Corriere gratuito per ordini superiori a 25€

Sconto del 5% su tutto il catalogo

Novità ogni settimana

Rethink

Filters

Showing the single product

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

1 product

Rethink

Direzione editoriale

Alessandro Bonetti

Paolo Ortelli

Comitato scientifico

Guendalina Anzolin (Cambridge University); Luca Fantacci (Università degli Studi di Milano); Antonella Stirati (Università degli Studi Roma Tre); Massimo Amato (Università Bocconi); Paolo Gerbaudo (Universidad Complutense de Madrid); Marco Veronese Passarella( Leeds University); Floriana Cerniglia (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); Adriano Cozzolino (Università di Salerno)

Il capitalismo neoliberale che ha dominato gli ultimi quarant’anni si è rivelato iniquo, inefficiente, socialmente ed ecologicamente insostenibile. Non possiamo attendere che crolli sotto il peso delle sue contraddizioni trascinando con sé nel baratro l’intera società. È tempo di prendere sul serio i principi di giustizia sociale, democrazia, ecologia, e il pensiero economico critico offre gli strumenti per delineare e realizzare alternative concrete e incisive.

La collana “Rethink” si propone di affrontare con piglio radicale i nodi dell’economia politica del XXI secolo, rifuggendo da ogni fatalismo e riduzionismo in favore di un approccio pratico al cambiamento. Keynes sosteneva che “la saggezza del mondo insegna che è cosa migliore per la reputazione fallire in modo convenzionale, anziché riuscire in modo anticonvenzionale”. La nostra scommessa è che, giunti a un passo dal baratro, si danno le condizioni per ribaltare questa celebre osservazione.

  • COVER-rethink-keen-economia-nuova

    L’economia nuova

    Mentre l’umanità avanza verso il collasso ecologico, sociale e politico, in Occidente la teoria economica neoclassica, incurante dei propri fallimenti, domina ancora l’accademia, l’informazione e il senso comune. Questa vera e propria chiesa intellettuale, con i suoi dogmi, il suo clero e le sue superstizioni, ha ormai perso ogni contatto con la realtà e non è in grado di gestire l’instabilità del capitalismo.

    Con un’inedita prefazione dell’autore all’edizione italiana

    18,00 17,10