Geopoeta, nelle terre della percezione
Vedi il carrello “Scienza intensiva e filosofia virtuale” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • COVER-atlantide-sapienza-geopoeta-1

Geopoeta, nelle terre della percezione

16,00 15,20

Davide S. Sapienza ci accompagna in una nuova esplorazione geopoetica, lungo un cammino che va oltre il sentiero battuto della scrittura.
Il volume invita il lettore a perlustrare e ascoltare, a osservare e intuire, offrendo un percorso personale che stimola la riflessione attiva. È un diario, un racconto filosofico e culturale, ma anche un’esperienza che si snoda tra “capitoli-luogo”, dove la creatività umana e quella della Terra si incontrano.

COD: 9791256152810 Categoria:
000

Davide S. Sapienza ci accompagna in una nuova esplorazione geopoetica, lungo un cammino che va oltre il sentiero battuto della scrittura.
Il volume invita il lettore a perlustrare e ascoltare, a osservare e intuire, offrendo un percorso personale che stimola la riflessione attiva. È un diario, un racconto filosofico e culturale, ma anche un’esperienza che si snoda tra “capitoli-luogo”, dove la creatività umana e quella della Terra si incontrano.
Geopoeta, nelle terre della percezione è un libro che “viaggia” dentro e fuori di noi, in equilibrio tra intuizione e immaginazione, riducendo al minimo l’approccio analitico. Attraverso le sue pagine, si sfida la concezione contemporanea del nostro rapporto con la Terra e l’universo, valorizzando la conoscenza esperienziale come strumento di libertà.
Quella che ci presenta Sapienza è un’opera che ci incoraggia a scoprire e conoscere, lasciandoci guidare dal cuore e dalla mente lungo il cammino evolutivo.

Davide S. Sapienza vive in montagna. È scrittore, traduttore e curatore di classici, nonché autore di reportage, podcast e documentari. Ha curato progetti geopoetici in Lussemburgo per l’UNESCO e, per dieci anni, nell’Artico norvegese per il Nordland National Park Center e Bodø2024. Nel 2005 ha lanciato i cammini di pratica geopoetica, integrando geografia, poetica ed esperienza umana: un invito alla riflessione sul territorio, alla percezione della memoria collettiva e all’ecologia profonda che nasce dalla percezione emozionale. Per RaiPlay Sound, con Lorenzo Pavolini, ha realizzato i podcast Nelle tracce del lupo e, sulla crisi climatica, Ghiaccio sottile (premio il Pod, Miglior Podcast Green).Tra le sue pubblicazioni: La musica della neve (2011); Camminando (2014); I diari di Rubha Hunish (2017).
Il suo sito web è www.davidesapienza.net .

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9791256152810

Anno di pubblicazione

2025

N° pagine

176

Prefazione di

Luca Rota

Illustrazioni di

Vittorio Peretto

Video opera di

Marco Mensa

Fabio Balocco – Il Fatto Quotidiano, 22 settembre
“Davide Sapienza è un geopoeta: esploratore moderno della terra ma anche della nostra realtà interiore”
Leggi la recensione

Fabio Balocco – Il Fatto Quotidiano, 22 settembre
“Davide Sapienza è un geopoeta: esploratore moderno della terra ma anche della nostra realtà interiore”
Leggi la recensione

Maria Tosca Finazzi – L’Eco di Bergamo, 19 settembre
“Sapienza il geopoeta collega la scrittura alla lingua dei luoghi”
Leggi la recensione

Pamela Lainati – Lo Scarpone, 9 settembre
“‘Siamo tutti geopoeti, basta riscoprire il selvatico che abita in noi’. Intervista a Davide Sapienza”
Leggi l’intervista

Corriere della Sera (ed. Bergamo), 30 agosto
“‘Geopoeta’: un viaggio nei luoghi della scrittura di Davide Sapienza”
Leggi la segnalazione