Il teatro nei luoghi di conflitto
Vedi il carrello “Duchamp” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-biblioteca-cult-visuali-monfredini-teatro-luoghi-conflitto

Il teatro nei luoghi di conflitto

Esperienze teatrali nei territori occupati della Palestina

22,00 20,90

Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, facilitando i processi di pace nei contesti di conflitto. È infatti un mezzo valido per creare momenti di dialogo capaci di generare percorsi di ricostruzione delle comunità lacerate dalla guerra.
Questo volume mette in risalto l’efficacia delle pratiche teatrali nel supportare la “guarigione” dei traumatizzati dallo scontro bellico, evidenziando la funzione cruciale del teatro a livello sociale, politico e per lo sviluppo della società.
Dopo una panoramica sui conflitti globali e sui principali progetti realizzati in luoghi del mondo colpiti da guerre, il testo si concentra in maniera approfondita sul teatro nei territori occupati della Palestina, analizzando il lavoro delle più importanti realtà locali e alcuni programmi internazionali. Uno spazio rilevante è infine destinato al racconto – in forma di diario e con un ampio corredo fotografico – dell’esperienza della compagnia Anticamera Teatro, offrendo una testimonianza diretta del valore del teatro come strumento di trasformazione sociale.

COD: 9791256152766 Categoria:
000

Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, facilitando i processi di pace nei contesti di conflitto. È infatti un mezzo valido per creare momenti di dialogo capaci di generare percorsi di ricostruzione delle comunità lacerate dalla guerra.
Questo volume mette in risalto l’efficacia delle pratiche teatrali nel supportare la “guarigione” dei traumatizzati dallo scontro bellico, evidenziando la funzione cruciale del teatro a livello sociale, politico e per lo sviluppo della società.
Dopo una panoramica sui conflitti globali e sui principali progetti realizzati in luoghi del mondo colpiti da guerre, il testo si concentra in maniera approfondita sul teatro nei territori occupati della Palestina, analizzando il lavoro delle più importanti realtà locali e alcuni programmi internazionali. Uno spazio rilevante è infine destinato al racconto – in forma di diario e con un ampio corredo fotografico – dell’esperienza della compagnia Anticamera Teatro, offrendo una testimonianza diretta del valore del teatro come strumento di trasformazione sociale.

Marco Monfredini vive a Torino ed è direttore artistico, regista e attore della compagnia Anticamera Teatro. Ha scritto e diretto più di venti spettacoli, alcuni cortometraggi, un documentario e delle installazioni performative. Ha organizzato rassegne teatrali e partecipato a progetti internazionali e di scambio interculturale. Nel 2017 ha pubblicato il monologo teatrale Happy old year. È stato promotore del collettivo MO.Lem e della rete teatrale Masnada Teatri. In Nicaragua ha collaborato con la compagnia Lleca Teatro presso il Teatro Nacional Rubén Darío. È responsabile delle biblioteche della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” per il Comune di Torino, per cui cura la programmazione culturale, oltre al coordinamento dei servizi. Ha realizzato e partecipato a produzioni teatrali con detenuti e ha ideato bordermindproject, realizzato nei territori occupati palestinesi tra il 2012 e il 2017 e premiato come miglior spettacolo al CrashTest Festival.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256152766

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

288

Prefazione di

Armando Petrini

Cristina Artoni – Alphaville (Rete Due – RSI), 22 ottobre
“Il teatro nei luoghi di conflitto. Esperienze teatrali e Palestina”
Ascolta l’intervento