16,00€ 15,20€
Il binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita.
Il binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita. Invece di curare e riprodurre la sola popolazione occidentale bisognerebbe generare parentele postumane e decoloniali con persone razzializzate, legami transgenere che superino la dicotomia maschio/femmina, ma anche parentele transpecie con gli animali non-umani, con le piante, con le forme di vita create nei laboratori del tecno-capitalismo globale: dalle mucche clonate alle cellule immortalizzate. Ricorrendo alle analisi e alle utopie fantascientifiche femministe ci libereremo dalla “misura di tutte le cose”, l’Uomo, e dalla sua incubatrice, la famiglia eterosessuale.
Angela Balzano è ricercatrice precaria eco/cyborg/femminista, coordinatrice e docente del modulo Scienze del Master in Studi e politiche di genere dell’Università degli Studi Roma Tre. Attualmente è docente a contratto presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e tutor in Women and Law per il Master GEMMA. Ha curato le traduzioni: Il postumano (2014) e Materialismo radicale (2019) di Rosi Braidotti; Biolavoro globale (2015) di Melinda Cooper e Catherine Waldby; Le promesse dei mostri (2019) di Donna Haraway. Con Carlo Flamigni ha scritto Sessualità e riproduzione (2015).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855193283 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2021 |
N° pagine | 200 |
Eleonora Cirant – Il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2023
“L’utero è l’organosu cui governi e mercato si sono più accaniti. Se vogliamo che nessuna venda più il corpo serve un reddito universale”
Leggi l’intervista
Angela Balzano – La Rivista Culturale, 9 luglio 2022
“Per farla finita con la famiglia: gambe chiusi, porti aperti e altre idee per generare parentele”
Leggi l’estratto
Reading, 17 maggio 2022
“Per farla finita con la famiglia”
Vedi il video
Angela Balzano – Not, 10 maggio 2022
“Freestyle sull’autodeterminazione riproduttiva e sessuale (in compagnia di Beatrice Hastings)”
Leggi l’articolo
Davide Piro – The Submarine, 20 gennaio 2021
“Costruire nuove parentele nella xenofamiglia del futuro”
Leggi la recensione
Angela Balzano – Accademia Unidee, 5 Ottobre 2021
“No Future… We’re the Future!”
Leggi la recensione
Maria Chiara Franceschelli – Gli asini, 30 Settembre 2021
“Ripensare la famiglia: una proposta postumanista”
Leggi la recensione
Angela Balzano – neroeditions.com, 25 maggio 2021
“L’amazzone diatomea”
Leggi l’estratto
lavoroculurale.org, 11 maggio 2021
“Per farla finita con la famiglia”
Leggi l’estratto
Massimo Filippi e Elio Maggio, effimera.org, 19 aprile 2021
“Per farla finita… Sulle note di favolose trans/alleanze”
Leggi la recensione
Elisa Bosisio – iaphitalia.org, 8 aprile 2021
“Farla finita con la famiglia: per farla finita con Stato-nazione&Capitale e Antropocene”
Leggi la recensione
Cristina Morini – Il Manifesto, 13 marzo 2021
“Una vita comune ripensando il vivente”
Leggi la recensione