Home

Il 7 ottobre 2023 i giornali hanno smesso di fare giornalismo, facendosi invece intermediari delle emozioni nazionaliste e militanti, agitatori e incitatori. I mezzi d’informazione israeliani hanno indossato la divisa, salutato l’esercito e cominciato a rigare dritto.

Killing Gaza
Gideon Levy
ACQUISTA

Una lettura imprescindibile per chi crede che la libertà, la democrazia e il cambiamento profondo siano ancora possibili.

L'arte della libertà
Havin Guneser
IN ARRIVO

Questo libro non è una celebrazione del multipolarismo; è piuttosto un tentativo di rivelare i contorni di un nuovo mondo, all’interno del quale devono essere combattute le lotte per la libertà e l’uguaglianza.

The Rest and the West
Sandro Mezzadra - Brett Neilson
ACQUISTA

Il formidabile memoir di Mónica Macías, cresciuta al fianco di Kim Il sung.

Black Girl From Pyongyang
Mónica Macías
ACQUISTA

NOVITÀ

VEDI TUTTI

LE COLLANE

Culture Radicali

Una selezione di titoli e autori impegnati nella trasformazione sociale. La tecnologia, le questioni di genere, la decolonialità, sono i principali temi investigati criticamente e attraverso un’ottica ecosistemica.

Biblioteca/Antropologia

Che siano angoli di mondo sconosciuti, zone a lungo esplorate e discusse o spazi della stessa realtà che viviamo tutti i giorni, scopriamo sempre usi, costumi, relazioni e gestione del potere che ci fanno pensere e immaginare altri mondi e altri futuri possibili.

Visioni Eretiche

Conflitti, contraddizioni e rivoluzioni del nostro tempo. Una serie che studia il presente senza rinunciare all’analisi storica del passato e all’intersezione fondamentale tra piano economico e piano sociale.

Atlantide

Come ben mostra la “storia” di Atlantide, i miti si formano per accumulo di varianti e in virtù di un rimosso che spinge per salire in superficie e ridefinire il proprio destino. Il rimosso a cui diamo voce è ciò che serve per dare senso a una memoria tutta da (ri)costruire.

Biblioteca/Estetica e Culture visuali

La cultura passa anche attraverso lo sguardo: si manifesta in simboli, forme, linee, colori, immagini ferme o in movimento… L’estetica è un approfondimento sulla nostra società, sul nostro modo di abitare il mondo attraverso gli occhi che lo guardano e i pensieri che lo plasmano.

GeoArchivi

Riaprire gli archivi ribelli del passato a differenti latitudini geopolitiche: una scelta che propone una decentralizzazione degli studi artistici dall’estetica in favore delle loro multiple implicazioni con il genere, la politica, le culture e le tecniche.

Biblioteca/Sociologia

Non individui isolati ma relazioni; non oggetti singoli ma strutture e funzioni. Teorie e prassi di una disciplina sempre in evoluzione e quasi mai uguale a sé stessa. Analisi trasversali e interdisciplinari, capaci di prendere in considerazione anche i processi migratori e i traumi collettivi.

Melusine

Pamphlet radicali, provocatori e, se necessario, anche irriverenti. Una serie di brevi saggi da maneggiare con cura, perché potrebbero risultare scioccanti o, addirittura, fastidiosi.

DICONO DI NOI

  1. Siamo noi a dover diventare indigeni
    Antonio Politano in dialogo con James Clifford, “Robinson” (La Repubblica)
  2. Tina Turner e le altre disegnate così
    Igiaba Scego, “TuttoLibri” (La Stampa)
  3. Anche un canto definisce una geografia
    Danilo Zagaria, “La Lettura” (Corriere della Sera)
  4. Guerre contro e per la droga
    Roberto Saviano, 7 (Corriere della Sera)
  5. Cronache dalla fine dell’impero
    Piergiorgio Caserini, “Zero”
  6. Meltemi su “Oubliette Magazine”
  7. Vecchi e nuovi editori
    Vittorio Castelnuovo, I Podcast di Play Books

