Catalogo

Filters
Vedi il carrello “Geopoeta, nelle terre della percezione” è stato aggiunto al tuo carrello.

Visualizzando 13-24 di 882 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

13-24 of 882 products

  • COVER-linee-levy-killing-gaza

    Killing Gaza

    Gideon Levy è una delle voci più coraggiose del giornalismo israeliano. In Killing Gaza raccoglie articoli, reportage e riflessioni per raccontare la realtà di un’occupazione che si protrae ormai da decenni.
    20,00 19,00
  • COVER-democrazie-rizzo-prigionieri-rada

    Prigionieri in rada

    Nel 2020, al largo delle coste meridionali del nostro Paese, sono spuntate le navi quarantena: traghetti solitamente destinati al trasporto di turisti, trasformati in luoghi di detenzione per centinaia di migranti. A bordo, un’umanità eterogenea, costretta a convivere in un limbo fatto di attese e speranze spezzate.
    16,00 15,20
  • COVER-atlantide-sapienza-geopoeta-1

    Geopoeta, nelle terre della percezione

    Davide S. Sapienza ci accompagna in una nuova esplorazione geopoetica, lungo un cammino che va oltre il sentiero battuto della scrittura. Il volume invita il lettore a perlustrare e ascoltare, a osservare e intuire, offrendo un percorso personale che stimola la riflessione attiva. È un diario, un racconto filosofico e culturale, ma anche un’esperienza che si snoda tra “capitoli-luogo”, dove la creatività umana e quella della Terra si incontrano.
    16,00 15,20
  • COVER-biblioteca-cult-visuali-monfredini-teatro-luoghi-conflitto

    Il teatro nei luoghi di conflitto

    Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, facilitando i processi di pace nei contesti di conflitto. È infatti un mezzo valido per creare momenti di dialogo capaci di generare percorsi di ricostruzione delle comunità lacerate dalla guerra. Questo volume mette in risalto l’efficacia delle pratiche teatrali nel supportare la “guarigione” dei traumatizzati dallo scontro bellico, evidenziando la funzione cruciale del teatro a livello sociale, politico e per lo sviluppo della società. Dopo una panoramica sui conflitti globali e sui principali progetti realizzati in luoghi del mondo colpiti da guerre, il testo si concentra in maniera approfondita sul teatro nei territori occupati della Palestina, analizzando il lavoro delle più importanti realtà locali e alcuni programmi internazionali. Uno spazio rilevante è infine destinato al racconto – in forma di diario e con un ampio corredo fotografico – dell’esperienza della compagnia Anticamera Teatro, offrendo una testimonianza diretta del valore del teatro come strumento di trasformazione sociale.
    22,00 20,90
  • COVER-180-gory-impagliatore-sedie

    L’impagliatore di sedie

    L’impagliatore di sedie racconta la fragilità e la rinascita di un uomo segnato dalla malattia psichiatrica e dalla tossicodipendenza. Nikolaj – protagonista e voce narrante – intraprende un cammino di consapevolezza e recupero in una comunità di Varese, dove affronta la propria invalidità schizoaffettiva. Le sue esperienze si intrecciano con quelle di un lavoro umile ma salvifico come impagliatore di sedie in una cooperativa di Bergamo. In un continuo alternarsi di dolore e vitalità, di follia e razionalità, il racconto scava nel cuore delle contraddizioni umane, ripercorrendo un’esistenza fuori dalle righe e piena di struggente bellezza.
    14,00 13,30
  • COVER-mansion-martin-maurissens-se-fossimo-natura-15x24

    E se fossimo la natura?

    Pre-order: Disponibile dal 26 settembre 2025

    Un manuale pedagogico per ripensare il rapporto tra l’essere umano e la natura. Rivolgendosi a insegnanti e educatori, gli autori propongono un percorso didattico per risvegliare una consapevolezza ecologica e sviluppare un’identità ambientale negli studenti. Arricchito di sette Unità di Apprendimento (UDA) e di un manifesto finale, il libro esplora il modo in cui la natura influenza l’esperienza umana, insieme a tecnologia, biodiversità e sostenibilità, offrendo strategie concrete per promuovere la transizione ecologica.
    15,00 14,25
  • COVER-linee-fiorio-nuovo-ordine-energetico

    Nuovo ordine energetico?

