La voce della campagna
22,00€ 20,90€
Per la prima volta in traduzione italiana, il volume esamina il legame che unisce musica, poesia e mascolinità tra i migranti marocchini dell’Alta Valle del Tevere, in Umbria. L’autrice combina una capillare ricerca sul campo a una profonda riflessione storica, teorica e metodologica per analizzare il delicato equilibrio tra collocazione locale e senso di appartenenza alle origini che permette ai migranti di ritrovare la propria identità. Il testo dà una chiave di lettura inedita dei processi migratori in Italia, restituendo così voce a coloro che lasciano la propria terra in cerca di opportunità di vita migliori.
Per la prima volta in traduzione italiana, il volume esamina il legame che unisce musica, poesia e mascolinità tra i migranti marocchini dell’Alta Valle del Tevere, in Umbria. L’autrice combina una capillare ricerca sul campo a una profonda riflessione storica, teorica e metodologica per analizzare il delicato equilibrio tra collocazione locale e senso di appartenenza alle origini che permette ai migranti di ritrovare la propria identità. Il testo dà una chiave di lettura inedita dei processi migratori in Italia, restituendo così voce a coloro che lasciano la propria terra in cerca di opportunità di vita migliori.
Alessandra Ciucci è professoressa associata presso la Columbia University di New York. I suoi articoli sono apparsi nelle maggiori riviste internazionali di etnomusicologia e sono stati tradotti in francese, spagnolo, arabo e italiano. I suoi interessi spaziano dalla musica popolare del mondo arabo alla poesia cantata e agli studi su genere e sessualità. Ha ricevuto diverse borse di ricerca ed è stata vincitrice del Rome Prize in Modern Italian Studies (2018-2019).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791256151806 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2025 |
N° pagine | 296 |
Traduzione di | Nicola Pizzolato |