Il linguaggio muto
  • COVER-linee-aurizio-linguaggio-muto

Il linguaggio muto

Un percorso di filosofia della letteratura

20,00 19,00

Il saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. Partendo dalla cornice teorica costituita dalla riflessione di Jacques Rancière sul tema della “parola muta” nella letteratura moderna e contemporanea, il libro presta attenzione ai punti di contatto e di distacco tra le diverse prospettive che colgono tale rapporto servendosi dell’idea di un linguaggio muto.

COD: 9791256151622 Categoria:
000

Il saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. Partendo dalla cornice teorica costituita dalla riflessione di Jacques Rancière sul tema della “parola muta” nella letteratura moderna e contemporanea, il libro presta attenzione ai punti di contatto e di distacco tra le diverse prospettive che colgono tale rapporto servendosi dell’idea di un linguaggio muto.

Claudio D’Aurizio è assegnista di ricerca in Filosofia teoretica presso l’Università della Calabria, dove ha conseguito un dottorato in Studi umanistici in co-tutela con l’Université de Reims Champagne-Ardenne. Segretario di redazione della rivista “L’inconscio”, è autore della monografia Una filosofia della piega (2024) e curatore dell’edizione italiana di Nietzsche. L’antifilosofia 1 (2022) di Alain Badiou.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256151622

Anno di pubblicazione

2024

N° pagine

222

Prefazione di

Fabrizio Palombi