ULTIMI ARTICOLI

  1. Non solo tarallucci e vino
    Maurizio Crosetti, Il Venerdì di Repubblica
    su Il pacco da giù di Mattia Scaroni
  2. Il capitalismo è superato, la socialdemocrazia non funziona. Ora serve una ribellione
    Stefano Montefiori intervista Jean-Luc Mélenchon, Corriere della Sera
    su Ribellatevi! di Jean-Luc Mélenchon
  3. Chi ci salverà dal male? Gli Usa, l’Ue? L’ennesima disillusione
    Pierfranco Pellizzetti, il blog del Fatto Quotidiano
    da Autobiografie della nazione di Pierfranco Pellizzetti
  4. Qualcuno si è perso nel magazzino delle fiabe
    Cristina Taglietti, La Lettura – Corriere della Sera
    su Dizionario della fiaba italiana, a cura di Gian Paolo Caprettini
  5. L’AI è il nostro alunno, ma ci lasciamo sfruttare
    Alice Scaglioni intervista Loretta Napoleoni, 7 – Corriere della Sera
    su Tecnocapitalismo di Loretta Napoleoni
  6. Le immagini sono politiche, soprattutto quelle dei feti
    Micol Maccario, Domani
    su L’imbroglio del feto di Nicol Miglio

APPUNTAMENTI

  • Presentazione del libro AMOMAMMA

    22 OTTOBRE 2025 ORE 19 ANGELO MAI VIALE DELLE TERME DI CARACALLA 55 ROMA INGRESSO CON TESSERA ARCI 25/26 PRESENTAZIONE DEL LIBRO…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro SOCIALIZZARE I PROFITTI

    24 ottobre ore 18:30 Casa di quartiere Fondo Comini Presentazione del libro SOCIALIZZARE I PROFITTI Le leggi generali dell’economia politica…

    Leggi tutto
  • Franca Ongaro Basaglia l’utopia della realtà

    venerdì 10 ottobre 2025, dalle 15 Teatro Lolli, Via Caterina Sforza, 3 Imola (BO) presentazione del libro “Franca Ongaro Basaglia. Saggi e…

    Leggi tutto
  • CRITICA DELLA RAGIONE PANDEMICA

    VENERDÌ 26 SETTEMBRE ore 20:30  CINEMA ELISEO – SALA EMILIO PI VIALE CARDUCCI 11 – CESENA INGRESSO CON OFFERTA CONSAPEVOLE…

    Leggi tutto
  • Francesca Albanese e Eyal Weizman, Premi Navicella d’Oro

    5 Ottobre 2025 | 15.30 Giardini di Villa Celimontana, Via della Navicella 12 “Una giurista e un architetto. Un territorio…

    Leggi tutto
  • Del nostro tempo crudele, Gaza Premio Kapuściński a Gideon Levy

    27 Settembre 2025 | 17.30 Giardini di Villa Celimontana, Via della Navicella 12 “Premio Kapuściński per il giornalismo a Gideon…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro Franca Ongaro Basaglia

    25 settembre 18:00 Unione culturale Via Cesare Battisti 4, Torino Presentazione del libro Franca Ongaro Basaglia Liliana Ellena (storica e…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro Socializzare i profitti

    6 ottobre Ore 17.30  Via Giuseppe Mario Puglia, 21 Vi aspettiamo da Moltivolti per la presentazione del libro Socializzare i profitti…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro Socializzare i profitti

    Martedì 30 settembre ore 18.00 Roma – via Saluzzo 49 (Metro A – Ponte Lungo) Un altro mondo è possibile!…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro Sovvertire le intimità

    9 settembre ore 19:00 Legatoria Prampolini Via Vittorio Emanuele II, 333 Catania Presentazione del libro Sovvertire le intimità. Per una…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Non è più il carcere di una volta

    12.09.25 H. 18,30 Panetteria occupata VIA CONTE ROSSO 20 MILANO Presentazione del libro con autore e collettivo OLGa

    Leggi tutto
  • INSALATA GEOPOLITICA LIVE

    VENERDÌ 25 LUGLIO ORE 18:00 CORSO MAZZINI, 242 Ascoli Piceno CON BENEDETTA SABENE A CONVERSARE CON LEI GIORGIO TABANI DI ITHACA

    Leggi tutto
  • Lingua greca, terra italiana

    LUNEDÌ 21 LUGLIO  ORE 20:30 ARCI-BIBLIOTECA DI SARAJEVO Via Oronzo De Donno, 15 Maglie (LE) LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA DAL RIMORSO…

    Leggi tutto
  • Franca Ongaro Basaglia

    GIOVEDÍ 26 GIUGNO 2025 ORE 18:30 Largo Dino Frisullo snc Roma Città dell’Altra Economia – ex Mattatoio di Testaccio Psichiatria Democratica,…

    Leggi tutto
  • Socializzare i profitti

    Venerdì 20 giugno ore 18.00 Via RediPuglia, 37 – Nuoro Tzirculu culturale UTALABÌ Dialogando con l’autore, presentazione del Libro Socializzare i profitti di Francesco…

    Leggi tutto