20,00€ 19,00€
Può l’Occidente costruire un’alternativa al proprio paradigma, meccanicistico e riduzionistico, senza per questo disconoscerne i presupposti? Le ragioni del Buddha prova a dare una risposta affermativa, ipotizzando una riconciliazione con le “cose prossime” – ancorché riviste e corrette – che passa dapprima per quelle “remote”: l’accelerazione appare in tal senso la conditio sine qua non del ripristino di uno stato di quiete. Del resto, quale espressione artistica se non quella del Gandhāra può farsi portavoce delle convergenze tra piani semantici così diversi?
Può l’Occidente costruire un’alternativa al proprio paradigma, meccanicistico e riduzionistico, senza per questo disconoscerne i presupposti? Le ragioni del Buddha prova a dare una risposta affermativa, ipotizzando una riconciliazione con le “cose prossime” – ancorché riviste e corrette – che passa dapprima per quelle “remote”: l’accelerazione appare in tal senso la conditio sine qua non del ripristino di uno stato di quiete. Del resto, quale espressione artistica se non quella del Gandhāra può farsi portavoce delle convergenze tra piani semantici così diversi?
Le ragioni del Buddha si muove pertanto in territori “di confine”, in senso stretto e in senso lato, quale “ibrido” che esula dalla saggistica tradizionale e in quanto descrizione di un percorso articolato che dalla molteplicità dispersa e frammentaria del mondo sensibile giunge infine al vuoto che di quelle stesse manifestazioni è origine e fondamento.
L’orientamento multidisciplinare, che abbraccia la filosofia e l’arte, d’Oriente e d’Occidente, unendo divulgazione a spunti narrativi, sancisce un punto di contatto tra mondi e (non) forme molto diversi, quasi volesse rivelarsi, in ossequio al “giusto mezzo” buddhista, un’unità soggiacente al dualismo tra orizzonti di segno opposto. Le ragioni del Buddha è questo e molto altro ancora.
Diego Infante è nato nel 1987. Vive ad Avellino. Ha esordito nel 2015 con il saggio La ragione degli dèi.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883538094 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2018 |
N° pagine | 244 |
Luca Menichetti – lankenauta.it, 27 luglio 2019
“Le ragioni del Buddha”
Leggi la recensione
Diego Infante – Quaderni Asiatici, giugno 2019
“Dalverzin-Tepe e i misteri dell’archeologia”
Leggi la recensione
Andrea Comincini – scenaillustrata.com, 29 maggio 2019
“Le ragioni di Buddha”
Leggi la recensione
Shanmei – liberidiscrivere.com, 18 dicembre 2018
“E per Natale regalate un libro”
Leggi l’articolo
Paolo Calabrò – filosofiaenuovisentieri.com, 21 novembre 2018
“Le ragioni del Buddha. Un libro Meltemi di Diego Infante”
Leggi la recensione
Irma Loredana Galgano – articolo21.org, 7 settembre 2018
“Il Buddhismo contro l’imbarbarimento del caos. Le ragioni del Buddha di Diego Infante”
Leggi la recensione
Luca Lampariello – mangialibri, 2 luglio 2018
“Le ragioni del Buddha”
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani – convenzionali.wordpress.com, 17 maggio 2018
“Le ragioni del Buddha”
Leggi la recensione
Cateno Tempio – sitosophia.org, 9 maggio 2018
“Le ragioni del Buddha. In Asia centrale sulle tracce del buddhismo d’Occidente”
Leggi la recensione
Vincenzo Fiore – corriereirpinia.it, 15 aprile 2018
“Le ragioni del Buddha, intervista a Diego Infante”
Leggi l’intervista