L’arte della libertà
Vedi il carrello “Perché viviamo?” è stato aggiunto al tuo carrello.
Nuovo
  • COVER-biblioteca-guneser-arte-liberta

L’arte della libertà

Breve storia del movimento di liberazione curdo

15,00 14,25

Jinjiyanazadî: “donna, vita, libertà”. Queste tre parole risuonano nelle piazze di tutto il mondo, animando le lotte di milioni di donne, dal Medio Oriente all’Europa, dall’Iran all’Italia. Nato in una regione liminale tra quattro Stati – Iran, Iraq, Siria e Turchia –, questo grido libertario è espressione di una rivoluzione femminista, ecologista e democratica che da dieci anni fiorisce in Kurdistan, tentando di riportare luce in una parte del mondo oscurata da ingiustizie e violenze. Ma cosa alimenta questa rivoluzione che sta scuotendo la società globale?

COD: 9791256153374 Categoria:
000

Jinjiyanazadî: “donna, vita, libertà”. Queste tre parole risuonano nelle piazze di tutto il mondo, animando le lotte di milioni di donne, dal Medio Oriente all’Europa, dall’Iran all’Italia. Nato in una regione liminale tra quattro Stati – Iran, Iraq, Siria e Turchia –, questo grido libertario è espressione di una rivoluzione femminista, ecologista e democratica che da dieci anni fiorisce in Kurdistan, tentando di riportare luce in una parte del mondo oscurata da ingiustizie e violenze. Ma cosa alimenta questa rivoluzione che sta scuotendo la società globale?
Attraverso le parole di Havin Guneser conosciamo il movimento che ha ispirato decine di attivisti italiani: da Lorenzo Orsetti, caduto combattendo contro lo Stato islamico, a Maria Edgarda Marcucci, protagonista delle forze di autodifesa femminili e perseguitata in patria. Un saggio che si configura come una lettura imprescindibile per chi crede che la libertà, la democrazia e il cambiamento profondo siano ancora possibili e che, nel mondo di oggi, solo una rivoluzione che metta al centro le donne e il pianeta possa spezzare le catene del capitalismo.

Havin Guneser è ingegnera, giornalista e attivista per i diritti delle donne. Da anni è portavoce della rivoluzione in Rojava – de facto una regione autonoma nel Nord-Est della Siria – e contribuisce a diffondere il pensiero di Abdullah Öcalan, di cui ha tradotto numerosi libri. È parte attiva dell’iniziativa internazionale “Libertà per Abdullah Öcalan – Pace in Kurdistan” e fondatrice dell’Academy of Social Science. Il suo impegno per la libertà e la giustizia ha fatto di lei una figura centrale del movimento di liberazione.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256153374

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

144

Introduzione di

Andrej Grubačić

Postfazione all’edizione italiana di

Havin Guneser

Traduzione di

Anna Clara Basilicò, Jacopo Bindi, Francesca Ciuffi