo gli studi in Scienze politiche e Filosofia, si è laureato a Cambridge sotto la guida di Anthony Giddens e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Amburgo. Dal 2020 insegna Sociologia e Sociologia della cultura all’Università Humboldt di Berlino. La sua opera più importante, Die Gesellschaft der Singularitäten (2017), è stata già tradotta in inglese, cinese, francese, russo, coreano, danese, turco e sloveno.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256151837

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

540

Prefazione di

Andrea Volterrani, Lorenzo Viviani, Michele Sorice

Traduzione di

Massimo De Pascale

Gioacchino Toni – Carmilla, 27 luglio 2025
“La società delle singolarità e della competitività distintiva”
Leggi la recensione