Più in alto della realtà
Vedi il carrello “Meccanicismo” è stato aggiunto al tuo carrello.
Nuovo
  • COVER-percorsi-gambardella-piu-alto-realta

Più in alto della realtà

La sottrazione del possibile nel tempo dell’algoritmo

12,00 11,40

Il saggio intende riproporre la domanda sull’uomo al contempo – e paradossalmente – prometeico artefice e spettatore passivo di mutamenti repentini che, definendo nuove dimensioni conoscitive, comunicative e relazionali, producono effetti sulle sue modalità di costruire identità e comunità, mettono in discussione i suoi tradizionali modi di stare presso il mondo e determinano modificazioni significative della sua stessa struttura.

COD: 9791256153312 Categoria:
000

Il saggio intende riproporre la domanda sull’uomo al contempo – e paradossalmente – prometeico artefice e spettatore passivo di mutamenti repentini che, definendo nuove dimensioni conoscitive, comunicative e relazionali, producono effetti sulle sue modalità di costruire identità e comunità, mettono in discussione i suoi tradizionali modi di stare presso il mondo e determinano modificazioni significative della sua stessa struttura.
L’Esserci, da sempre inteso come progetto e protensione verso un possibile da definire, “sta”, attualmente immerso nella placenta calda e confortevole delle sue estensioni tecnologiche, nel presente continuo di un reale in cui sembra venir meno ogni dimensione del possibile.

Fabiana Gambardella è professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II. Si occupa in particolare di questioni di antropologia filosofica, epistemologia contemporanea e biologie della complessità. Tra le sue pubblicazioni: L’animale autopoietico (2010); La crisi e il segno (2013); Sotto una piccola stella (2017); Trasumanar e organizzar (2023). Collabora con la rivista “S&F_scienzaefilosofia.it”.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256153312

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

126