Direzione editoriale
Giuseppe Tipaldo (Università di Torino)
Comitato scientifico
Flavio Ceravolo (Università di Pavia); Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino); Massimo Leone (Università di Torino); Alvise Mattozzi (Politecnico di Torino); Valentina Moiso (Università di Torino); Angela Perulli (Università di Firenze); Nico Pitrelli (Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”, MCS, SISSA di Trieste); Mariacristina Sciannamblo (Sapienza Università di Roma); Mariachiara Tallacchini (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza)
Il riferimento alle sinapsi è di per sé un manifesto sull’importanza strategica delle reti, la loro capacità di produrre valore e intelligenza oltre alla somma delle singole parti, l’esaltazione dell’adattabilità a contesti non perfettamente decifrabili e, ancora, alla prontezza di definizione delle situazioni che cambiano repentinamente. Tuttavia, la messa in rete di fonti, contenuti e visioni non è priva di effetti inattesi, cortocircuiti, paradossi e tensioni. Facendo proprio questo sguardo laico e avalutativo sui fatti del mondo, “Sinapsi” intende proporre saggi e ricerche nell’ambito degli studi su scienza, politica, media e società: delle loro interazioni, dei processi di produzione e comunicazione della conoscenza verso diversi tipi di stakeholder e, soprattutto, dei fenomeni (potenzialmente) conflittuali che li attraversano.
-
Transatlantico
SinapsiLa pandemia di Covid-19 ha dato l’opportunità per avviare una riflessione sulla science policy e sui rapporti tra istituzioni, scienziati e cittadini. Il saggio di Fabio Forgione e Andrea Tavernaro prova a spiegare cosa sia questa disciplina e quali siano i possibili modelli di rapporto tra expertise e politica in relazione a un’idea di scienza che è cambiata nel corso del tempo.22,00€20,90€ -
Scrolling Politics
SinapsiIl volume esplora le innovazioni introdotte da TikTok e dalle logiche che lo regolano nel campo della comunicazione politica. La costruzione completamente algoritmica del flusso di contenuti, la perdita di rilevanza della popolarità offline e online ai fini della visibilità dei video e una comunicazione sempre più personalizzata e “memetica” rappresentano solo alcuni degli elementi chiave che stanno rivoluzionando l’intero ecosistema comunicativo.15,00€14,25€ -
Guerre di confine
SinapsiQuesto libro muove dal riconoscimento epistemologico dell’incertezza come tratto endemico macroscopico di ogni società umana: l’instabilità quale condizione di una rinnovata “normalità”, che la pandemia di Covid-19 ha esasperato ma non generato.20,00€19,00€