Motus. Studi sulla società
La collana scientifica “Motus. Studi sulla società” ha come fine la pubblicazione di volumi monografici su teorie e problemi di cui la sociologia si occupa e di cui ormai sono numerosi i campi d’intervento. L’idea di movimento e mutamento, che ha sempre caratterizzato questa disciplina, vuole essere tradotta all’interno della collana proponendo pubblicazioni di studi e ricerche empiriche su questioni emergenti, oltre che di testi stranieri inediti e classici del pensiero sociologico. Questo spazio editoriale si presenta come una nuova opportunità di confronto internazionale. Verranno presi in considerazione progetti riguardanti argomenti di sociologia generale, processi culturali e comunicativi, fenomeni politici e giuridici, processi economici, del lavoro e dell’ambiente. I volumi pubblicati sono sottoposti a una procedura di valutazione e accettazione nota come “double – blind – peer review” (doppio referaggio anonimo).
Direzione
Angelo Romeo, Università Guglielmo Marconi di Roma
a.romeo@unimarconi.it
Comitato scientifico
Davide Arcidiacono, Università di Catania
Giovanni Boccia Artieri, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Federico Boni, Università degli studi di Milano
Marco Bontempi, Università di Firenze
Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Patrizia Calefato, Università degli studi di Bari
Vincenzo Cicchelli, Université Paris Descartes -Gemass Paris Sorbonne /CNRS
Vanni Codeluppi, Università Iulm di Milano
Fabio D’Andrea, Università di Perugia
Umberto Di Maggio, Università Lumsa, Campus di Palermo
Michaël V. Dandrieux, Sciences Po Paris (EMI)
Claude Didry, CNRS, Paris
Manolo Farci, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Mihaela Gavrila, Sapienza Università di Roma
Paolo Gerbaudo, King’s College, London
Chiara Giaccardi, Università Cattolica di Milano
David Le Breton, Université de Strasbourg
Fabio Massimo Lo Verde, Università di Palermo
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Marco Mazzoni, Università di Perugia
Maurizio Merico, Università di Salerno
Maria Cristina Marchetti, Sapienza Università di Roma
Fabio Mostaccio, Università di Messina
Marildo Josè Nercolini, Universidade Federal Fluminense
Donatella Pacelli, Università Lumsa
Roberta Paltrinieri, Università di Bologna
Gianfranco Pecchinenda, Università Federico II, Napoli
Pasquale Peluso, Università Guglielmo Marconi di Roma
Massimo Pendenza, Università di Salerno
Marco Pitzalis, Università di Cagliari
Marc Pradel, Universitat de Barcelona
Emanuele Rossi, Università Roma Tre
Diana Salzano, Università di Salerno
Roberto Serpieri, Università Federico II, Napoli
Cosimo Marco Scarcelli, Università di Padova
Emanuele Toscano, Università Guglielmo Marconi di Roma
Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Junji Tsuchiya, Waseda University of Tokyo
Gianpiero Vincenzo, Accademia di Belle arti di Catania
Michel Wieviorka, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
-
Gli spazi della marginalità sociale
MotusIl testo si pone l’obiettivo di analizzare ed esplorare la realtà sociale e urbana che ospita il lavoro stagionale agricolo dei migranti nelle province di Huelva (Spagna) e di Roma (Italia). Migrazione, stagionalità e transnazionalismo sono i temi che fanno da sfondo all’analisi sociologico-qualitativa di questo studio, che pone in risalto soprattutto l’impatto dei processi globali sulle vite dei migranti coinvolti.14,00€13,30€ -
Il volto acustico della voce
MotusL’opera di Herta Herzog si inscrive nella storia della sociologia delle comunicazioni, non soltanto come modello di ricerca, punto di svolta teorico e metodologico di un’intera disciplina, ma anche per la formulazione di alcuni quesiti fondamentali riguardanti l’importanza delle motivazioni psicologiche nei comportamenti dell’audience.14,00€13,30€ -
Asimmetria digitale
MotusMai come oggi le disuguaglianze sociali aumentano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia, propenso a delegare all’automatismo degli algoritmi la legittimazione delle decisioni prese, di cui non sa più assumersi la responsabilità.14,00€13,30€ -
Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige
MotusIl volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca sulle industrie culturali e creative nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima vengono offerti interventi critici e teorici che contribuiscono al dibattito su diversi approcci metodologici e disciplinari, dall’analisi del capitale umano e sociale nelle industrie culturali e creative alla rilettura dell’economia creativa attraverso la teoria della complessità. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Scarica .PDF Open Access24,00€22,80€ -
Sociologia della povertà educativa
MotusLa povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico.16,00€15,20€ -
New Generation Community
MotusNew Generation Community è un progetto selezionato da Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, che ha interessato le zone sociali di Terni, Narni-Amelia e Orvieto.18,00€17,10€ -
Gabriel Tarde
MotusLa ricorrenza dei centoventi anni (1901-2021) dalla pubblicazione de L’opinione e la folla è l’occasione concreta, attraverso un convegno da cui nasce questo libro, per fare il punto sull’ultimo Tarde.
Con scritti di Sandro Chignola, Rosario Conforti, Sabina Curti, Filippo Domenicali, Andrea Lombadinilo, Dominique Reynié.
16,00€15,20€ -
Anime
MotusMigliaia di crani allineati sopra interminabili file d’ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell’aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l’eternità se non fosse per i devoti che li adottano, accogliendo nel loro pantheon familiare questi spiriti in pena.18,00€17,10€ -
Social Mindscapes
MotusPerché mangiamo le sardine ma non i pesci rossi? Perché le anatre e non i pappagalli? Perché se aggiungiamo del formaggio a un hamburger diventa un “cheeseburger“ mentre se dovessimo aggiungere del ketchup non avremmo un “ketchupburger“?20,00€19,00€ -
Supercalifragilistic…
MotusLa serialità rappresenta la magnifica “appropriazione debita” e la più astratta figurazione concettuale del cinema da parte della televisione. La chiave della fiction seriale è la sua scrittura: saper progettare e realizzare una fiction significa saperla scrivere, saper ridisegnare le carte di sviluppo dell’immaginario collettivo.28,00€26,60€ -
Motori e miti della modernità
MotusVapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un’accurata analisi di ciò che l’accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l’esperienza umana.12,00€11,40€ -
Antropologia del corpo
MotusIn Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo.20,00€19,00€