Terrore nell’aria
  • COVER-melusine-sloterdijk-terrore-nell-aria

Terrore nell’aria

12,00 11,40

Come possiamo definire il concetto di terrore? Poiché parlare delle nostre paure ci permette in qualche modo di esorcizzarle, una delle cose che temiamo di più oggi è l’invisibilità di quello che ci può colpire. Tra le tante eredità del secolo scorso, spicca il nuovo concetto di terrore, non più rivolto ai corpi ma al contesto in cui essi vivono, alle funzioni primarie dell’uomo, come la respirazione e le attività che dipendono dall’aria. Si compie qui, in questa aggressione nei confronti delle condizioni ecologiche dell’esistenza, il passaggio epocale dalla guerra classica al terrorismo.

COD: 9791256151097 Categoria:
000

Come possiamo definire il concetto di terrore? Poiché parlare delle nostre paure ci permette in qualche modo di esorcizzarle, una delle cose che temiamo di più oggi è l’invisibilità di quello che ci può colpire. Tra le tante eredità del secolo scorso, spicca il nuovo concetto di terrore, non più rivolto ai corpi ma al contesto in cui essi vivono, alle funzioni primarie dell’uomo, come la respirazione e le attività che dipendono dall’aria. Si compie qui, in questa aggressione nei confronti delle condizioni ecologiche dell’esistenza, il passaggio epocale dalla guerra classica al terrorismo.
In questo volume, Peter Sloterdijk corregge alcuni equivoci della comunicazione politica contemporanea. Per il filosofo tedesco, il XX secolo inizia il 22 aprile 1915 – data del primo utilizzo massiccio dei gas al cloro come arma bellica – e si articola attraverso una serie di episodi drammaticamente significativi: la guerra tra il Marocco e la Spagna, considerata il primo vero conflitto aero-chimico; la messa a punto a metà degli anni Venti del gas di Auschwitz, lo Zyklon B; poi la camera a gas in Nevada, a partire dal 1924; fino all’orrore di Hiroshima e Nagasaki e alle più recenti forme di terrorismo, con il definitivo tramonto del rapporto “naturale” tra l’uomo e l’atmosfera.

Peter Sloterdijk è un filosofo e saggista tedesco, nonché una delle voci più autorevoli della contemporaneità. È stato professore di Estetica e Filosofia presso l’Università di Arte e Design di Karlsruhe, di cui è stato anche rettore fino al 2015. Tra le sue opere tradotte in italiano: Devi cambiare la tua vita (2010); Sfere (3 voll., 2014-2015); I figli impossibili della nuova era (2018); Non siamo ancora stati salvati (2024).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256151097

Anno di pubblicazione

2024

N° pagine

168

Postfazione di

Gianluca Bonaiuti

Traduzione di

Gianluca Bonaiuti

Corriere dell’Irpinia, 8 marzo 2025
“Lo Scaffale”
Leggi la recensione

Roberto Righetto – Avvenire, 20 febbraio 2025
“Per il Novecento il pericolo viene dall’aria”
Leggi la recensione