Exù

Filters

Visualizzando tutti i 0 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

0 products

Direzione editoriale

Jacopo Anderlini (Università di Parma)

Enrico Fravega (Università di Genova)

Luca Giliberti (Università di Parma)

Comitato scientifico

Michel Agier (EHESS – Paris); Simone Baglioni (Università di Parma); Maurizio Bergamaschi (Università di Bologna); David Brotherton (John Jay College of Criminal Justice, New York); Alessandra Corrado (Università della Calabria); Marco Di Nunzio (University of Birmingham); Alberta Giorgi (Università di Bergamo); Monica Massari (Università di Milano); Davide Papotti (Università di Parma); Vincenza Pellegrino (Università di Parma); Swanie Potot (Université Côte d’Azur); Luca Queirolo Palmas(Università di Genova); Luisa Stagi (Università di Genova).

Exú è l’Orixa messaggero della religione afrobrasiliana del Candomblé. Rappresenta il movimento, l’agilità, l’energia, la trasformazione: è il principio dinamico della vita ma anche la casualità. È considerato la divinità delle strade e dei crocicchi. Per lui vengono lasciate offerte agli incroci tra diverse vie.

La collana si concentra sulle trasformazioni sociali e sull’analisi critica del contemporaneo da una prospettiva capace di scavalcare gli steccati disciplinari a partire da uno sguardo ancorato nella sociologia, nell’antropologia e nella geografia umana. Le tematiche cui dedica particolare attenzione si muovono attorno alle migrazioni e ai processi di mobilità – di persone, merci, capitali, saperi e informazioni –, ai movimenti sociali, alle riarticolazioni delle catene di produzione di valore e del lavoro, al modo in cui le tecnologie digitali influenzano la realtà sociale contemporanea.

“Exù” privilegia la pubblicazione di opere costruite attraverso metodi di ricerca basati sull’immersione nelle realtà sociali studiate: etnografici, biografici o che abbiano un uso prevalente di metodologie qualitative. I lavori fondati su questo tipo di approcci permettono di osservare e indagare in profondità i fenomeni sociali che contraddistinguono la contemporaneità nel loro dispiegarsi, a partire dalle loro manifestazioni e da processi meno evidenti.

La collana vuole intercettare lavori originali provenienti da diversi ambiti della ricerca scientifica, accademica e non, opere di giovani ricercatori ma anche di accademici più affermati, contraddistinte da uno stile che possa uscire dai canoni della letteratura specialistica aprendo nuovi spazi di riflessione critica, in grado di raggiungere pubblici più ampi.

Non è stato trovato nessun prodotto che combacia con la tua selezione.