Nautilus
Collana diretta da
Alberto Abruzzese e Giovanni Ragone
Comitato scientifico
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”), Donatella Capaldi (Università di Roma “La Sapienza”), Massimo Di Felice (Università di San Paolo), Charles Forceville (Università di Amsterdam), Stefano Gensini (Università di Roma “La Sapienza”), Elisabetta Gola (Università di Cagliari), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari), Bipin Indurkhya (Università della Scienza e della Tecnologia di Cracovia), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Fabio Tarzia (Università di Roma “La Sapienza”), Tiziana Terranova (Università di Napoli “L’Orientale”), Antonio Tursi (McLuhan Program in Culture and Technology)
Comitato editoriale
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino “Carlo Bo”), Elisabetta Gola (Università di Cagliari), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari).
In una fase di accelerata metamorfosi dei media, le soggettività contemporanee e le loro forme sociali risentono di un disallineamento permanente tra un apparato tecnologico sempre più pervasivo e la capacità di interpretarne i segni. Si manifesta con forza l’urgenza di comprendere le forme della comunicazione, di decifrarle, tradurle in nuovi immaginari, gestirle nella vita quotidiana e negli spazi dell’abitare, privati e pubblici. La collana è dedicata a testi che scandagliano il profondo della mediamorfosi e dei conflitti in corso, declinando il rapporto tra media, immaginari e metafore in diversi campi della cultura e attraversando più discipline, alla ricerca di strumenti all’altezza delle sfide teoriche del presente, ormai al di là delle teorie e delle politiche passate.
Tutti i volumi vengono preventivamente sottoposti a procedure di double peer review
-
Benedetto contro Francesco
NautilusBenedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.24,00€22,80€ -
La comunicazione
NautilusIl volume inaugura un progetto di filosofia della comunicazione contemporanea intorno alla figura simbolica di Hermes, raccogliendo una serie di articoli scritti tra il 1961 e il 1968.25,00€23,75€ -
Nel segno della freccia
NautilusNon c’è santo altrettanto compromesso, da un punto di vista retorico, e compromettente, da un punto di vista etico, di San Sebastiano, il quale funge da tramite fra la terra e il cielo grazie all’identificazione con lo strumento stesso del suo martirio: la freccia.25,00€23,75€ -
Nuovi spazi della poesia
NautilusCos’è la poesia per chi abita la mediasfera digitale? La tradizione poetica rimane legata all’ambiente orale-chirografico in cui si è strutturata? O segue i tracciati dell’esperienza lacerante e tumultuosa del soggetto nell’era della metropoli e della simultaneità elettrica? E come ha tracimato nello spazio-tempo dei media attuali?22,00€20,90€ -
Idòla sermonis
NautilusUn acceso dibattito ha recentemente messo in luce il ruolo degli stereotipi nella comprensione del linguaggio letterale come idòla fori di baconiana memoria, che possono influenzare il nostro modo di vedere il mondo sociale attraverso la lingua parlata da una comunità linguistica.18,00€17,10€ -
Figure del controllo
NautilusTra le decine di classici ottocenteschi che oggi vengono riproposti o riutilizzati – in maniera spesso spregiudicata – per far fronte all’insaziabile fame di narrazione dei pubblici contemporanei, perché i più gettonati sono proprio Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle e Dracula di Bram Stoker?20,00€19,00€ -
Comunicare per prevenire
NautilusIl testo è dedicato a coloro che intendono comprendere meglio se sia possibile pensare e attuare la prevenzione attraverso la comunicazione. L’idea muove sia da studi ventennali sulla comunicazione sociale sia da esperienze progettuali di analisi, ricerca e azione in ambito europeo, dove sono stati proposti modelli di intervento preventivo a livello locale.16,00€15,20€ -
Shockdown
NautilusGià dalle prime settimane di diffusione della pandemia, nel marzo 2020, era evidente che quello che stavamo vivendo fosse un evento di portata eccezionale, una sorta di grande esperimento sociale che avrebbe modificato qualsiasi campo della vita quotidiana, costringendoci a ripensare alcuni perimetri cognitivi ed esperienziali, oltre che fisici, entro i quali opera la nostra vita. Questo è valso anche per chi fa ricerca.24,00€22,80€ -
Back to the 80s
NautilusPerché nei prodotti dell’industria culturale di oggi l’archetipo del fanciullo e l’ambientazione degli anni Ottanta spesso coincidono? Quali metafore esprime l’immaginario rappresentato in questi prodotti? C’è un fi lo conduttore tra quel decennio e i giorni nostri? E se ne può parlare in termini di durata (breve? media? lunga?) di un processo storico e culturale?18,00€17,10€ -
Public speaking
NautilusLa comunicazione verbale, tra i molti modi di entrare in relazione con gli altri, è senz’altro la più specifica per gli esseri umani e nelle società umane. Con la diffusione massiccia di strumenti multimediali, i testi oggetto di comunicazione son stati principalmente di natura visiva: icone, immagini, foto e selfie, video e “storie” spopolano nei canali social e nei media digitali. Anche gli spazi originariamente basati sulla scrittura (SMS prima e Twitter poi) si sono trasformati per accogliere immagini e video (gli SMS diventano MMS e Twitter amplia le possibilità di pubblicazione). Ma sono forse Whatsapp, con i suoi messaggi vocali, e Siri, l’interfaccia vocale che ci permette di dare ordini al nostro smartphone, ad aver decretato il ritorno della comunicazione “a voce” dalla porta principale anche nei traffici di informazioni via web. E se per politici, sacerdoti di tutte le religioni, venditori, è sempre stato chiaro che l’actio, la pronuncia pubblica di un discorso, era un momento fondamentale per la comunicazione persuasiva, non altrettanto si è ritenuto in altri ambiti, come quello scientifico o didattico.22,00€20,90€ -
Il sogno dell’immagine
NautilusLa fotografia è un medium, l’estensione sensoria del corpo, una protesi per vedere diversamente, una macchina inconscia che produce rappresentazione automatica. Oggi, nella sua dimensione digitale, si presenta sempre più come straordinario artificio in grado di ridisegnare la vita quotidiana e gli ambienti di vita. In questo volume, secondo una prospettiva che innesta la ricerca mediologica su quella storico-archeologica, si indaga la natura del medium, la sua storia, la sua trasformazione tecnologica, dal dagherrotipo a Instagram, dal collodio umido a Pinterest, dalle cartes de visite a Facebook.18,00€17,10€ -
L’Europa smarrita
NautilusFra le prove saggistiche più convincenti di Robert Musil, Spirito ed esperienza, La nazione come ideale e come realtà e L’Europa smarrita sono diversamente incentrate su quel grumo di questioni inerenti alla realtà della nazione e della razza e al dibattito intorno al binomio Kultur e Zivilisation. Testo originale a fronte20,00€19,00€