Non è più il carcere di una volta
Vedi il carrello “Noi, infanti planetari” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-linee-nocente-non-piu-carcere-una-volta

Non è più il carcere di una volta

Lo spazio detentivo nelle lettere al collettivo OLGa

20,00 19,00

Il libro approfondisce la governamentalità carceraria attraverso l’analisi di una raccolta di lettere di detenuti “in lotta”. Le testimonianze restituiscono le opportunità e le difficoltà di resistere in un luogo del potere che si è specializzato nel premiare e nel punire, isolando sempre più il recluso.

COD: 9791256152742 Categoria:
000

Il libro approfondisce la governamentalità carceraria attraverso l’analisi di una raccolta di lettere di detenuti “in lotta”. Le testimonianze restituiscono le opportunità e le difficoltà di resistere in un luogo del potere che si è specializzato nel premiare e nel punire, isolando sempre più il recluso.
Negli ultimi anni, infatti, nei diversi circuiti e regimi si sta assistendo a una progressiva individualizzazione tra i detenuti, a detrimento di ogni forma di solidarietà. Questi devono fare i conti con vecchie e nuove logiche del potere carcerario, le quali non vengono solo impartite dall’alto, ma sono spesso riprodotte da loro stessi. L’amministrazione del potere nei contesti detentivi viene così presentata in maniera integrata e differenziata, nelle sue forme discorsive e negli spazi in cui si materializza. La si osserva sia nelle applicazioni più morbide e pervasive, come i meccanismi premiali nei reparti di media sicurezza, sia in quelle più dure, come accade nel regime del 41 bis o nei circuiti di alta sicurezza ispirati al cosiddetto diritto penale del nemico.

Marco Nocente è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e si occupa del sistema penitenziario da una prospettiva abolizionista. Il tema principale della sua ricerca di dottorato, da cui è nato questo libro, è la governamentalità nei contesti detentivi studiata attraverso un dialogo interdisciplinare fra geografia carceraria e criminologia critica. Le sue successive indagini esplorano le geografie di isole carcere ora chiuse e l’influenza che questi luoghi di reclusione hanno avuto nella loro storia.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256152742

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

270