    Quando l’energia è accessibile, stabile e a basso costo, la sua presenza nella vita quotidiana tende a passare inosservata. Nei momenti di crisi, invece, questa percezione svanisce ed emergono con chiarezza le implicazioni politiche connesse. Eventi come la crisi petrolifera degli anni ’70 o, più recentemente, l’impennata dei prezzi a partire dal 2021 – dovuta alla ripresa post-pandemica e al conflitto russo-ucraino – hanno reso evidenti le connessioni tra energia, società e potere.
    18,00 17,10
  • COVER-democrazie-benedetti-filieri-massidda-narrazioni-leadership-femminile

    Narrazioni della leadership femminile

    Cosa sarebbe successo se – come si chiedeva Virginia Woolf nel saggio Una stanza tutta per sé (1929) – Shakespeare avesse avuto una sorella straordinariamente talentuosa, di nome Judith, per esempio? Ce lo raccontano Ilaria Benedetti, Jurji Filieri e Luca Massidda ripercorrendo l’esperienza del WoOLF, un progetto di gamification e design realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con le scuole del territorio laziale. Ne risulta un volume che mira a promuovere una nuova narrazione della leadership femminile, incrociando le prospettive della statistica economica, della sociologia politica e del design.
    18,00 17,10
  • COVER-biblioteca-cinema-cesaro-previtali-immagini-fine

    Immagini della fine

    La crisi globale è un dato di fatto, e il dibattito sull’Antropocene ne è la prova più evidente. L’intreccio tra capitalismo avanzato e squilibri ambientali sta inaugurando una fase di trasformazione radicale, in cui l’esperienza del paesaggio è sempre più mediata. Collocandosi all’interno di una vasta letteratura sul tema, questo studio si distingue per il proposito di indagare criticamente la mediazione della crisi ambientale. Il libro esplora come i media, da strumenti di memoria a interfacce liminari, riflettano l’urgenza e la frustrazione dell’immaginario contemporaneo, analizzando le arti e i linguaggi mediali come risposte alle contraddizioni del presente.
    20,00 19,00
  • COVER-biblioteca-cinema-stergar-negoziatori

    I negoziatori

    Steven Stergar esplora i discorsi sul cinema nelle sedi italiane della Compagnia di Gesù tra gli anni Venti e Sessanta, analizzando le evoluzioni culturali, politiche, religiose e sociali del periodo. Le esperienze cinematografiche nelle sedi gesuite si caratterizzano, infatti, per strategie comuni, il cui successo o fallimento passa talvolta per un pubblico ristretto di collegiali e talaltra per uno più ampio e variegato. Di particolare interesse è il contributo dei gesuiti alla formazione in Italia di culture cinematografiche attraverso cineforum e collaborazioni con partner laici.
    24,00 22,80
  • COVER-ccube-kompatsiaris-capitalismo-piattaforme

    L’ascesa del cur-autore

    Panos Kompatsiaris esplora il ruolo della curatela – la selezione, la disposizione e l’esposizione di oggetti, concetti e performance – nelle culture del capitalismo delle piattaforme, analizzandola sia come pra-tica artistica sia come strumento imprenditoriale. Dall’esposizione nel-le gallerie, infatti, la logica curatoriale si è estesa fino a influenzare la moda, i guru del benessere e gli algoritmi digitali. Curare ed essere curati è così diventato un autentico imperativo in un mondo sempre più iperconnesso, in cui le piattaforme guidano le scelte su stile di vita, relazioni e opinioni.
    20,00 19,00
  • COVER-linee-mussuto-aquila-dragone

    L’Aquila e il Dragone

    Il conflitto sino-americano non si sta combattendo solo attraverso l’economia e la tecnologia, ma anche con un’altra arma molto potente: il soft power. Dall’inizio del Novecento, infatti, gli Stati Uniti hanno plasmato l’immaginario collettivo servendosi di Hollywood, fumetti, informazione e videogiochi, facendo della cultura un autentico strumento di influenza globale.
    20,00 19,00