16,00€ 15,20€
Nella seconda metà dell’Ottocento vengono registrati straordinari casi di “sdoppiamento della personalità”: dopo un breve sonno, le pazienti di Azam, Galicier, Janet si risvegliano con un carattere, un modo di fare, dei ricordi e persino un nome completamente diversi.
Nella seconda metà dell’Ottocento vengono registrati straordinari casi di “sdoppiamento della personalità”: dopo un breve sonno, le pazienti di Azam, Galicier, Janet si risvegliano con un carattere, un modo di fare, dei ricordi e persino un nome completamente diversi. Più vivaci e felici di quanto non fossero nella loro prima esistenza, queste “altre” animano delle biografie romanzesche e avventurose, insieme reali e immaginarie, vivono fra noi e in epoche e mondi lontani, sono attrici e spettatrici delle proprie messe in scena. Agli psicologi, ai filosofi e agli scrittori che decretano i successi di una patologia singolare, la personalità appare intanto sotto un aspetto inedito ma anche molto antico, cioè come una maschera o un personaggio. Ricostruendo un momento saliente della storia del soggetto moderno, Barbara Chitussi restituisce al paradigma della personalità-maschera la sua urgente attualità e vi scopre la chiave di un’etica, una modalità della conoscenza di sé.
Barbara Chitussi insegna Filosofia morale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Autrice di Filosofia del sogno. Saggio su Walter Benjamin (2006), Immagine e mito. Un carteggio tra Benjamin e Adorno (2010), ha curato opere di Pierre Hadot, Jean-Claude Milner, Jean Fallot e, insieme a Giorgio Agamben e a Clemens-Carl Härle, il grande libro inedito di Benjamin Charles Baudelaire (2012). Ha dedicato diversi saggi ai temi del sogno, dello sdoppiamento della personalità, dell’isteria.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883537929 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2018 |
N° pagine | 300 |
Paolo Godani – Il Manifesto, 23 novembre 2018
“Quando la filosofia è come un sismografo che capta l’attualità”
Leggi la recensione
Ma.Be. – Il Sole 24 Ore, 22 aprile 2018
“Quando il sonno cambia la personalità”
Leggi la recensione
Marco Filoni – Il Venerdì, 13 aprile 2018
“La maschera e il volto”, su “Lo spettacolo di sé” di Chitussi
Leggi la recensione
Carmelo Colangelo – Alias, 4 marzo 2018
“L’io attore e spettatore”
Leggi la recensione
Paolo Godani – alfabeta2.it, 11 febbraio 2018
“Il tizio che mi guarda dallo specchio”
Leggi la recensione

Gli abusi della memoria
Melusine
Il capitale vede rosso
Melusine
Le origini dell’hitlerismo
Melusine
Post scriptum comunista
Melusine
Roma, Firenze, Venezia
Melusine
Contro la gerarchia e il dominio
Melusine
Freud e il non europeo
Melusine
Evoluzione senza fondamenti
Melusine
L’affare umano
Melusine
La democrazia al cinema
Melusine
Risentimento sociale
Melusine