DENKSTIL. TEORIE E PRATICHE DELLA CONOSCENZA / 1 Collana diretta da Gerardo Ienna e Lorenzo Sabetta
COMITATO SCIENTIFICO: Massimiliano Badino (Università di Verona), Marco Beretta (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Maurizio Bonolis (Sapienza-Università di Roma), Wayne H. Brekhus (University of Columbia/Missouri), Enzo Campelli (Sapienza-Università di Roma), Enrico Campo (Università degli Studi di Milano Statale), Mario Castellana (Università del Salento), Fabio Dei (Università di Pisa), Antonio Fasanella (Sapienza-Università di Roma), Elena Gagliasso (Sapienza-Università di Roma), Barbara Grüning (Università di Milano Bicocca), Carmelo Lombardo (Sapienza-Università di Roma), Alvise Mattozzi (Libera Università di Bolzano), Pietro Daniel Omodeo (Università di Venezia), Luigigiovanni Quarta (Sapienza-Università di Roma), Marco Santoro (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia), Paolo Savoia (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Simone Turchetti (University of Manchester), Eviatar Zerubavel (Rutgers University)
-
Utopia senza ideologia
DenkstilUtopia senza ideologia è un libro di teoria sociale che propone definizioni originali dei concetti di cultura politica, immaginario sociale, ideologia e utopia, all’interno di un comune quadro concettuale costituito da una teoria generale dell’agire sociale di ispirazione fenomenologica.22,00€20,90€ -
Expertise ed epistemologia politica
DenkstilQuesto volume si pone l’obiettivo di rimettere al centro dell’attenzione una riflessione di carattere politico sullo statuto dell’expertise nella società contemporanea. L’attuale dibattito all’interno degli studi sociali sulla scienza sembra essersi consolidato attorno a delle polarità oppositive apparentemente insormontabili: da un lato il post-modernismo relativista — risultato di un’estremizzazione del costruttivismo sociale — dall’altro il veritismo ingenuo — come adozione irriflessa delle posizioni (neo)positiviste.26,00€24,70€ -
Solidarietà critica
DenkstilSolidarietà critica intende coniugare la ricerca sociologica, tanto teorica quanto empirica, con il contributo fornito dalla teoria critica all’analisi delle più recenti trasformazioni del legame sociale. Il volume mostra come le possibilità di riproduzione della solidarietà all’interno delle nostre società passino anche attraverso la costruzione di nuove forme di socialità.22,00€20,90€ -
Sulla svolta ontologica
DenkstilCon la recente pubblicazione dell’opera Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019) di Eduardo Viveiros de Castro e del volume Metamorfosi (2019) a cura di Roberto Brigati e Valentina Gamberi, un dibattito internazionale comunemente noto come “svolta ontologica” ha destato e ravvivato l’interesse della comunità accademica italiana.24,00€22,80€ -
Il socialismo e il futuro dell’Europa
DenkstilCome arginare l’ascesa dei nazionalismi reazionari in Europa? Il loro successo, inedito dai tempi della Seconda guerra mondiale, ha lasciato i partiti liberali in uno stato di stordimento. Allo stesso tempo, la sinistra, che fino a poco tempo fa forniva una base al campo dei progressisti, sta vivendo uno dei più profondi sconvolgimenti della sua storia: da luogo di elaborazione critica, è diventata oggetto della critica. È quindi la critica stessa che non riesce più a esprimersi in maniera coerente.18,00€17,10€ -
L’impero del trauma
DenkstilDagli attentati ai terremoti, dagli incidenti aerei ai sequestri, dai massacri ai suicidi, ogni avvenimento violento invoca la presenza di psichiatri e psicologi che intervengano in nome della traccia psichica del dramma: il trauma.24,00€22,80€ -
In difesa della sociologia
DenkstilQuesto libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi.24,00€22,80€ -
Il metodo storico-critico per una nuova filosofia delle matematiche
DenkstilI testi di Maximilien Winter qui tradotti, scritti tra il 1905 e il 1910 e poi confluiti nel volume La Méthode dans la philosophie des mathématiques con leggere modifiche, si caratterizzano per l’esigenza, comune ad altre figure del pensiero filosofico-scientifico europeo tra ’800 e ’900, di ridefinire il ruolo della filosofia nei confronti delle scienze e di gettare le basi di una filosofia delle scienze e delle matematiche, in particolar modo in una prospettiva decisamente post-positivistica.15,00€14,25€