La scissione di Livorno
Vedi il carrello “Il piacere non è nel programma di Scienze!” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-linee-vander-battaglia-politica-costituente

La scissione di Livorno

Una battaglia politica tra riforme e rivoluzione

12,00 11,40

Questo libro conclude la “trilogia di Livorno” dedicata da Fabio Vander allo storico congresso socialista del 1921, che vide la nascita del Partito Comunista d’Italia.
Le dinamiche congressuali sono rilette alla luce delle condizioni generali dell’Italia del Primo dopoguerra, tra crisi del liberalismo, rivoluzione bolscevica e avvento del fascismo, con una sinistra dilacerata tra riforme e rivoluzione.

COD: 9791256153275 Categoria:
000

Questo libro conclude la “trilogia di Livorno” dedicata da Fabio Vander allo storico congresso socialista del 1921, che vide la nascita del Partito Comunista d’Italia.
Le dinamiche congressuali sono rilette alla luce delle condizioni generali dell’Italia del Primo dopoguerra, tra crisi del liberalismo, rivoluzione bolscevica e avvento del fascismo, con una sinistra dilacerata tra riforme e rivoluzione.
Il saggio costituisce l’esito di un lungo ciclo di ricerche; di lavoro sulle fonti, sulle testimonianze e sulle interpretazioni; di spoglio sistematico dei quotidiani del periodo; di confronto con la più recente storiografia dedicata. Il risultato è la ricostruzione più completa di un evento fondamentale nella storia della sinistra italiana, che definì soggettività, responsabilità e prospettive destinate a segnare in profondità la storia politica nazionale.

Fabio Vander vive a Roma. Laureato in Filosofia con Gennaro Sasso e in Storia contemporanea con Pietro Scoppola, lavora presso il Senato della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La democrazia in Italia (2004); Livorno 1921 (2008); Il congresso e la scissione (2022); Il “secolo-lupo” (2024), che ha ottenuto la menzione d’onore del Premio Fiuggi-Storia 2024.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256153275

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

124