Storia e teoria della serialità – Vol. III
  • COVER-nautilus-ragone-tarzia-storia-teoria-serialita-vol-3

Storia e teoria della serialità – Vol. III

Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali

22,00 20,90

L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, individuando nel fenomeno una tra le basi portanti della moderna cultura occidentale. Dopo il primo volume (Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta) e il secondo (Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale), la terza raccolta di saggi esplora le forme seriali dell’abitare il presente. Tra pubblico e privato, in un ambiente multisensoriale e transmediale che ci vede continuamente oscillare tra presenza fisica e flussi digitali, il volume riflette l’impianto storico e teorico dell’opera, concentrandosi sulla forma presente della serialità: dalla pubblicità all’arte contemporanea, dall’architettura alla moda, dal teatro alla musica, dal gusto al suono, dalle immagini virtuali all’algoritmo.

COD: 9791256150267 Categoria:
000

L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, individuando nel fenomeno una tra le basi portanti della moderna cultura occidentale. Dopo il primo volume (Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta) e il secondo (Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale), la terza raccolta di saggi esplora le forme seriali dell’abitare il presente. Tra pubblico e privato, in un ambiente multisensoriale e transmediale che ci vede continuamente oscillare tra presenza fisica e flussi digitali, il volume riflette l’impianto storico e teorico dell’opera, concentrandosi sulla forma presente della serialità: dalla pubblicità all’arte contemporanea, dall’architettura alla moda, dal teatro alla musica, dal gusto al suono, dalle immagini virtuali all’algoritmo.

Giovanni Boccia Artieri è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove dirige il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI). Studia i processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche. È autore di Comunicare (con F. Colombo e G. Gili, 2022).

Giovanni Fiorentino è professore ordinario di Teorie e tecniche dei media presso l’Università degli Studi della Tuscia. Studia i media in una prospettiva di storia sociale e teoria culturale, dedicando particolare attenzione all’immagine e alla fotografia nella transizione dall’analogico al digitale. Ha curato Storie della fotografia in Italia (con M. Maffioli e R. Valtorta, 2024).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256150267

Anno di pubblicazione

2024

N° pagine

348

A cura di

Giovanni Boccia Artieri, Giovanni Fiorentino